Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Catania, operazione “Podere Mafioso”: 17 arrestati fra cui il capo del gruppo di Paternò del clan Laudani

Catania, operazione “Podere Mafioso”: 17 arrestati fra cui il capo del gruppo di Paternò del clan Laudani

redazione Di redazione
29 Marzo 2017
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Catania, operazione “Podere Mafioso”: 17 arrestati fra cui il capo del gruppo di Paternò del clan Laudani
Facebook

L’indagine vede coinvolti più di 20 indagati, 500 falsi braccianti agricoli ed una decina di aziende fantasma

Su delega di questa Procura Distrettuale, i finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno dato esecuzione alle prime ore di oggi, ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Catania nei confronti di 17 soggetti (3 in carcere 14 ai domiciliari) indagati, a vario titolo, per associazione a delinquere finalizzata alla truffa a danno dello Stato per il conseguimento di indebite indennità di disoccupazione agricola e corruzione, alcuni fatti aggravati dal “metodo mafioso”. L’indagine denominata “Podere Mafioso”, vede più di 20 indagati, circa 500 “falsi braccianti agricoli” e almeno una decina di aziende “fantasma”, create unicamente allo scopo di appropriarsi illecitamente di contributi pubblici per quasi un milione e mezzo di euro. Le indagini effettuate dal Nucleo di Polizia Tributaria di Catania, iniziate alla fine del 2014 e ultimate a dicembre del 2016, hanno consentito a questa Procura di richiedere con celerità le misure cautelari accolte dal GIP di Catania.

Il collaudato circuito criminale smascherato dai finanzieri vedeva quali promotori Leonardo Patanè (detto “Nardo Caramma”, attualmente già detenuto presso il carcere di Augusta per associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti e arrestato, nel febbraio 2016, per la sua partecipazione al clan Laudani), Giovanni Muscolino e Antonio Magro, rispettivamente a capo dei Gruppi di Giarre e Paternò del clan Laudani (entrambi già imputati per associazione a delinquere di stampo mafiosoe ristretti nel carcere Bicocca di Catania). Il sodalizio si avvaleva del determinante contributo di ragionieri e periti commerciali, di “reclutatori” di braccianti agricoli e della compiacenza di un dipendente INPS dell’agenzia di Giarre.

Il sistema vedeva i promotori dell’associazione procedere alla costituzione di aziende agricole fittizie intestate a persone incensurate per il tempo strettamente necessario a maturare i presupposti per la concessione dell’indennità di disoccupazione agricola. Un vorticoso proliferare di aziende “fantasma” prive di ogni consistenza patrimoniale, improduttive e senza lavoratori,utilizzate esclusivamente quali veicoli per la realizzazione del grave sperpero di denaro pubblico. La rapidità con la quale nascevano e sparivano queste realtà imprenditoriali solo di facciata serviva a eludere e rendere vano ogni controllo o ispezione da parte degli organi competenti.

Indispensabile il contributo dei familiari più stretti di Patanè, quale la moglie Daniela Wissel, i figli Orazio e Ramona e di un ragioniere, Alfio Lisi, tutti sottoposti agli arresti domiciliari. Il professionista, del tutto subordinato alla volontà di Patanè, era incaricato di formalizzare la costituzione delle aziende agricole, di iscrivere i falsi lavoratori e di chiudere il cerchio “cartolare” con la predisposizione delle buste paga. Le investigazioni hanno consentito di appurare che il ragioniere era compensato dall’organizzazione attraverso il versamento fino ad 800 euro in contanti a settimana e la messa a disposizione di un’autovettura. Ulteriori figure essenziali erano i cosiddetti “reclutatori” di braccianti agricoli (Michele Cirami inteso Franco, Vincenzo Cucchiara, Agatino Guerrera, Francesco Gallipoli, Fabrizio Giallongo, Ettore Riccobono, Claudio Sperana, Vincenzo Vinciullo), nonché del “coordinatore” Carmelo Tancredi,tutti posti agli arresti domiciliari. Questi si occupavano di reclutare i falsi braccianti agricoli e di recuperare dagli stessi, anche con la violenza, la parte dell’indennità percepita che spettava all’organizzazione e che ammontava almeno alla metà della somma riscossa.

I reclutatori, alcuni dei quali già noti per specifici precedenti per reati contro il patrimonio, erano a loro volta braccianti e vedevano ricompensata la loro “funzione” anche con la percezione dell’indebita indennità. L’ammontare di quest’ultima, vincolata da una pluralità di parametri, oscillava da un minimo di 3.000 euro a un massimo di 7.000 euro annui. Altro soggetto chiave dell’indagine è Filippo Bucolo (posto agli arresti domiciliari), dipendente dell’agenzia INPS di Giarre, che, svolgendo le sue mansioni allo sportello, comunicava a Leonardo Patanè l’esatto ammontare delle liquidazioni e seguiva da vicino ogni pratica amministrativa che potesse agevolare l’associazione criminale. Le attività tecniche hanno fatto emergere richieste di denaro contante da parte di Bucolo rivolte a Patanè e ai suoi familiari.

Insomma un sistema di frode che poteva reggersi solo con il contributo di molteplici attori, una truffa dai costi minimi con guadagni enormi e che poteva contare sul consenso sociale delle non poche famiglie delle comunità di Paternò, Giarre e Riposto che beneficiavano di una vera e propria forma illegittima di assistenza sociale.
L’indagine colpisce un fenomeno assai radicato in questi territori e, come raramente accaduto, ha individuato personaggi di spessore, dall’indiscussa caratura criminale che, in diversi e ulteriori procedimenti penali, sono stati inquadrati quali partecipi del clan mafioso dei Laudani. E’ indubbio, dunque, l’interesse della mafia anche in settori quali quello della percezione dei contributi in agricoltura, un settore in cui le organizzazioni riescono a conseguire facili utili con rischi minimali.

Le attività tecniche eseguite dalla Guardia di Finanza durante l’indagine hanno anche incidentalmente consentito di acquisire gli elementi necessari per individuare il responsabile del tentato omicidio di Francesco Pistone (anch’egli già detenuto per la sua appartenenza al clan Laudani) avvenuto il 15 gennaio 2015 a San Giovanni La Punta. Va infine sottolineata la piena collaborazione dell’ente previdenziale (INPS) con gli organi investigativi per porre termine a un fenomeno illegale che danneggia in primis lo stesso ente pubblico e i lavoratori agricoli disoccupati che legittimamente maturano i requisiti per la percezione dell’indennità in questione.

Correlati

Tags: arrestiGuardia di Finanzain evidenzapodere mafioso
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Operazione della Polizia all’alba, diversi arresti

Articolo Successivo

Biancavilla, sabato la Convenzione del circolo Pd

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Biancavilla, sabato la Convenzione del circolo Pd

Biancavilla, sabato la Convenzione del circolo Pd

Agricoltura siciliana, III Commissione Ars chiede sospensione bando Psr

Agricoltura siciliana, III Commissione Ars chiede sospensione bando Psr

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...