Dieci milioni di donne nel corso della vita hanno rinunciato a lavorare per occuparsi della famiglie e cioè il 44% della popolazione femminile italiana. Donne italiane sono ancora lontane dagli standard europei
Oggi è la festa della mamma e Facebook pullula di post e messaggi di amore verso le mamme, quelle casalinghe, quelle lavoratrici, quelle giovani, quelle anziane, tutte meravigliose, tutte stupende. La mamma è sempre la mamma! Lo sappiamo!
Il legame con la propria madre è un legame forte, intimo, indissolubile sia nell’amore che nel conflitto. Sì, perché il conflitto con la mamma fa soffrire, fa piangere, ti lascia ferite, ti lascia vuoti, ti lascia dolore.
Anche nel conflitto, la mamma è speciale, unica. Il legame con la mamma è amore, amore puro, amore vero. Noi siamo parte della nostra mamma e i nostri figli sono parte di noi. E allora se così è, tuteliamole queste madri!
Perché le donne possano continuare ad essere madri, bisogna che si dia loro l’opportunità di esserlo e quindi agevoliamole nel lavoro, riconosciamo loro i diritti previsti dalla legge e rivolgiamo loro il rispetto dovuto a una donna che con il proprio lavoro deve mantenere i propri figli.
E quindi, niente più firme apposte su fogli in bianco che verranno riempiti con una dichiarazione di dimissioni ad hoc laddove la lavoratrice dovesse comunicare di essere incinta, niente più umilianti domande nei colloqui di lavoro: “Lei ha figli? Lei intende avere dei figli? A noi serve una lavoratrice a tempo pieno e la famiglia potrebbe distrarla!”.
Fino a quando ci saranno datori di lavoro del genere, non ci sarà festa della mamma per nessuna mamma! E queste domande risultano ancora più umilianti quando sono rivolte dalle donne, dalle madri ad altre donne, ad altre madri.
I numeri parlano chiaro. Dieci milioni di donne nel corso della vita hanno rinunciato a lavorare per occuparsi della famiglie e cioè il 44% della popolazione femminile italiana. E, anche se sono in crescita le donne “capofamiglia”, cioè quelle che si occupano in misura prevalente del mantenimento della propria famiglia, le donne italiane sono ancora lontane dagli standard europei. Il tasso di occupazione medio femminile in Europa è, infatti, del 59,5% mentre quello italiano si ferma al 46,8 %.
La madre è sacra e il lavoro è sacro… non dimentichiamolo! Auguri a tutte le mamma e auguri a me!