Le “fiamme gialle” scovano un deposito dove si commerciavano all’ingrosso giochi e giocattoli, in spregio delle normative a tutela dei marchi e del copyright
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, nell’ambito dei servizi volti alla repressione della contraffazione e alla tutela della sicurezza dei prodotti, hanno concluso una complessa attività investigativa con il sequestro di merce per oltre due milioni e mezzo di pezzi e la denuncia all’Autorità Giudiziaria di un imprenditore cinese. L’operazione, denominata “Minions”, sviluppata dai finanzieri del Gruppo di Catania, ha consentito di individuare, nella zona industriale di Misterbianco, un vero e proprio centro di stoccaggio e di distribuzione di merci di provenienza cinese. Durante il controllo è stato accertato che il titolare dell’attività di commercio all’ingrosso di giochi e giocattoli, in spregio delle normative a tutela dei marchi e del copyright, deteneva ed esponeva alla libera vendita milioni di articoli, tutto rigorosamente contraffatto.
Gli accertamenti svolti hanno consentito anche di appurare la scarsa qualità dei giocattoli rinvenuti, realizzati con tessuti e plastiche scadenti e, pertanto, facilmente frantumabili anche nelle mani dei bambini con seri rischi per la loro salute.
Tra la merce contraffatta, in particolare, sono stati sequestrati computer per bambini, modellini di moto, macchinine, maschere, pupazzi raffiguranti soprattutto i “Minions”, personaggi particolarmente amati dai piccoli, ma anche altri soggetti dei cartoni animati quali, Cars, Masha e Orso, Spongebob, Spiderman, Frozen.
I prodotti sequestrati presentavano irregolarità sulla tutela del marchio, sull’assenza della marcatura CE. Inoltre la titolare cinese è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Catania per il reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, vendita di prodotti industriali con segni mendaci e ricettazione.
La lotta alla contraffazione e i controlli in materia di sicurezza prodotti continuano a costituire un obiettivo prioritario per la Guardia di Finanza nell’ottica di garantire la massima tutela del cittadino consumatore e il corretto andamento dell’economia. Inoltre, la sottrazione dal mercato nero di notevoli quantità di merce illecita risulta particolarmente efficace nella lotta all’abusivismo commerciale, soprattutto nell’imminenza della stagione estiva, in quanto comporta concrete difficoltà di approvvigionamento al mondo dei venditori ambulanti.