Il Fatto Siciliano
mercoledì, 19 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » EGO International: cresce l’enologia siciliana nel mondo

EGO International: cresce l’enologia siciliana nel mondo

redazione Di redazione
8 Marzo 2019
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
EGO International: cresce l’enologia siciliana nel mondo
Facebook

 

L’export agroalimentare siciliano è da sempre considerato una delle eccellenze italiane del mondo, sinonimo di qualità e frutto della ricca tradizione, dell’esperienza e dell’intraprendenza degli imprenditori dell’Isola. Un ruolo importante è quello giocato dal comparto enogastronomico, che ha conosciuto un recente boom nelle vendite sia in Italia che verso i clienti internazionali. Un fenomeno interessante che è stato osservato anche da EGO International, compagnia riminese del settore, che ha pubblicato sul suo sito web (egointernational.it) e sulla pagina Facebook ufficiale interessanti approfondimenti sul tema.

Stando alle opinioni degli esperti, infatti, la Sicilia è una delle regioni che più importanti se si guarda alla crescita nel tempo delle sue esportazioni di vino. Un aumento che tocca specialmente le etichette più prestigiose: le recensioni espresse dal Consorzio indicano come nei primi mesi dell’anno scorso si poteva già contare un aumento considerevole di aziende che imbottigliavano Doc Sicilia. EGOInternational commenta positivamente lo stato del comparto enologico regionale, evidenziando come il mix di qualità, tradizione e innovazione riesca a fare la forza delle migliori bottiglie Made in Sicily. Importante anche la quantità di vino prodotto: l’Isola ospita la maggiore superficie vitata d’Italia (ben 38.935 ettari), e si posiziona quarta, dopo Veneto, Emilia Romagna e Puglia. Le recensioni di EGOInternational trovano riscontro anche nei dati e nei pareri positivi degli altri osservatori: Coldiretti, per esempio, già da tempo aveva evidenziato la crescita dei prezzi del vino siciliano, indice di qualità e di apprezzamento da parte dei clienti italiani e internazionali.

EGO International, pareri e commenti sulle opportunità di mercati esteri

I mercati di destinazione più interessanti per le esportazioni italiane sono da sempre quelli del vecchio continente, in primis Germania, Francia, Spagna e Regno Unito. Tuttavia, per quanto riguarda il vino siciliano, spiccano anche mercati asiatici come la Cina ed il Giappone, sempre più interessati alle eccellenze agroalimentari dell’Isola. Ego International riporta anche i buoni risultati dell’enologia regionale in Russia e Canada. Gli ultimi trend sembrano inoltre indicare un aumento dell’interesse da parte degli imprenditori verso le potenzialità del mercato nordamericano, un dato confermato anche dal Consorzio Doc Sicilia che indica come gli Stati Uniti siano uno dei Paesi verso i quali l’associazione stia puntando maggiormente. Opinioni e stime condivise anche da EGO International: secondo le recensioni della compagnia di Rimini, il vino italiano ha conquistato la quota maggioritaria del mercato statunitense scalzando la Francia, un dato che indica anche ai produttori siciliani le grandi opportunità che il grande Paese riserva.

L’importanza della tutela e della certificazione

Se certamente la quantità di prodotto gioca una parte importante, è sulla qualità che le aziende vinicole e le cantine siciliane intendono investire. Sono infatti le caratteristiche particolari del vino locale a dare alle bottiglie dell’Isola la forza di competere nel contesto internazionale. Motivo per cui la certificazione e la protezione delle denominazioni sono fondamentali, sia per garantire al cliente finale un prodotto autentico, sia per tutelare il produttore.

Si tratta di un percorso che coinvolge sia le cantine che le associazioni degli imprenditori, oltre che il consorzio, e che inizia già a dare i suoi frutti. Le cantine dell’Isola aprono la strada e indicano alle PMI e alle aziende siciliane la via per competere sui mercati internazionali: qualità, competenza e passione per un prodotto capace di conquistare i palati degli amanti del vino di tutto il mondo.

Tags: ego internetionalenogastronomia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania. Posteggiatori abusivi e urlatori: denunciati 2 fratelli, la madre e la moglie di uno di essi

Articolo Successivo

Paternò. “Era presidente del nucleo di valutazione, Bartorilla inconferibile”

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo

Paternò. “Era presidente del nucleo di valutazione, Bartorilla inconferibile”

Belpasso. Progetto “Cineleggendo” presso la biblioteca comunale

Belpasso. Progetto “Cineleggendo” presso la biblioteca comunale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

2 giorni fa
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

6 giorni fa
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

6 giorni fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting