Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

Francesco Giordano Di Francesco Giordano
21 Aprile 2018
in Cultura
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto
Facebook

La scultura riflette lo stile e l’iconografia tipici dei Gagini

Nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Paternò si trova la statua della Madonna della Catena, una magnifica scultura da sempre ed unanimemente attribuita alla scuola dei Gagini, la celebre famiglia di scultori ed architetti che operarono soprattutto in Sicilia nel XVI secolo. L’attribuzione è dovuta a una analisi stilistica dell’opera, poiché mancano documenti che ne attestino con certezza la committenza, l’epoca e l’autore. Non sappiamo, quindi, se l’opera sia stata realizzata da un componente della famiglia Gagini. Però ci viene incontro lo storico Rocco Pirri che nella Sicilia Sacra (1623) soffermandosi sulla chiesa di santa “Maria della Catena” di Paternò, parla di un “bellissimo simulacro marmoreo donato dai Monaci Benedettini ai Carmelitani, e che rappresenta la Madonna”. La donazione avvenne nel 1620, contemporaneamente all’insediamento dei Padri Carmelitani nella chiesa, ma la statua è ben più antica.

L’attuale chiesa del Carmine, quindi, in passato era intitolata alla Madonna della Catena, l’attuale antistante piazza Santa Barbara era detta Piano della Catena, e la statua gaginesca ne era il simulacro più importante. Qui si svolgeva  l’omonima festa, uno di quei culti  oggi non più esistenti in città.
La scultura riflette lo stile e l’iconografia tipici dei Gagini; essa è una scultura in marmo bianco raffigurante la Vergine Maria in piedi mentre regge col braccio sinistro Gesù bambino benedicente e con la mano destra una catena che costituisce l’attributo principale della Madonna. Il simbolismo della catena, malgrado le varie e fantasiose tradizioni popolari, ha un significato prettamente teologico, filtrato facilmente dalla devozione popolare. Difatti, la catena è il segno materiale della prigionia, qui la Madonna lega imprigiona e tiene a bada il diavolo, simbolo del male e del peccato umano. Maria, Madre di Cristo, è la nuova Eva e genitrice del Salvatore, intercede affinché i suoi figli siano liberato da ogni male. La statua, alta circa un metro e settanta, poggia su una robusta base dove cinque bassorilievi rappresentano gli apostoli Pietro e Paolo, e tre scene della vita della Vergine Maria.

Tipiche delle sculture gaginesche sono le decorazioni coloristiche. I capelli della Madonna e di Gesù bambino, insieme ai disegni floreali dell’ampio e sontuoso manto e di altri particolari sono in oro, i risvolti dello stesso manto sono colorati di un bell’azzurro scuro, le labbra dei due personaggi sono invece rosse. Come nei migliori lavori dei Gagini la statua paternese esprime un notevole realismo, così com’è notevole la bellezza dei volti, l’eleganza e la dolcezza dei gesti, la proporzione e l’armonia dell’intera composizione. Quest’opera purtroppo non è fruibile a fedeli e visitatori poiché la chiesa che la custodisce è chiusa da diversi anni per problemi strutturali. Il problema è quello dei capolavori “nascosti” di Paternò, opere d’arte che meriterebbero  la giusta valorizzazione e visibilità.

Correlati

Tags: carminemadonna della catenaPaternò
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, arrestati 8 della banda del bancomat

Articolo Successivo

Paternò. Domenica s’inaugura un nuovo gioco al “Giardino del Sorriso”

Francesco Giordano

Francesco Giordano

Articolo Successivo
Paternò, gara di solidarietà per Natale

Paternò. Domenica s’inaugura un nuovo gioco al “Giardino del Sorriso”

Carabinieri. Spacciatori in manette a Santa Maria di Licodia

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

6 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

6 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

6 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting