Il Fatto Siciliano
martedì, 16 Settembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
No Result
View All Result
Il Fatto Siciliano
No Result
View All Result

Home » Attualità » Ipssat Rocco Chinnici. Oggi incontro sulla sicurezza alimentare tenuto dall’Università di Catania

Ipssat Rocco Chinnici. Oggi incontro sulla sicurezza alimentare tenuto dall’Università di Catania

Stefania Cosentino by Stefania Cosentino
12 Febbraio 2020
in Attualità, Provincia
Reading Time: 2 mins read
A A
Ipssat Rocco Chinnici. Oggi incontro sulla sicurezza alimentare tenuto dall’Università di Catania
Facebook

Relatore della giornata la professoressa Cinzia Caggia, ordinario di microbiologia agraria del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente

L’Università di Catania ha fatto tappa oggi all’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e Turistici “Rocco Chinnici” di Nicolosi, attraverso una lezione dal titolo “Sicurezza alimentare: disponibilità e salubrità degli alimenti dalla produzione al consumo” tenuta dalla professoressa Cinzia Caggia, ordinario di Microbiologia agraria del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’ateneo Catanese. Un incontro altamente formativo per tutti gli studenti delle quinte classi del “Chinnici” svoltosi nei plessi di Santa Maria di Licodia, Nicolosi, Pedara, all’interno del quale gli studenti che con il cibo hanno un rapporto costante, hanno potuto approfondire diversi aspetti legati alla sicurezza alimentare ed alla salubrità degli alimenti.

«L’esigenza di garantire la salute del consumatore» ha spiegato la professoressa Caggia, «richiede il controllo del processo produttivo in ogni sua fase attraverso l’analisi del rischio, la messa a punto delle misure preventive e il controllo dell’intera filiera, dalla produzione al consumo. Presso la Sezione di Microbiologia Agroalimentare del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente, il gruppo di Microbiologia Agraria è impegnato in tematiche di ricerca sulla sicurezza microbiologica degli alimenti e sulla messa a punto di colture starter per la garanzia della sicurezza e per la tutela della tipicità degli alimenti fermentati».

Un tema della sicurezza alimentare che si fa sempre più centrale non solo all’interno dei ristoranti ma anche nel percorso formativo di tutte quelle figure che ruotano attorno al settore della ristorazione e della produzione di cibi, interessando inoltre anche tutte le fasi della catena alimentare che ha inizio nel luogo di produzione dell’alimento e termina sulla tavola dei consumatori. Soddisfazione per l’incontro anche da parte del Dirigente scolastico Anna Maria Mondati che insieme agli insegnanti di scienza e cultura dell’alimentazione ha fortemente voluto questo momento di approfondimento e di studio. Una lezione, quella tenuta dal docente universitario, che ha permesso agli studenti di poter approfondire degli argomenti essenziali per il loro percorso formativo, che potrebbero essere oggetto di valutazione durante gli esami di stato, attraverso la seconda prova scritta affidata ai commissari esterni. Un istituto professionale, l’alberghiero, che oggi si pone dunque come eccellenza nell’ambito formativo dei giovani del comprensorio, i quali una volta raggiunto l’obbiettivo del diploma hanno la possibilità di continuare gli studi  accedendo a corsi universitari o di affermarsi nel mondo del lavoro raggiungendo traguardi importanti nel settore ristorativo nazionale e internazionale.

Tags: cinzia caggiaipssat rocco chinniciNicolosipedararocco chinniciSanta Maria di Licodiauniversità di agraria
ShareTweetSendShare
Previous Post

Catania. Nessun caso di coronavirus all’Ospedale Cannizzaro

Next Post

Santa Maria di Licodia. Via dei Platani, una trazzera dimenticata da tutti

Stefania Cosentino

Stefania Cosentino

Studentessa presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania, ama il giornalismo sportivo. Segue l’ASD Calcio Biancavilla 1990 e conduce per Yvii TV il programma “Tribuna Sportiva”

Next Post
Santa Maria di Licodia. Via dei Platani, una trazzera dimenticata da tutti

Santa Maria di Licodia. Via dei Platani, una trazzera dimenticata da tutti

Biancavilla. Presentato il cartellone carnascialesco 2020

Biancavilla. Presentato il cartellone carnascialesco 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

“Aspettavo te” il nuovo brano del cantautore catanese Giuseppe Testai

“Aspettavo te” il nuovo brano del cantautore catanese Giuseppe Testai

3 giorni ago
Esce “Crisalide” il nuovo singolo di Julienne

Esce “Crisalide” il nuovo singolo di Julienne

3 giorni ago
Catania. Si parte con la quarta edizione del Fringe Catania Off International festival

Catania. Si parte con la quarta edizione del Fringe Catania Off International festival

4 giorni ago
Catania. Si finge poliziotto per entrare indisturbato in ospedale

Catania. Si finge poliziotto per entrare indisturbato in ospedale

4 giorni ago
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting