Il 4 settembre l’icona in Piazza San Pietro in occasione della canonizzazione della beata Madre Teresa di Calcutta e del Giubileo Operatori e dei Volontari della Misericordia
La notizia è stata divulgata ieri pomeriggio in anteprima dal sito dell’Associazione Santa Maria dell’Elemosina e dalla pagina Facebook del Santuario Giubilare “Santa Maria dell’Elemosina” di Biancavilla: “La Madonna dell’Elemosina a Roma da Papa Francesco“.
E’ stato Monsignor Rino Fisichella, Presidente delle Celebrazioni del Giubileo, ad inviare una lettera all’Arcivescovo metropolita di Catania, Mons. Salvatore Gristina, comunicando di aver individuato nella data del 4 settembre 2016 l’occasione per esporre in piazza San Pietro a Roma l’icona bizantina della Madonna dell’Elemosina.
Nei mesi scorsi, infatti, si erano avviati dei contatti tra la comunità di Biancavilla, con in testa il Sindaco Pippo Glorioso, e l’Arcivescovo di Catania, per trasformare in realtà quello che era il sogno della comunità biancavillese e portare avanti questa istanza presso la Santa Sede, che già nel dicembre scorso aveva manifestato il desiderio del Papa di poter venerare la Madonna dell’Elemosina.
Un desiderio quello espresso dal pontefice che la comunità biancavillese ha appreso con gioia.
L’Arcivescovo catanese ha scelto di convogliare attorno a questo evento un vero e proprio pellegrinaggio di tutta la comunità diocesana. Sarà proprio lui infatti, in occasione del prossimo raduno annuale diocesano, previsto per sabato 28 maggio nel Santuario Mariano di Mompileri (Mascalucia), ad estendere l’invito a tutta la comunità diocesana.
Il quadro, accompagnato da un pellegrinaggio di fedeli, giungerà nella capitale il 4 settembre in occasione della canonizzazione della beata Madre Teresa di Calcutta, giornata anche del Giubileo degli Operatori e dei Volontari della Misericordia.
Un evento di portata storica e occasione di visibilità mondiale per tutta la città di Biancavilla, per i fedeli e per il quadro della Madonna, in quanto per l’icona bizantina è la prima uscita dalla Sicilia, ma anche perchè è albanese, come albanese è Madre Teresa di Calcutta – che sarà canonizzata in quel giorno – circostanza che rende evidente il legame tra la Madonna dell’Elemosina e Madre Teresa missionaria della carità. Prossimamente verrà costituito un comitato per organizzare nel dettaglio il pellegrinaggio romano.
A dare la notizia ieri anche il primo cittadino Pippo Glorioso tramite il suo account Facebook. «Voglio darvi una bella notizia – scrive il sindaco – la nostra Icona della Madonna dell’Elemosina sarà il 4 settembre in piazza San Pietro per volere di Papa Francesco, in occasione della canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta. Questa mattina ho ricevuto la conferma dall’arcivescovo Gristina con cui abbiamo lavorato, in questi mesi, per giungere a questo risultato significativo non soltanto dal punto di vista religioso, ma culturale e artistico che proietta la nostra città in un grande contesto. Faremo del nostro meglio. Del resto, all’Icona è legata la stessa nascita di Biancavilla».