Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 21 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò. Il Natale nella tradizione dei cantastorie

Paternò. Il Natale nella tradizione dei cantastorie

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
20 Dicembre 2017
in Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

La neonata associazione “Cettina Busacca”, che vuol mantenere viva la memoria, ripropone le melodie dialettali del Natale

Il Natale in Sicilia, anzi a Paternò, questo è stato rappresentato attraverso i canti della tradizione popolare e gli scatti delle edizioni delle manifestazioni natalizie, più significative della storia comunale degli ultimi trent’anni. La biblioteca comunale “G. B. Nicolosi” di via Monastero, a Paternò, ha ospitato l’evento, a conclusione di settimana, “A’ Nuvena di Natali e i Ninnariddari. Immagini e canti popolari siciliani dedicati al Natale”, a cura di Cettina Busacca, Franco Uccellatore e Antonino Carobene.
Atmosfere d’altri tempi, create dall’energia del gruppo di Cettina Busacca figlia d’arte, erede dei celebri fratelli cantastorie, figlia di Nino e nipote di Ciccio. Il gruppo folcloristico, in costume e con gli strumenti tipici, ha intrattenuto il numeroso pubblico cantando le melodie dialettali siciliane inerenti il Natale, con le ninna nanne più belle della memoria di un popolo che sapeva vivere frugalmente valorizzando le relazioni e il rapporto con l’Assoluto in maniera semplice, ma genuina.

Le foto di Franco Uccellatore, oltre all’esposizione, venivano proiettate dietro la compagnia che si esibiva, ad incorniciare ed includere in una multidisciplinarietà sensoriale, intaccante nei ricordi di ognuno quei frammenti speciali -di un periodo come il Natale- l’acme della festa.
Scatti che catturano le luci, le mega installazioni sulla Collina storica, come una stella cometa piombata sul selciato dinanzi la matrice, un’elaborazione natalizia di diversi decenni fa, e ancora lo sfondo del Castello normanno, immancabile emblema di un territorio di spiccata propensione culturale, ma che talvolta se ne dimentica, e anche queste foto, queste messe a fuoco così intense servono a ridestare nella memoria quest’inclinazione; un sollecito garbato per proseguire un cammino virtuoso verso la riappropriazione delle radici storiche ancora poco stimate.

Luminosità, colore e passione promanano dalle foto di Uccellatore, ricordi di consuetudini offuscate dal tempo, come quella della “novena” o della “cona” ossia il presepe realizzato in una nicchia, con le arance, i mandarini, anche i limoni e molte foglie ad accogliere con questi frutti della terra i pastorelli, la Sacra famiglia, il bambino Gesù che giunge dovunque, anche in luoghi dimessi, ma carichi di umanità.
E ancora immagini di un presepe realizzato sotto il Maniero normanno o nella Scalinata settecentesca, insomma una dozzina di foto storiche che documentano l’evolversi, il mutare delle manifestazioni natalizie a Paternò.

Corroborare i legami e rinverdire le tradizioni come obiettivo di iniziative analoghe a questa: «Noi siamo nati il 16 luglio scorso – dice Cettina Busacca, presidente del gruppo dei cantastorie, ad Yvii 24 racconta cosa l’ha spinta a fondare l’associazione, che porta il suo nome, e quali finalità si prefigge – . E siamo nati con lo scopo di mantenere viva la tradizione dei cantastorie, delle nostre belle canzoni e delle virtù del nostro territorio. A breve aprirò la sede dell’associazione in via Circumvallazione e voglio rendere partecipi tutti coloro che hanno la curiosità di conoscere questo mondo del passato, ma che ci appartiene. Partendo magari dalle cose semplici che ci caratterizzano: dalla dimostrazione di come si prepara un piatto di ceci, dal lavoro all’uncinetto, all’utilizzo del  tombolo fino  al ricamo, per ritrovare il piacere di stare assieme, di un concetto di famiglia che si fa comunità, e della riacquisizione di valori che si stanno perdendo, inavvertitamente accantonati dalle nostre famiglie moderne».

Correlati

Tags: Antonino Carobenecantastoriecanticettina busaccaciccio busaccaFranco Uccellatorenatalenino busaccanovenaPaternòtradizioni
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, le iniziative natalizie dell’associazione “Cavalieri Ospitalieri”

Articolo Successivo

Biancavilla. Beve acido, grave 17enne

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo

Biancavilla. Beve acido, grave 17enne

Paternò, la bella favola della Biblioteca “Quasimodo” di Sferro

Paternò, domani la presentazione del nuovo libro di Pippo Virgillito

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

4 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

4 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

4 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

4 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...