Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Italia. Consumo crescente di cocaina e conseguenze devastanti, anche collettive

Italia. Consumo crescente di cocaina e conseguenze devastanti, anche collettive

Una relazione del Parlamento indica nell’Italia un consumo crescente di droga. La cocaina la fa da padrona. Il cocaetilene

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
7 Luglio 2024
in Cronaca
Tempo di lettura:5 mins read
A A
Una relazione del Parlamento indica nell’Italia un consumo crescente di droga. La cocaina la fa da padrona. Il cocaetilene
Facebook

Secondo la Relazione del 25 giugno u.s. al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, il consumo di sostanze psicoattive tra i giovani è in crescita, ad eccezione della cannabis che ha visto una flessione rispetto al 2022. In particolare, rispetto all’anno precedente, aumentano le percentuali di studenti tra i 15 e i 19 anni che riferiscono di aver usato almeno una volta nel corso dell’anno cocaina (dall’1,8% al 2,2%), stimolanti (dal 2,1% al 2,9%), allucinogeni (dall’1,6% al 2%) e nuove sostanze psicoattive (dal 5,8% al 6,4%). La relazione segnala anche un incremento nella purezza di alcune sostanze, come la cocaina base (crack), dove il principio attivo è salito dal 57% all’87% nel periodo dal 2017 al 2023.

Due particolari inquietanti: nel 2023, si è registrato un aumento sia nei consumi di sostanze stupefacenti sia nei reati penali correlati. In particolare, il consumo di sostanze psicoattive tra i giovani tra i 15 e i 19 anni è cresciuto rispetto all’anno precedente; si è osservato un aumento del coinvolgimento dei minorenni nella produzione, nel traffico e nella detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Il numero di minorenni denunciati per reati penali correlati alla droga è aumentato del 10%. Papa Francesco il giorno dopo la sopracitata relazione, durante un’udienza generale, ha definito gli spacciatori e trafficanti di droga “assassini”.

Le droghe sul mercato sono parecchie e ne arrivano di nuove, Le Forze dell’ordine ne scoprono continuamente e dai rispettivi rapporti appare evidente che non solo aumentano gli spacciatori, persino persone incensurate e insospettabili (eloquente un caso di uno che aveva addirittura investito sull’affare della confezione della droga impegnando due case di proprietà e acquistando degli strumenti al fine), ma anche sono in notevole crescendo gli assuntori, come peraltro anche sottolinea la relazione del Parlamento sopracitata.

La cocaina (quanti di tutta evidenza “schizzati” a tutti i livelli pubblici-politici, sociali, estrazione, età e genere, almeno non ci facessero anche la morale) è la droga più utilizzata in Italia, secondo uno studio condotto dal Mario Negri Institute. Secondo stime recenti, durante la stagione estiva, saranno circa 9 milioni di italiani a caccia degli “sconti nei saldi estivi di cocaina” con una spesa media comunque di circa 100 euro a persona.

Il procuratore Nicola Gratteri, prima al Tribunale di Catanzaro e adesso a quello di Napoli, in una recente intervista di febbraio c.a. ha detto che la cocaina ha inondato l’Europa e l’Italia. Proviene principalmente dalla Colombia, dalla Bolivia e dal Perù. La sua composizione è tutt’altro che innocua. Per ottenere la polvere bianca, le foglie di coca vengono frullate con un decespugliatore. Successivamente, se l’impasto è molle, si aggiunge cemento da costruzione e si fa macerare nel gasolio. In mancanza di gasolio, si utilizza anche l’urina di maiale. Infine, vengono aggiunte varie sostanze chimiche, dall’acetone all’etere.

La cocaina ha gravi conseguenze sul sistema cardiocircolatorio. Negli ultimi decenni, si è verificato un forte aumento degli infarti correlato al suo consumo. La produzione di cocaina è talmente aumentata che oggi costa la metà dell’eroina prodotta invece nei paesi orientali asiatici (l’eroina una vota veniva iniettata con l’ago, ma con i drammatici contagi degli anni scorsi, specialmente da AIDS: sindrome da immunodeficienza acquisita; causata da aghi contaminati da altro sangue infetto, adesso viene sniffata, ma ciò non ne riduce la pericolosità). Inoltre, la cocaina costa la metà dell’eroina.

Si comincia perché nel gruppo propone qualcosa di diverso e qualcuno ci prova magari per curiosità. Oppure ci sono grossi spacciatori che la diffondono inizialmente durante eventi o spettacoli tra giovani in modo gratuito per “fidelizzare”, specialmente tra i giovani, ma anche adulti, emergenti o che sanno poi possono pagare (o assoggettarsi, oppure prostituirsi, ecc.). Per diversi comincia così a diventare un’abitudine con gravi danni a cominciare dal cervello. La maggior parte dei consumatori assume la cocaina per via nasale in una manciata di secondi, altri la fumano (altri la spargono persino sui genitali essendo parti irrorate per farla assorbire più in fretta), il tutto con l’impressione di un profondo benessere che conquista tutto il corpo, tanto che ci si sente più lucidi e disinibiti e il desiderio sessuale aumenta mentre si riduce la percezione della fatica, il bisogno di dormire e di mangiare. Ma finito l’effetto sopraggiunge l’ansia che spinge ad assumere un’altra dose per tornare in alto e così sniffata dopo sniffata si va dritti verso la tossicodipendenza.

I microcristalli di cocaina aspirati passano nel sangue superando le difese del cervello per giungere in una zona profonda che controlla ogni volta che viviamo un’esperienza gratificante. I neuroni di quest’area vengono stimolati a produrre il messaggero chimico responsabile delle sensazioni piacevoli che proviamo: la dopamina che è legata ai meccanismi di ricompensa e piacere per cui è in grado di rafforzare quelle che sono le esperienze piacevoli. La cocaina interviene su tale complesso meccanismo impedendo ai neuroni di riassorbire la dopamina, una volta che questa ha assolto la sua funzione stimolante. In questo modo si genera un accumulo abnorme di dopamina che rimane in circolo e scatena nel cervello una sensazione di euforia. Quando si diviene consumatori abituali, le immagini fornite dalla PET (Tomografia a emissione di positroni) confermano che il loro cervello appare meno sensibile e decisamente più spento. In sostanza, in risposta alle continue valanghe di dopamina che investono il cervello dei tossicomani, si riduce il numero dei recettori cui la dopamina si aggancia per produrre la sensazione di euforia. Il cervello pertanto non può mantenere la naturale sensibilità del mangiare, parlare, godere, ecc. sicché tutte queste manifestazioni che prima erano vissute anche con piacere, divengono ponderose poiché il cervello va divenendo sempre più insensibile.

Si istaura a quel punto un rapporto devastante per la persona, in quanto la conseguente depressione nell’individuo può essere compensata in un breve periodo che si va sempre più assottigliando dall’uso e abuso della droga. L’unico pensiero ossessivo e compulsivo divien la ricerca della dose mentre tutto il resto va scomparendo inesorabilmente dalla vista della ragione. Si smette persino di mangiare, bere di lavarsi i denti, pettinarmi, l’unico desiderio è di ritrovare il piacere delle prime assunzioni di droga per sfuggire alla malinconia, prostrazione, baratro interiore. L’agitazione può anche si trasformarsi in paranoia, tanto che alcuni si chiudono in casa per delle vere e proprie abbuffate di droga che durano due o tre giorni, fino a quando il cuore o il cervello fatalmente cede. Non a caso i ricoveri per abuso di cocaina sono in aumento. Fare a meno di questa droga per molte persone appare impossibile, e la percentuale di ricaduta tra coloro che cercano di smettere è del 75%.

È importante notare che l’uso combinato di alcol e cocaina può produrre una reazione chimica pericolosa, formando il cocaetilene (un estere etilico della benzoilecgonina. È strutturalmente simile alla cocaina, che è l’estere metilico dello stesso composto chimico. Si forma in vivo nel fegato quando cocaina e alcol etilico sono contemporaneamente in circolo nel sangue), che potenzia l’effetto della cocaina e aumenta la gravità dell’astinenza.

In effetti, anche questa incapacità a controllarsi, oltre ad avere una componente psicologica si spiega con la disordinata attività cerebrale dei tossicodipendenti. In un esperimento ad alcuni tossico in cura, viene mostrato loro un filmato in cui delle persone fanno uso di cocaina e soltanto lo stimolo visivo della droga fa rinascere in questi individui una voglia irrefrenabile di consumarla. Da studi si è visto che, al solo pensiero della cocaina, in una particolare area del cervello c’è un cambiamento nelle zone frontali (quelle responsabili dei processi decisionali e di controllo del comportamento). Queste zone attivano nel cervello una tale fame della droga da rendere facile il superamento di qualunque impedimento, morale, sociale o legale che possa ostacolarne la soddisfazione. La sola speranza per queste persone è che la scienza moderna insieme ad una terapia comportamentale nonché l’assistenza psicologica, giunga a realizzare dei farmaci percorsi in grado di contrastare l’azione devastante della cocaina sul cervello. Ma intanto gli Stati cosiddetti civili, democratici e occidentali, dovrebbero agire meglio, seppure gli Stati sono composti da persone, chissà forse molti di loro anch’essi tra gli artigli, anche solo abnormi finanziari della cocaina.

Nessuno si ritenga esente da questo dramma. L’uso di cocaina ha un impatto significativo sulla società. Oltre ai danni alla salute individuale, provoca il deterioramento delle relazioni empatiche, civili e familiari, la perdita del lavoro o dell’attività, come pure l’aumento dei costi sanitari. Inoltre, amplifica i problemi di criminalità, violenza e disgregazione. Modifica (risaputamente quanto ufficialmente dissimulato) pure la “ragione” politica, istituzionale, professionale e associativa.

Correlati

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Khám Phá Thế Giới trận bóng đá việt nam hôm nay trực tiếp – Trò Chơi Giải Trí Đỉnh Cao

Articolo Successivo

trực tiếp bóng đá hôm nay socolive Khám Phá Thiên Đường Giải Trí Trực Tuyến Hàng Đầu

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo

trực tiếp bóng đá hôm nay socolive Khám Phá Thiên Đường Giải Trí Trực Tuyến Hàng Đầu

Khám Phá Thế Giới cau lo mb - Sự Kết Hợp Hoàn Hảo Giữa Giải Trí và Kinh Doanh

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting