Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Adrano » Misteri d’Italia, il Presidente della Pro Loco di Adrano Nicolò Moschitta svela la sua verità alle Iene. RIVEDI IL SERVIZIO

Misteri d’Italia, il Presidente della Pro Loco di Adrano Nicolò Moschitta svela la sua verità alle Iene. RIVEDI IL SERVIZIO

Ornella Fichera Di Ornella Fichera
14 Novembre 2016
in Adrano, Cronaca
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Misteri d’Italia, il Presidente della Pro Loco di Adrano Nicolò Moschitta svela la sua verità alle Iene. RIVEDI IL SERVIZIO

CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE IL SERVIZIO DE "LE IENE"

Facebook
CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE IL SERVIZIO DE "LE IENE"
CLICCA SULLA FOTO PER VEDERE IL SERVIZIO DE “LE IENE”

Svelato il motivo della visita delle Iene ad Adrano: andata in onda nella puntata di ieri l’intervista al maresciallo adranita Moschitta sulla questione rifiuti radioattivi e la misteriosa morte del capitano De Grazia 

“La nave radioattiva nascosta nel nostro mare”. Questo il titolo e l’argomento del servizio andato in onda domenica 13 novembre durante la puntata del programma televisivo “Le Iene” che ha visto il prezioso contributo di un adranita, il maresciallo dei Carabinieri ormai in pensione Nicolò Moschitta, attuale presidente dell’associazione Pro Loco di Adrano. Solo pochi giorni fa una troupe del famoso programma di inchiesta di Italia 1 era stata avvistata nella centralissima piazza Umberto, ma nessun dettaglio era trapelato finora.
Svelato dunque ieri sera il motivo della visita: ad essere approfondita dall’inviato/iena Giulio Golia la spinosa questione della nave Rigel, la cosiddetta “nave dei veleni”, che il 21 settembre 1987 a largo di Capo Spartivento in Calabria affondò, secondo l’ipotesi investigativa in maniera dolosa, per nascondere il carico di rifiuti radioattivi.

In particolare, viene affrontato il nodo irrisolto riguardante la misteriosa morte del capitano Natale De Grazia, capo della squadra che ai tempi indagava sulla Rigel. Figura chiave in questa storia è quella del maresciallo Nicolò Moschitta, che fece parte del pool investigativo e fu l’ultimo uomo ad aver visto vivo De Grazia.
Durante la lunga e intensa intervista alle Iene, Moschitta ha raccontato cosa successe quella sera del 12 dicembre 1995 in cui il capitano De Grazia trovò la morte, dapprima archiviata come “decesso per arresto cardiocircolatorio” ma in realtà avvenuta per avvelenamento, come dichiarato dalla Commissione ecomafia nel 2013.

Una morte sconvolgente, quella di De Grazia, un tentativo non troppo velato di mettere a tacere un uomo e le delicate indagini che stava portando avanti, le quali infatti furono bloccate, che si inscrive tra i misteri irrisolti del nostro Paese e che spinse il maresciallo adranita a produrre e firmare un’informativa – ovvero un documento ufficiale contenente tutti gli atti dell’indagine e le dichiarazioni personali – sul caso De Grazia, ultimo coraggioso atto della sua carriera.
Non molto purtroppo è cambiato da allora: tutt’oggi il mistero è irrisolto e nessuna risposta chiara è stata data circa il disastro ambientale che potrebbe scaturire dall’”esplosione” delle tante navi contenenti sostanze tossico-radioattive che, insieme alla Rigel, potrebbero essere state affondate nel mar Ionio. Il servizio si conclude con l’esortazione di Giulio Golia “Chi sa parli!”, così come fece allora il maresciallo Moschitta il quale oggi, attraverso la sua testimonianza, ha dato esempio di coraggio e amore per il bene del proprio Paese.

Correlati

Tags: Adranoienein evidenzainchiestaintervista moschittaLe Ienenicolò moschittarifiuti radioattivi
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla, le scuole al Teatro “La Fenice”. Da oggi spettacoli per gli alunni

Articolo Successivo

Adrano, inaugurata la sede dell’associazione consumatori

Ornella Fichera

Ornella Fichera

Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata in “Sociologia”. Scrive per testate online e della carta stampata di cronaca, cultura e spettacoli.

Articolo Successivo

Adrano, inaugurata la sede dell'associazione consumatori

“Meglio Parco che sporco”, il volto pulito dell’Etna

“Meglio Parco che sporco”, il volto pulito dell’Etna

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...