Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Provincia » Etna. Special eruzione 27/28 luglio 2019

Etna. Special eruzione 27/28 luglio 2019

Luca Crispi Di Luca Crispi
30 Luglio 2019
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

Reportage sull’evento eruttivo che ha prodotto due colate sviluppatesi dalle prime ore di sabato dal Nuovo Cratere di Sud-Est

Attraverso la funivia della funivia dell’Etna gestita dal gruppo Russo-Morosoli, che ringraziamo per l’ospitalità, con la troupe di Yvii24 abbiamo raggiunto quota 2504 dove si trova la stazione d’arrivo delle cabinovie. Nel piazzale antistante ad attenderci un bus 4×4 su cui saliamo insieme ai tantissimi turisti provenienti da ogni parte del mondo ed attirati dal fascino del “Mongibello”.

Attraverso un percorso sterrato e dalle pendenze aspre, attraversiamo un paesaggio lunare, lo stesso offerto dalle Tv in queste settimane in occasione del 50mo anniversario dell’allunaggio.
Tanta sabbia, polvere, orme dei più coraggiosi scalatori che rimangono impresse nel terreno, su un percorso tagliato tra le tante colate laviche. Sopra di noi un cielo azzurrissimo ed in in lontananza il nuovo cratere di sud est, traguardo della nostra scalata sul vulcano più attivo d’Europa.

Alla nostra destra la montagnola, uno dei più imponenti coni avventizi dell’Etna nato a seguito all’eruzione del 1763 e il nuovo cratere di Piano del lago del 2001 che venne “battezzato” monte Josemaría Escrivá ma che comunemente, viene indicato come il “cono del laghetto”, in ricordo di un lago stagionale che si formava in questo luogo. Inoltre, l’anomala dedicazione al fondatore dell’Opus Dei trovò un trasversale e nutrito coro di dissenzienti.

La fine del tragitto, come ci spiega il conducente del fuoristrada carico di turisti, è fissato sul belvedere della Valle del Bove a circa 2700 metri di quota, considerata l’ordinanza sindacale che vieta ai turisti di proseguire oltre per questioni di sicurezza legate all’eruzione.
Ad attenderci una guida vulcanologica, Pippo Mazzaglia,  che con una jeep ci conduce fino a quota 2900 nei pressi di Torre del Filosofo.

In questa zona anticamente erano presenti dei ruderi che vennero denominati proprio così in ricordo del filosofo agrigentino Empedocle  che salì sull’Etna per studiarne i fenomeni eruttivi e vi pose la propria dimora. Secondo la leggenda, il filosofo morì gettandosi a capofitto nella bocca del vulcano per scoprire il segreto della sua attività eruttiva.
Tuttavia non è chiaro se quei ruderi costituissero realmente il ricovero del filosofo Empedocle o se, invece, si trattasse di un tempio di epoca romana o la struttura realizzata in occasione dell’ascesa della vetta dell’imperatore Adriano che qui, estasiato dallo spettacolo dell’alba, esclamo’: “È il momento supremo della mia vita”.

Struttura prima coperta da materiale piroclastico, poi riportata alla luce negli anni 60 ed infine totalmente distrutta dall’eruzione del 2013.
Giunti a quota 2900lo scenario è meravigliosamente orrido, con i lunghi bracci di colate laviche che durante la serata tra sabato e domenica hanno dato spettacolo per la gioia di tutti i centri del versante meridionale dell’Etna. A sovrastare i nostri corpi, minuscoli dinanzi a tanta immensità, l’imponente cratere del nuovo sud est dal quale nella giornata di sabato si sono create alcune spaccature da cui sono fuoriusciti migliaia di metri cubi di magma incandescente.

Un fenomeno spiegato nei dettagli dalla guida vulcanologica Paride Stella, che ha seguito da vicino l’evoluzione di questi giorni. Tanti i turisti che sono stati attratti dall’eruzione dell’Etna, provenienti da ogni parte del mondo.
E secondo la regola che da secoli regola la gaia terra, viva e in continua evoluzione, è già sceso ieri il sipario sull’ultima eruzione dell’Etna, nell’attesa della prossimo spettacolo che non tarderà a ripresentarsi.

A comunicare la conclusione dell’attività è l’Ingv di Catania, con un comunicato nel quale specifica che  che “nel corso del sopralluogo effettuato da parte di personale Ingv in corrispondenza delle bocche eruttive, è stato appurato che è cessata sia l’attività esplosiva che l’alimentazione della colata lavica. Conseguentemente, il campo lavico si presenta sostanzialmente fermo ed in graduale raffreddamento. L’ampiezza del tremore si è riportata su valori bassi anche se leggermente superiori a quelli precedenti l’attività. Per quanto concerne le deformazioni del suolo, non si registrano variazioni significative alle stazioni tilt e Gps”.
Cala il sipario su questa eruzione. Per la prossima inizia già a crescere l’attesa.

Correlati

Tags: eruzioneEtnafunivia dell'etnaspeciale eruzione
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Campo scuola di Protezione Civile Apas

Articolo Successivo

Paternò, addizionale Irpef verso il massimo: Nino Naso tradirà se stesso?

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Ponte Barca sul Simeto, se questa è un’oasi naturalistica…

Paternò, addizionale Irpef verso il massimo: Nino Naso tradirà se stesso?

Belpasso. Concluso il 19° torneo di calcetto a 5

Belpasso. Concluso il 19° torneo di calcetto a 5

Commenti 2

  1. aldo capucci says:
    6 anni fa

    Faccio presente che le approvazioni per l’intitolazione del Monte san Josemaría sull’Etna sono state straordinariamente numerose e pertanto l’autore dell’articolo certamente in buona fede, afferma una cosa inesatta. Di seguito incollo l’elenco delle 95 città italiane che hanno dedicato una via o piazza o altro a san Josemaría Escrivà, che peraltro è stato sull’Etna il 21 giugno del 1948 ed è l’unico santo (dusmet è solo beato) che è stato sul nostro vulcano: un onore!.
    STRADE, VIE, PIAZZE, GIARDINI, o ALTRO
    A SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ
    (alla data del 31 luglio 2019)
    (in neretto le località siciliane)

    Capoluoghi di Provincia (in ordine temporale)
    Bari, Roma, Palermo, Catania, Bologna, Sassari, Milano, Crotone, L’Aquila, Napoli, Lucca, Lamezia Terme, Avezzano, Caserta, Civitavecchia (piazza e banchina molo), Chieti, Genova, Salerno, Como, Varese, Alghero, Olbia, Agrigento, Latina, Nuoro, Enna, Teramo, Verona, Messina, Pescara, Ragusa, Viterbo, Vibo Valentia, Livorno.
    Totale parziale: 34 (città)
    35 (intitolazioni)

    Altre località (in ordine temporale):
    Terrasini (PA), Soveria Mannelli (CZ), Cerisano (CS), Solopaca (BN), S. Felice d’Ocre (AQ), Palazzo S. Gervasio (PZ), Jonadi (Vibo Valentia), Rossano (CS), Rose (CS), Tremestieri Etneo (CT), Grammichele (CT), Martina Franca (TA), Ovindoli (AQ), Castronuovo di Sicilia (PA), Trasacco (AQ), Pantelleria (banchina molo), Rapallo (GE), Casalbuttano (CR), Fauglia (PI), Saronno (VA), S. Maria a Vico (CE), Conflenti (CZ), Fiuggi (FR), Castelvetrano (TP), Recco (GE), Scauri (LT), Amantea (CS), Caglio (CO), Civenna (LC), Carate Urio (CO), Loreto (AN), Pula (CA), Borghetto di Vara (La Spezia), S. Maria Capua Vetere (CE), Arese (MI), Carloforte (Carbonia-Iglesias), Montagnareale (ME) (“percorso” e via), Loano (SV), Marano (NA), Montesilvano (PE), Desenzano sul Garda (BS), Buttapietra (VR), Torremaggiore (FG), Giardini Naxos (ME), Cernobbio (Como), Milazzo (ME), Gizzeria, (CZ), Alcamo (TP), Giugliano (NA), Forio d’Ischia (NA), Fondachelli Fantina (ME), Toscolano Maderno (BS), Cittanova (CS), Vicolungo (NO), Fondi (LT), Gliaca di Piraino (ME), San Calogero (VV), Lecce dei Marsi (AQ), San Chirico Raparo (PZ),
    Totale parziale: 59(città)
    60 (intitolazioni)

    Tot. generale: 93 (città)
    94 (intitolazioni)

    Caricamento...
  2. Luca Crispi says:
    6 anni fa

    Salve, la ringrazio per il suo commento. In riferimento a quanto dai lei descritto, premettendo che sono una persona abbastanza praticante e quindi non può che farmi piacere l’intitolazione di un monte ad un santo. La deontologia giornalistica che mi appartiene mi impone di contro di affrontare la vicenda trattata rispettando il concetto fondante della mia professione incentrata sulla “narrazione della verità sostanziale dei fatti”. Vero è che da un lato in tanti hanno perorato la causa dell’intitolazione di quella vetta al santo Escrivà ma altrettato vero è che in molti (non stiamo qui a pesare quale delle due “fazioni” pessasse maggiormente) non hanno gradito quell’intitolazione. Vicenda che è stata riportata fedelmente all’interno del mio approfondimento. I dissenzienti ci furono (1-10-100-1000….?) e vanno pertanto citati parimenti di chi ha voluto quel nome. Altrettanto corretto nel mio servizio è che il cratere in questione viene denominato anche Cratere Laghetto o Escrivà. Da cristiano, infine, non può che farmi piacere della presenza in Italia di tutte le intitolazioni da lei citate nel suo commento, al santo spagnolo in questione.

    Caricamento...

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Biancavilla (CT). Oggi giornata dedicata al cuore: screening cardiologici gratuiti

Biancavilla (CT). Oggi giornata dedicata al cuore: screening cardiologici gratuiti

3 giorni fa
Paternò. Il 21 giugno ritorna la Festa della musica 2025

Paternò. Il 21 giugno ritorna la Festa della musica 2025

6 giorni fa
Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

2 settimane fa
Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

%d