Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Giardini Naxos. Marco Damilano: «Moro ci ha lasciato l’idea di rischiare di perdere consenso per non andare contro le generazioni del futuro»

Giardini Naxos. Marco Damilano: «Moro ci ha lasciato l’idea di rischiare di perdere consenso per non andare contro le generazioni del futuro»

redazione Di redazione
24 Giugno 2019
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Giardini Naxos. Marco Damilano: «Moro ci ha lasciato l’idea di rischiare di perdere consenso per non andare contro le generazioni del futuro»
Facebook

“40 anni senza Aldo Moro”, l’ACAM celebra il quarantennale di fondazione col direttore de l’Espresso Marco Damilano

«Questo quarantennale non è una riunione di reduci, ma un’occasione per discutere sugli eventi promossi dall’ACAM, temi vivi e attuali ancora oggi, come l’informazione, la democrazia, l’autonomia».
Sintetizza così, Pieremilio Vasta, Presidente dell’Associazione Culturale “Aldo Moro” di Giardini Naxos, il significato del convegno sui 40 anni di vita dell’associazione, svoltosi venerdì 21 giugno presso “RG Naxos Hotel”, che ha vissuto una feconda stagione fra il 1979 e il 1993, in cui allestì 34 eventi con i protagonisti dell’Italia e della Sicilia del tempo, del mondo della politica e della cultura: da Piersanti Mattarella, che la inaugurò nel ’79, pochi mesi prima di essere assassinato, al fratello Sergio, l’attuale Presidente della Repubblica, che fu e continua ad essere un “amico” dell’ACAM; e poi Luigi Gui, Pietro Scoppola, Leopoldo Elia, Rino Nicolosi, Giovanni Moro, Renzino Barbera, Leoluca Orlando, Virginio Rognoni, Pippo Pattavina.

Per l’occasione è stata allestita una mostra fotografica, le cui istantanee, rigorosamente in bianconero, hanno restituito pezzi di storia non soltanto politica del recente passato italiano e siciliano: volti, luoghi, particolari che ricordano come eravamo, con la figura di Sergio Mattarella, presente in gran parte delle immagini, che riannoda i fili delle diverse occasioni riportandoci ai giorni nostri.
I lavori, mai noiosi, sono stati seguiti da una platea attenta e numerosa che ha ascoltato i relatori intrecciare di continuo passato e presente attorno all’attualità del pensiero del Presidente della Democrazia Cristiana, assassinato dalle Brigate Rosse nel ’78.

«Cosa direbbe Moro?». Si è chiesto il giornalista Rai Pino Finocchiaro, che ha moderato i lavori, annodando uno di quei fili attorno al caso Montante, cronaca giudiziaria dei nostri giorni.
Il sindaco di Giardini Naxos, Pancrazio Lo Turco, ha ricordato gli anni dell’ACAM che condussero nel paese rivierasco personaggi di primissimo piano della Repubblica, rimasti nella memoria del comune, per dibattere dei tanti temi che riguardavano lo Stato ai suoi livelli più alti, sino alle devianze della società contemporanea.
Don Paolo Buttiglieri, Consulente Ecclesiastico UCSI Sicilia, è intervenuto su “I Cattolici Democratici tra i Soci fondatori della Repubblica Italiana”: «Il ruolo dei cattolici e della Democrazia Cristiana nel secondo dopoguerra – ha detto Buttiglieri – è stato fondamentale per accendere il contatto e la comunicazione con le masse. Il Paese che era stato sconfitto trovò la forza per coalizzarsi nella fase costituente, nella quale i cattolici hanno dato un grande contributo di idee alla democrazia, con l’Azione cattolica e con le donne, sia nelle elezioni del ’46, sia nella stagione costituente».

L’intervento più atteso è stato quello del direttore del Settimanale “L’Espresso”, Marco Damilano, allievo dello storico Pietro Scoppola, che ha parlato su “Aldo Moro e la sua attualità”.
«Intanto – ha detto Damilano – bisogna partire dall’eredità: se Aldo Moro ha avuto eredi e se la transizione, mai conclusa, che è partita di fatto con il suo rapimento e omicidio nel 1978, non abbia a che fare con questa mancata eredità. Il fatto che non abbia avuto eredi, e per certi versi la sua missione si è dispersa, ci consegna una sua straordinaria attualità: la necessità di includere tutti nelle istituzioni dello Stato democratico, la mitezza come metodo, la capacità di leadership persuasiva, tutto ciò che a noi manca».

Per il direttore de l’Espresso l’Italia di oggi ha ancora bisogno di Moro perché «la politica ha abdicato al ruolo naturale di indicare la strada. Oggi la politica asseconda i followers – ha proseguito – sostituendo il culto dell’ideologia con il culto del capo. La regola della politica è basata sull’esclusione, non tutti ce la possono fare. Una regola che crea altri esclusi: l’esatto contrario dell’idea inclusiva di Aldo Moro. Egli ci ha lasciato l’idea di non essere prigionieri dell’istante, l’idea di rischiare di perdere consenso per non andare contro le generazioni del futuro e, oggi, è cieca la fede nel presente e non nel futuro».
Infine, Marco Damilano ha ricordato insieme ad Aldo Moro, Piersanti Mattarella, Vittorio Bachelet e Roberto Ruffilli, tutti assassinati, ma anche Pietro Scoppola e Leopoldo Elia.

Al termine degli interventi, il Presidente dell’ACAM, Pieremilio Vasta, ha presentato il libro “40 anni senza Aldo Moro”, in cui sono raccolti i 34 eventi allestiti dall’associazione, consegnato ai protagonisti del tempo o, se non più in vita, ai loro familiari. Infine, ha inviato un saluto corale al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
A Giuseppe Palomba (giornalista de “La Gazzetta del Sud”) e ad Alberto Cicero (giornalista de “La Sicilia”) sono state consegnate le targhe a ricordo di due storici corrispondenti da Giardini Naxos delle due testate: Giuseppe Monaco e Giuseppe Di Bernardo.
Intervenuti, brevemente, anche il Magnifico Rettore dell’Università di Catania, prof.
Francesco Basile, il costituzionalista Giovanni Guzzetta, l’ex ministro della Difesa Salvo Andò, l’attore Pippo Pattavina, il sindaco di Taormina Mario Bolognari.

Correlati

Tags: acamacam associazione culturale aldo moroaldo morogiardini naxosmarco damilanoquarantennale
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Le “Licodisiadi” danno spettacolo sportivo in paese

Articolo Successivo

Yvii24 Notizie – Edizione di lunedì 24 giugno 2019

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Yvii24 Notizie – Edizione 1 ottobre 2018

Yvii24 Notizie - Edizione di lunedì 24 giugno 2019

Biancavilla. Movida, intervista al prevosto Salerno: «Servono le regole»

Biancavilla. Movida, intervista al prevosto Salerno: «Servono le regole»

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

1 giorno fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

1 giorno fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

1 giorno fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

1 giorno fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...