Il Fatto Siciliano
  • Contatti
lunedì, 11 Dicembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » L’isola Ferdinandea, l’isola che non c’è

L’isola Ferdinandea, l’isola che non c’è

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
21 Giugno 2018
in Cultura
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

Il 16 luglio 1831, nel mare fra Sciacca e Pantelleria emerse un’isola vulcanica per 65 metri che fu subito al centro di una contesta diplomatica, a cui la natura stessa mise fine

Tra il 22 e il 29 giugno del 1831, scosse di terremoto ed emanazioni di acido solforico annunciarono uno strano fenomeno nel mare tra Sciacca e Pantelleria. Una nuova isola stava nascendo! Il 16 luglio, da dove il mare aveva una profondità di 200 metri, emerse per 65 metri, e con una circonferenza di quasi quattro chilometri, un isolotto con un cratere che eruttava vapori e ceneri. Cessato il fenomeno di parossismo, l’isola veniva erosa e smantellata dalle onde. La sua storia si legò subito agli scontri diplomatici tra alcune nazioni europee, interessate alla sua posizione strategica nel Canale di Sicilia. Difatti, il 2 agosto del 1831 gli inglesi, già a Malta, mandarono il capitano Senhouse per piantare la bandiera britannica, e la battezzarono “Isola di Graham”. Ma da parte dei Borbone il capitano Gualguarnera tolta la bandiera inglese la sostituì con la propria, denominandola “Ferdinandea” in onore di Ferdinando I, re delle due Sicilie. Appresso giunsero anche i Francesi, ed il geologo Prevost le diede il nome di “Julie” dal mese in cui comparve.

La Deputazione sanitaria di Sciacca mandò sul posto un peschereccio comandato da Michele Fiorini, il quale piantò sulle falde del vulcano nascente un remo, come primo scopritore, e portò a Sciacca le prime notizie sulla nuova isola. Questa era sorta in una zona profonda 180 metri, sul banco detto «secca di mare» che fu poi chiamato “banco Graham”. La notizia sulla nascita della nuova isola si sparse quindi rapidamente; da Palermo fu inviata la corvetta Etna; da Marsala partì un brigantino inglese con a bordo anche molti curiosi. Nel suo massimo sviluppo l’isola raggiunse il perimetro di 4800 metri. Essa si presentava di forma circolare ed era irregolarmente alta. Nel mezzo vi era un falso piano che nella parte nord comunicava col mare ed in esso si apriva il cratere della circonferenza di 184 metri, dove si aprivano due bocche eruttive. Cessata l’eruzione, le due bocche del cratere si riempirono di acqua marina, e si trasformarono così in due laghetti dove l’acqua mandava vapore.

L’eccezionale fenomeno geologico fu osservato e studiato da numerosi scienziati fra cui i tedeschi Hoffinann e Schultz , gli inglesi Davy e Smyth, i francesi Jonville e Prévost. Fra gli italiani vi furono Domenico Scinà e Carlo Gemmellaro. All’isola furono dati sette nomi: Sciacca, Nertita, Corrao, Hotham, Giulia, Graham, Ferdinandea. La Società Reale e la Società di geologia di Londra adottarono il nome di Graham, uomo politico inglese che partecipò alle vicende della costituzione siciliana del 1812. Il 17 agosto 1831 Ferdinando II di Borbone, allora regnante su Napoli e Sicilia, con atto sovrano incluse l’isola nel proprio regno dandole il nome Ferdinandea. Il 29 settembre i francesi issarono la loro bandiera sulla parte più alta dell’isola. Intanto la nuova isola, flagellata dalle onde, diminuiva progressivamente; quando la visitò Prévost il suo perimetro era ridotto a 700 metri. Verso la fine di ottobre l’isola emergeva di circa un metro dal livello del mare ed il cratere era appena riconoscibile. L’8 dicembre il capitano Vincenzo Allotta, comandante del brigantino Achille, al posto dell’isola trovò una piccola colonna di acqua calda «con puzza di bitume».

Il 17 dicembre due ufficiali dell’Ufficio topografico di Napoli, recatisi sul posto, trovarono che tutta l’isola era stata coperta dal mare. Ma, il 12 agosto 1863 il cratere si riaprì ed in pochi giorni si formò una nuova isoletta che fu subito distrutta dalle onde marine. Oggi l’isola che non c’è’ sta lì, sotto il Canale di Sicilia. Ancora oggi dal porto di Sciacca salpano spedizioni scientifiche per il recupero dei campioni di roccia dalla sommersa “Isola Ferdinandea”: il ‘cocuzzolo’ si trova ad appena otto metri sotto il livello del mare. Nel tempo l’isola dei sette nomi ha ispirato studiosi, scrittori, poeti e pittori di tutta Europa. Fu studiata dal geologo Carlo Gemellaro, descritta da Alexandre Dumas, nel suo “Viaggio in Sicilia” e, in tempi più recenti, e’ stata protagonista del romanzo “Un filo di fumo” di Andrea Camilleri. Alcuni pittori dell’800 hanno inoltre lasciato le uniche testimonianze visive della sua attività vulcanica. Intanto, qualche anno fa, insieme al tricolore italiano, è stata posta una lapide marmorea sul fondo marino. In essa sta scritto: “l’Isola Ferdinandea appartiene al Popolo siciliano!”.

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: isola ferdinandea
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia. Celebrata dallo Sprar la Giornata del rifugiato

Articolo Successivo

Etna Comics, un successo senza fine

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Etna Comics, un successo senza fine

Etna Comics, un successo senza fine

Santa Maria di Licodia, rubato un tappetino del torneo “Calcetto saponato”

Santa Maria di Licodia, rubato un tappetino del torneo "Calcetto saponato"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime Notizie

Controlli interforze sul territorio disposti dalla Questura di Ragusa per prevenire e reprimere l’illegalità a salvaguardia dei cittadini

Sicilia. Controlli interforze per porre un freno a mala movida e risse

15 ore fa
Agenti del Commissariato di Caltagirone sono prontamente intervenuti salvando un 37enne che aveva minacciato un gesto estremo

Prov.Catania. Chiama il numero di emergenza e minaccia un gesto estremo, salvato dalla Polizia

18 ore fa
Il sindaco Naso, nell’attesa del programma natalizio, anticipa che domenica 10 e 17 ci sarà il mercatino di Natale con gli ambulanti

Paternò. Al via il programma di Natale con il mercatino alla Villa Moncada (FOTO)

19 ore fa
Il report della Cgia di Mestre descrive un’Italia resiliente e una Sicilia in recupero, ma dice pure di non lasciarsi andare in trionfalismi

Sicilia. Economicamente in crescita soprattutto trainata dal turismo

21 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Direttore Responsabile:
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N.181190

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
redazione@ilfattosiciliano.it

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
giuseppecantarella@ilfattosiciliano.it

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}