Da Palazzo d’Orleans dal 27 novembre all’1 dicembre
Il governo Schifani mette a disposizione 26 milioni di euro per donne e giovani che vogliono avviare nuove iniziative imprenditoriali in Sicilia. L’iniziativa è dell’assessorato delle Attività produttive e prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per creare piccole e medie imprese in vari settori, tra cui quello turistico. Il bando è gestito dall’Irfis e per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma dedicata. Per presentare il progetto ci sarà tempo fino al 27 febbraio prossimo. «In tutte le iniziative per favorire la crescita del settore, abbiamo voluto dare priorità all’imprenditoria femminile», ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo.
Si allarga la platea degli sconti voluti dalla Regione Siciliana per contrastare i rincari delle tariffe aeree. L’iniziativa adesso si estende anche ai biglietti al di sotto dei 50 euro e a quelli prenotati dal 10 novembre in poi. Le riduzioni saranno applicate anche a chi viaggerà con una compagnia che non ha aderito alla campagna. L’assessore alla Mobilità, Alessandro Aricò, ha inoltre comunicato che, con i nuovi fondi arrivati dal governo nazionale, la somma a disposizione è di 33 milioni di euro. «Un risultato che, unito all’aumento dei collegamenti a ridosso di Natale già annunciato dalle compagnie ITA Airways e Aeroitalia, assicurerà un’offerta a prezzi più accessibili», ha commentato il presidente Renato Schifani.
Da Palazzo d’Orleans dal 27 novembre all’1 dicembre
Scuole aperte più a lungo come presìdi per contrastare la dispersione e l’abbandono. Dopo avere annunciato questa strategia di intervento, ecco l’avviso 10 “Scuole aperte per il territorio”, pubblicato sul sito del dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’università e del diritto allo studio. La Regione Siciliana stanzia 9 milioni di euro per l’anno scolastico 2023/24 (fondi Fse+ 2021-27) in modo da supportare l’attivazione del tempo prolungato e del tempo pieno nella scuola secondaria di primo grado e nel primo biennio del secondo grado. Altri 9 milioni di euro sono previsti per ciascuno dei due successivi anni scolastici. Obiettivo, «valorizzare le scuole come poli civici e culturali di comunità», spiega l’assessore regionale all’Istruzione Mimmo Turano. Ora tocca alle istituzioni scolastiche presentare progetti e attività.
Sul fronte economico due notizie positive. La banca Unicredit ha versato 75,4 milioni di euro di imposte alla Regione, come previsto dallo Statuto Siciliano. A ufficializzare il trasferimento è stato il responsabile di Unicredit Sicilia, Salvatore Malandrino, ricevuto dal governatore Renato Schifani. Intanto, l’Assemblea regionale siciliana ha approvato il bilancio Consolidato 2022, grazie al quale l’amministrazione regionale potrà avviare le assunzioni previste dai concorsi pendenti, in primis quelli di 487 unità di personale per i Centri per l’impiego e del centinaio di funzionari da inserire nei diversi dipartimenti regionali.
Da Palazzo d’Orleans dal 27 novembre all’1 dicembre
La carenza di medici negli ospedali riguarda tutta Italia. Per far fronte al problema, la Regione Siciliana ha deciso di assumere specialisti provenienti da Paesi europei ed extraeuropei. L’assessore alla Salute Giovanna Volo ha firmato il decreto che avvia il reclutamento del personale da assegnare ad alcuni reparti, in particolare medicina d’emergenza, anestesia e chirurgia generale. L’avviso è senza scadenza in modo da consentire liberamente la presentazione delle candidature nei prossimi mesi.
Stava per essere venduta all’asta a un acquirente inglese ma la Regione ha fatto valere il diritto di prelazione acquistando l’elegante abitazione, eccezionale esempio di art déco, già dichiarata di interesse storico-artistico e monumentale, che si trova in un elegante edificio umbertino del 1920 nel cuore di Palermo. Raccogliendo l’appello di alcune associazioni, l’assessorato regionale dei Beni culturali ha trovato in tempi record 600 mila euro per comprare la dimora che fu di Ignazio Savona.
Da Palazzo d’Orleans dal 27 novembre all’1 dicembre
È arrivato insieme alla moglie e al figlio in occasione dei suoi quarant’anni. Una volta alla Valle dei Templi, il turista spagnolo si è ritrovato a festeggiare anche un altro avvenimento: essere il milionesimo visitatore del parco archeologico. Per loro ingresso omaggio con bigliettone n. 1.000.000 consegnato dall’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, e dal direttore del Parco, Roberto Sciarratta. In base ai dati 2022 del ministero della Cultura, il sito archeologico agrigentino si colloca a metà della classifica nazionale dei luoghi culturali più visitati. «Agrigento – ha commentato il presidente della Regione, Schifani – si conferma tra le mete più attrattive».