Il Fatto Siciliano
  • Contatti
lunedì, 11 Dicembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Etna. Eugenio Privitera chiarisce la questione dello “scivolamento”

Etna. Eugenio Privitera chiarisce la questione dello “scivolamento”

Luca Crispi Di Luca Crispi
12 Ottobre 2018
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Etna. Eugenio Privitera chiarisce la questione dello “scivolamento”
Facebook

Eugenio Privitera: “Che il fianco orientale dell’Etna stia scivolando verso lo Ionio è noto dagli anni ’80”

E’ stato un continuo tam tam di articoli condivisi e ricondivisi su Facebook che annunciano uno “scivolamento” del vulcano verso il mare, che nella giornata di ieri hanno certamente accresciuto il panico e la preoccupazione negli animi degli abitanti del comprensorio etneo che in questi giorni hanno vissuto lo stress legato allo sciame sismico che ha interessato la fascia sud occidentale del vulcano. Articolo che tra l’altro era già pubblicato da diverse testate nel mese di marzo di quest’anno, attraverso il quale veniva ripreso quanto pubblicato sul “Bullettin of Vulcanology”, rivista ufficiale della “International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth’s Interior”.  Già in quell’occasione,  John Murray, vulcanologo e primo autore del paper aveva dichiarato alla BBC : “Direi che al momento non c’è motivo di allarme, tuttavia dobbiamo prestare attenzione a questo elemento, soprattutto per osservare se c’è un’accelerazione in questo moto”.

L’Etna, potremmo dire, che non ha inventato nulla di nuovo e nessun primato, oltre a quello del vulcano più alto d’Europa, è al momento ascrivibile a suo carico. Slittamenti similari si stanno registrando da anni anche in altre strutture eruttive del mondo come nell’isola di Tenerife per il Teide, nell’Isola della Riunione per il Piton des Neiges ed in Messico per il Colima. Nella giornata di ieri, il direttore dell’Ingv-Oe di Catania Eugenio Privitera ha voluto chiarire scientificamente qual è la situazione sulla questione “scivolamento”, attraverso un post sulla propria bacheca Facebook, che pubblichiamo integralmente.

Il parere del direttore dell’Ingv di Catania

Lo dico subito, l’Ingv non ha lanciato nessun allerta! Se avete voglia di leggere provo a spiegare il perché. Intanto devo dire che non stiamo parlando di nulla di nuovo! Che il fianco orientale dell’Etna stia scivolando verso lo Ionio è noto dagli anni ’80 e nel corso di questi anni si sono raccolte prove sempre più stringenti che rendono, ormai, questo carattere del nostro vulcano una delle sue peculiarità fondamentali. Nel frattempo si è anche acceso un dibattito scientifico sulla causa di questo scivolamento, ovvero: scivola sotto la spinta del magma? Oppure va considerata come una mega-frana spinta dalla gravità? Infine, può essere una combinazione dei due fattori? L’articolo che oggi ha avuto una importante visibilità sulla stampa non fa altro che aggiungere un contributo a questo dibattito scientifico. E’ un contributo importante perché da delle informazioni sulla parte sommersa del vulcano, non disponibili sino ad ora. Come dicono gli stessi autori, queste misure devono essere ripetute, sia per validarle, sia per capire meglio il loro significato.

Dal punto di vista della pericolosità dell’Etna, un cosiddetto “collasso di versante” non si può escludere a priori, tant’è che il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile lo considera tra gli scenari possibili. Probabilmente il peggiore. Il fatto che possa accadere, non significa che accadrà e se accadrà non sappiamo quando. Quando si afferma che la probabilità non è quantificabile è perché questa è così bassa che, appunto, non si può quantificare, ma esiste. Ovviamente, un collasso di versante che provoca un ingresso in mare di una enorme massa rocciosa genera inevitabilmente uno Tsunami.

Questi sono i fatti, nulla è cambiato rispetto ad ieri. L’articolo sotto osservazione è stato pubblicato da un rivista scientifica estremamente prestigiosa appartenente alla galassia di Science (la seconda più importante al mondo dopo Nature). Queste riviste hanno uffici stampa estremamente efficienti, quindi è normale che i loro articoli suscitino un notevole interesse negli organi d’informazione. Se rileggete attentamente le interviste nessuno parla di scenari specifici dell’Etna, ma bensì di scenari generali, riportati a titolo d’esempio, ben noti a qualunque studente di Vulcanologia. E’ chiaro che se successivamente si decontestualizzano i discorsi, riportando solo le frasi che permettono un approccio sensazionalistico e magari nel titolo mettiamo una fase ad effetto (per esempio l’allerta dell’INGV) la conseguenza sarà quella di destare delle preoccupazioni nel lettore. (…e tante parole su FB)

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: Etnaeugenio patanèin evidenzaingvscivolamento
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Il viaggio in Sicilia di Guy de Maupassant

Articolo Successivo

Yvii24 Notizie – Edizione 12 ottobre 2018

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Yvii24 Notizie – Edizione 1 ottobre 2018

Yvii24 Notizie - Edizione 12 ottobre 2018

Statale 121. Tamponamento a Valcorrente, auto in una scarpata e 3 feriti

Statale 121. Tamponamento a Valcorrente, auto in una scarpata e 3 feriti

Ultime Notizie

Dalla Presidenza: Operativa la piattaforma sconto su voli per Ro e MI; Altri 76 assunti dalla Regione (VIDEO); € 2.2 mln per gli edili; altro

Sicilia. Dalla Presidenza della Regione, dal 4 al 7 dicembre

11 ore fa
Controlli interforze sul territorio disposti dalla Questura di Ragusa per prevenire e reprimere l’illegalità a salvaguardia dei cittadini

Sicilia. Controlli interforze per porre un freno a mala movida e risse

18 ore fa
Agenti del Commissariato di Caltagirone sono prontamente intervenuti salvando un 37enne che aveva minacciato un gesto estremo

Prov.Catania. Chiama il numero di emergenza e minaccia un gesto estremo, salvato dalla Polizia

20 ore fa
Il sindaco Naso, nell’attesa del programma natalizio, anticipa che domenica 10 e 17 ci sarà il mercatino di Natale con gli ambulanti

Paternò. Al via il programma di Natale con il mercatino alla Villa Moncada (FOTO)

22 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Direttore Responsabile:
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N.181190

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
redazione@ilfattosiciliano.it

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
giuseppecantarella@ilfattosiciliano.it

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}