Il Fatto Siciliano
  • Contatti
lunedì, 23 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Italia. Ripristinati i vitalizi al Senato

Italia. Ripristinati i vitalizi al Senato

Ripristinati i vitalizi dal Consiglio di garanzia del Senato. Contrari, FdI e Lega, favorevole FI ed exM5s, astenuti Pd. L’autodichia

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
8 Luglio 2023
in Cronaca, Sicilia
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Italia. Ripristinati i vitalizi al Senato
Facebook

Fine al taglio dei vitalizi per gli ex senatori che avevano maturato il diritto all’assegno prima del 2012, anno in cui, adeguandosi alla riforma pensionistica, anche ai parlamentari è stato applicato il sistema contributivo e non più retributivo. È quanto prevede una delibera del Consiglio di garanzia del Senato*. Lo stop imposto con la crisi finanziaria al primo gennaio 2019 ai senatori di Palazzo Madama è finito il 13 ottobre 2022 e dunque avranno pure diritto a riprendere gli arretrati da quella data ad oggi. La decisione, sarebbe passata con un voto che – secondo quanto viene riferito da fonti parlamentari – ha visto il no dei componenti di Lega e FdI, il sì di un componente del consiglio ex M5s e l’astensione del Pd, mentre il presidente, l’azzurro Luigi Vitali, ha votato sì e, in caso di parità, vale per due. Da indiscrezioni di Stampa sembrerebbe che anche alla Camera desso si opterebbe per il ripristino dei vitalizi ai deputati.

Le norme che regolano i cosiddetti “vitalizi” sono una forma pensionistica che scatta al 65esimo anno di età e prevede che si maturi il diritto della quota per i cinque anni della legislatura, quando questa è arrivata a 4 anni, sei mesi e un giorno. Nel dicembre 2019 erano già 40 gli ex parlamentari che avevano vinto il ricorso contro le delibere degli Uffici di presidenza di Camera e Senato, che da gennaio 2019 avevano tagliato retroattivamente i loro vitalizi. La decisione era stata presa in nome “del diritto al mantenimento, all’assistenza e a un’esistenza libera e dignitosa”: alcuni erano definiti “indigenti o malati”. E c’erano ancora altre duemila domande da esaminare. I ricorsi accolti sono stati decisi in autodichia da tre Giudici interni alle Camere del Consiglio di giurisdizione della Camera. L’istituto dell’autodichia è una potestà che consente alle Camere, come ad altri organi costituzionali, di far giudicare le cause che le oppongono ai loro dipendenti a Giudici individuati al proprio interno. Sicché Camera e Senato decidono in autonomia quali regole applicare al loro interno, dai contratti dei collaboratori agli appalti, fino alla decisione sugli ingressi nei Palazzi. l’Italia è uno dei pochi paesi che continua a tenere in piedi questo imperscrutabile sistema. Di fatto le istituzioni che applicano l’autodichia somigliano a delle regge onnipotenti, come ad esempio il cerimoniale delle Camere che consente ai Presidenti di avere uno stuolo di commessi a proprio seguito e qualcosa di simile vale per i Segretari generali. Sono norme di cui non si capisce il senso democratico se non solo quello di volere la politica mantenere il proprio status per potere estendersi forzosamente come una organizzazione in ogni dettaglio della propria vita pubblico-sociale. In sostanza un principio giuridico a garanzia dell’indipendenza degli Organi costituzionali è stato trasformato in uno strumento di privilegio, dove chi produce le leggi è dispensato dal rispettarle, autogiudicandosi e sottraendosi alla legge ordinaria e a qualunque forma di controllo esterno, dalla Magistratura alla Corte dei Conti. Ed è bene ricordare che le Forze dell’ordine, Guardia di Finanza compresa, non possono entrare nei Palazzi parlamentari, a meno che non ci sia una richiesta espressa, sottoposta al Presidente del ramo del Parlamento interessato e che l’Ufficio di Presidenza deliberi sul punto: questo, ovviamente, non consente né l’effetto sorpresa né un’azione in tempi rapidi, soprattutto quando il Presidente dovesse ritenere necessaria una delibera dell’Ufficio di Presidenza sul punto. L’articolo 64 della Costituzione si limitava a prevedere l’adozione di un regolamento interno per ciascuna Camera. Su questa disposizione, nel tempo, ci sono state varie interpretazioni giuridiche (a evidente convenienza come sempre e come al solito da sempre in Italia). In 73 anni di vita repubblicana l’istituto è stato applicato, esteso e piegato agli interessi della casta politica. Da principio di garanzia dell’Organo parlamentare, l’autodichia è divenuta uno strumento di privilegio per chi ne fa parte. In pratica un Dna della Casta, il cuore stesso del sistema Italia, quello che di tutta evidenza ha consentito e consente al trasversale sistema partitocratico di vivere, riprodursi, alimentarsi, e diffondersi con metastasi inquinando ogni angolo della vita pubblica e sociale.

L’OPINIONE

E gli italiani comuni, produttivi, lavoratori, operosi, proprietari, come possiamo accettare tutto questo ? Siamo di fatto pressoché impotenti e assoggettai per legge (grazie a preordinata ignoranza scolastica in materia di Diritto e norme ingannevoli all’origine propugnate nei decenni da Governi e Parlamenti autoreferenziatisi ed autogarantitisi che hanno piegato le norme per i propri interessi e a quelli delle rispettive pletore). E forse siamo anche, gli italiani, irreversibilmente affetti dalla sindrome di Stoccolma, da anni inoculataci nei nostri neuroni da una subdola cultura ipocrita e da assoldati parolieri oppiacei di concittadini.

*Il Consiglio di Garanzia – previsto dall’art. 75 del Testo unico delle norme regolamentari dell’Amministrazione riguardanti il personale del Senato della Repubblica – decide sui ricorsi presentati contro le decisioni della Commissione contenziosa. È composto di cinque senatori nominati all’inizio di ogni legislatura dal Presidente del Senato, sentito il Consiglio di Presidenza. Essi sono prescelti tra i senatori in carica esperti in materie giuridiche, amministrative e del lavoro, che abbiano uno dei seguenti requisiti: – magistrato, anche a riposo, delle magistrature ordinaria e amministrative; – professore ordinario o associato di università in materie giuridiche, anche a riposo; – avvocato dello Stato, anche a riposo; – avvocato del libero foro. I componenti, tra i quali vengono eletti il Presidente ed il Vice Presidente del Consiglio di Garanzia, durano in carica tutta la legislatura; essi non sono immediatamente confermabili salvo i componenti supplenti che non siano stati mai chiamati a prendere parte – nella legislatura cessata – alle riunioni del Consiglio. L’incarico è incompatibile con quello di membro del Consiglio di Presidenza, della Commissione contenziosa e del Consiglio di disciplina. Congiuntamente ai membri effettivi sono nominati, con eguale procedura, cinque membri supplenti anch’essi scelti con i medesimi requisiti.

 

Rimani sempre aggiornato con il nostro canale Telegram Yvii Tv e Yvii 24.

Metti “mi piace” alla nostra pagina Facebook Yvii TV

Guarda YouTube Yvii video

Altri articoli di Cronaca sul nostro sito Yvii 24.it

Correlati

Tags: senatovitalizi
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Acireale. Ritrovata cocaina in via Jacopone da Todi

Articolo Successivo

Catania. Come procedono i lavori su circonvallazione e via Alcalà

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
Catania. Come procedono i lavori su circonvallazione e via Alcalà

Catania. Come procedono i lavori su circonvallazione e via Alcalà

Bronte. L’associazione Aiace: la montagna ha partorito il topolino

Bronte. L’associazione Aiace: la montagna ha partorito il topolino

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

6 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

6 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

6 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting