Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Da Biancavilla all’Algeria la truffa in “nero” diventa racconto

Da Biancavilla all’Algeria la truffa in “nero” diventa racconto

Maria Francesca Greco Di Maria Francesca Greco
10 Febbraio 2016
in Attualità, Biancavilla
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook
Giuseppe Catania al lavoro nel cantiere algerino
Foto scattata da Giuseppe Catania nel corso del suo soggirno lavorativo in Algeria
Il biancavillese Giuseppe Catania, nel suo alloggio in terra algerina
Il biancavillese Giuseppe Catania, fotografato in Algeria
Foto scattata da Giuseppe Catania nel corso del suo soggirno lavorativo in Algeria
Foto scattata da Giuseppe Catania nel corso del suo soggirno lavorativo in Algeria
Il cantiere algerino dove ha lavorato il biancavillese Giuseppe Catania
Foto scattata da Giuseppe Catania nel corso del suo soggirno lavorativo in Algeria

La “Disavventura Algerina” del biancavillese Giuseppe Catania, che diventa autore per narrare l’inganno ordito da un compaesano: il lavoro in Nord-Africa, duro, in nero  e in condizioni disumane e, alla fine, nemmeno pagato

Storie differenti, racconti di vita vissuta, attimi indelebili, ma anche momenti di sofferenza, di difficoltà, luoghi diversi geograficamente e culturalmente, emozioni indimenticabili con un unico denominatore comune: il lavoro. Lavoro nei cantieri esteri di imprese italiane che hanno realizzato grandi opere quali ponti, strade, centrali elettriche, canalizzazioni, metropolitane, ma principalmente dighe. È quello che accomuna i protagonisti, nonché autori delle storie vissute all’estero e raccolte nel libro “Memorie di cantiere”, un eBook realizzato dal Gruppo Facebook “Italiani e No nei Cantieri Esteri di Imprese Italiane”, giunto alla seconda edizione. Autori che raccontano il loro trascorso in qualità di lavoratori in luoghi distanti molte, troppe miglia da casa, dalle proprie famiglie, dai propri affetti e che hanno vissuto una parte più o meno lunga della loro vita in uno o più cantieri all’estero.

Tra i quindici autori del secondo volume di questo libro, scaricabile gratuitamente dal web, il racconto del biancavillese Giuseppe Catania, dal titolo “Disavventura algerina”.

“Vieni a lavorare in Algeria?” così ha avuto inizio l’avventura di Giuseppe, carpentiere trentaseienne, sposato e padre di tre figli, il quale ha accettato quasi subito l’offerta di lavoro insieme ad altri quattro biancavillesi. Costantine era la meta, precisamente a El Kroub, dove si dovevano costruire alloggi in palazzine di undici piani. Nonostante il timore, l’ansia e le speranze, Giuseppe partì iniziando quell’avventura che si trasformerà in una “disavventura algerina”.
Pochi, o quasi assenti i contatti con la famiglia in Italia, container del cantiere attrezzati con letti a castello adibiti a camere da letto, dieci ore al giorno di lavoro, con un’ora di pausa pranzo, la pasta era l’unico piatto,  pasta per primo, per secondo, per contorno, per dolce e frutta, niente lavatrice, e spesso si cenava a lume di candela, nessun ingaggio, un lavoro in nero in un paese straniero.
Il lavoro ebbe inizio nonostante tutto. Del datore di lavoro, pure lui biancavillese, nessuna traccia. Ultimata l’opera – dopo due mesi – iniziarono i controlli  “(…) erano soddisfatti del lavoro, si complimentarono e ci dissero che l’indomani avrebbero portato i soldi. Non li abbiamo più rivisti”. Ebbene sì, il lavoro non fu neppure retribuito. Tutto un inganno studiato ad hoc.

Tanta delusione, rabbia e amarezza per Giuseppe e i suoi compagni di viaggio che, non avendo lavoro in Sicilia, sono stati costretti a spostarsi all’estero per realizzare grandi opere di risonanza e prestigio mondiale.
Una vera e propria lezione di vita, un ricordo indelebile di vita e di lavoro che difficilmente, i protagonisti della storia “Disavventura Algerina”, cosi come le altre storie contenute nel libro, dimenticheranno.

Correlati

Tags: Biancavilla
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Amore non è morte!

Articolo Successivo

Porta a porta a Roma: le arance siciliane si vendono così

Maria Francesca Greco

Maria Francesca Greco

MARIA FRANCESCA GRECO Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata e specializzata in “Culture e Linguaggi per la Comunicazione”. Ha collaborato con testate della carta stampata, on line e tv. È docente di Tecniche di Comunicazione”

Articolo Successivo
Porta a porta a Roma: le arance siciliane si vendono così

Porta a porta a Roma: le arance siciliane si vendono così

“I Vicerè”, 109 arresti contro cosca Laudani. Manette per l’ex vicesindaco di Santa Maria di Licodia, Salvatore Mineo

“I Vicerè”, 109 arresti contro cosca Laudani. Manette per l’ex vicesindaco di Santa Maria di Licodia, Salvatore Mineo

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...