Il Fatto Siciliano
  • Contatti
lunedì, 11 Dicembre, 2023
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Catania, arrestati 8 della banda del bancomat

Catania, arrestati 8 della banda del bancomat

redazione Di redazione
21 Aprile 2018
in Cronaca, Provincia
Tempo di lettura:6 mins read
A A
Catania, arrestati 8 della banda del bancomat
Facebook

I reati sono stati commessi tra Catania e provincia, Siracusa, Palazzolo Acreide, Villasmundo, Valguarnera Caropepe e Fiumefreddo di Catania

Su richiesta della Procura distrettuale della Repubblica di Catania i militari della  Compagnia Carabinieri di Gravina di Catania hanno eseguito 8 ordinanze cautelari disposte dal GIP presso il Tribunale di Catania ai danni di 8 soggetti ritenuti tutti responsabili di aver costituito una associazione a delinquere, con base logistica nel quartiere di Librino, promossa e diretta da Rosario Ragonese, finalizzata al compimento di delitti contro il patrimonio, con violenza sulle cose e, in particolare, per la commissione di un numero indeterminato di furti di distributori automatici di banconote, cosiddetti bancomat, mediante danneggiamento degli edifici presso i quali tali apparecchi erano apposti. Rosario Ragonese, dalle indagini condotte, sarebbe emerso come promotore, organizzatore e capo dell’associazione criminale, ai quali si aggiungono altri sette soggetti quali partecipi ed esecutori delle singole fattispecie criminose.

Le indagini sono state svolte dal NORM della Compagnia Carabinieri di Gravina di Catania, a seguito dei numerosi episodi di furto con ausilio di escavatori verificatisi recentemente; l’ Arma dei Carabinieri ha effettuato puntuali accertamenti che hanno consentito di individuare coloro che si reputano responsabili dei gravissimi episodi delittuosi. I  gravi, precisi e concordanti indizi di colpevolezza, raccolti in esito alle citate indagini di Polizia Giudiziaria, dirette e coordinate dalla Procura di Catania,  hanno determinato l’emissione del provvedimento custodiale, che ha integralmente accolto le richieste. Anche questa indagine della Procura della Repubblica di Catania dimostra la massima attenzione rivolta dall’Ufficio ai delitti contro il patrimonio in un contesto di particolare allarme sociale. Le indagini di Polizia tuttora proseguono al fine di accertare eventuali altre corresponsabilità e vengono svolte dall’Arma dei Carabinieri di Gravina di Catania.

Gli indagati sono Massimo Grasso di 41 anni di Catania, Salvatore Musumeci inteso “Pistacchio”, 23 anni di Catania, Rosario Puglisi, inteso “Saretto”,  27 anni di Catania; Rosario Ragonese inteso “Saro u biondo”, 40 anni di Catania; Santo Ravasco inteso “Pagnotta”, 24 anni di Catania;  Federico Silicato, 28 anni di Mascalucia; Alessio Viola, 28 anni di Catania e Salvatore Viola 35 anni di Catania.

Rosario Ragonese
Rosario Ragonese
Federico Silicato
Federico Silicato
Salvatore Viola
Salvatore Viola
Santo Ravasco
Santo Ravasco
Alessio Viola
Alessio Viola
Salvatore Musumeci
Salvatore Musumeci
Rosario Puglisi
Rosario Puglisi
Massimo Grasso
Massimo Grasso

I dettagli dei reati contestati

Per tutti gli indagati:
del reato di cui all’art. 416, comma I e II, 99 comma IV, 102, 103 C.P. per aver costituito una associazione a delinquere, con base logistica nel quartiere di Librino, promossa e diretta da Rosario Rosario, finalizzata al compimento di delitti contro il patrimonio, con violenza sulle cose, e in particolare per la commissione di un numero indeterminato di furti di distributori automatici di banconote, c.d. bancomat, mediante danneggiamento degli edifici presso i quali tali apparecchi erano apposti. Segnatamente, agendo Ragonese quale promotore, organizzatore e capo dell’associazione criminale, tutti gli altri quali partecipi ed esecutori delle singole fattispecie criminose in contestazione ai capi di imputazione che seguono secondo le modalità ivi descritte.
Con l’aggravante di avere l’organizzazione la disponibilità di armi.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale per Rosario Puglisi, Salvatore Musumeci, Massimo Grasso, Salvatore Viola, Alessio Viola e  Ragonese Rosario.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale per Federico Silicato e Santo Ravasco.
In Catania e territori limitrofi, dall’18.11.2017 sino alla data odierna.

Per Ragonese Rosario, Federico Silicato, Salvatore Viola e Rosario Puglisi:
del reato di cui agli artt. 110, 112 n 1); 56; 628 commi II e III n. 1), 99 comma IV, 102, 103 C.P. perché, in concorso con Nicola De Luca, Andrea Mendola Salvatore Leonardi (arrestati in flagranza di reato e giudicati separatamente) e Luca Rinaudello, Antonino Montagno Bozzone, Agatino Luca Ragonese, Angelo Condorelli e Agatino Aparo (destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere nr. 9087/16RGNR, emessa in data  11.01.2018 dal Tribunale di Siracusa), al fine di procurarsi un ingiusto profitto, compivano atti idonei e diretti in modo non equivoco ad impossessarsi dello sportello ATM dell’ufficio postale di Villasmundo (SR) il 13 novembre 2016, mediante violenza sulle cose consistita nel divellere quest’ultimo dall’edificio presso il quale era installato, non riuscendo nell’intento a causa dell’intervento dei Carabinieri. In conseguenza di ciò, immediatamente dopo la tentata sottrazione, per procurarsi l’impunità, adoperavano violenza e minaccia alla persona, specificamente con una Alfa Romeo 147, risultata di provenienza furtiva, travolgevano uno dei militari intervenuti. Atti consistiti nel recarsi nottetempo nei pressi dello sportello Postamat dell’ufficio postale di Villasmundo e azionare l’escavatore di Agatino Aparo, così compiendo atti idonei e diretti in modo non equivoco a sradicare dal muro la cassaforte ed impossessarsene, senza riuscire nell’intento a causa del tempestivo intervento dei Carabinieri. Con le aggravanti di aver agito in più persone riunite tra loro ed a volto travisato da passamontagna. Con l’ulteriore aggravante di avere agito in numero di 8 persone.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale per Rosario Puglisi, Rosario Ragonese e Salvatore Viola.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale per Federico Silicato.

Per Salvatore Viola, Federico Silicato e Santo Ravasco:
del reato di cui agli artt. 81 co. II; 110; 624; 625 comma I nn. 2), 5) e 7); 61 nn. 5) e 7) C.P. perché, in concorso tra loro e con altri soggetti allo stato non ancora identificati, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di trarne profitto, si impossessavano dello sportello ATM della Banca Agricola Popolare di Ragusa, filiale del Comune di Palazzolo Acreide (SR) il 3 gennaio 2018, sottraendolo al predetto Istituto di Credito. Nello specifico, dopo essersi recati nei pressi della predetta Banca, utilizzavano un escavatore marca JCB modello Cogemac, che avevano trasportato a bordo di un camion Fiat Iveco,  successivamente entrambi abbandonati e poi risultati  di provenienza furtiva, per sradicare lo sportello ATM dal muro della Banca. Nell’azione delittuosa veniva utilizzata, quale “ariete”, anche l’autovettura Fiat Stilo, al fine di rendere più agevole l’opera di abbattimento della vetrata ove era installato l’ATM, fuggendo poi a bordo della predetta Fiat Stilo e di una Fiat Multipla, entrambe risultate di provenienza furtiva. Con le aggravanti di aver commesso il fatto con violenza sulle cose, avendo i rei utilizzato dapprima un escavatore e poi l’autovettura Fiat Stilo per sradicare lo sportello ATM dal muro; in più di tre persone a volto travisato; su cose esposte per necessità alla pubblica fede (essendo lo sportello ATM collocato sulla pubblica via). Con l’ulteriore aggravante di avere agito nottetempo, approfittando così di circostanze di tempo tali da ostacolare la difesa privata e pubblica e di aver cagionato alla persona offesa (l’Istituto di credito) un danno patrimoniale di rilevante gravità. Con l’aggravante di avere l’organizzazione la disponibilità di armi.
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale per VIOLA Salvatore;
Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale per Federico Silicato e per Santo Ravasco;

Per Massimo Grasso, Federico Silicato, Alessio Viola e Salvatore Viola
del reato di cui agli artt. 110; 112 n. 1); 56; 628 comma II e III n. 1) C.P. perché, in concorso tra loro, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, al fine di trarne profitto, si recavano in Piazza Aldo Moro, nei pressi dello sportello ATM dell’ufficio Postale di Valguarnera Caropepe (EN) il 5 febbraio 2018, al fine di far esplodere il Postamat, mediante congegno di innesco a batteria collegato ad una bombola di gas e miccia, successivamente rinvenuti e sequestrati all’interno dell’autovettura di provenienza furtiva, non riuscendo nell’intento per il tempestivo intervento degli agenti della Polizia di Stato, che i rei tentavano di travolgere a bordo dell’Alfa Romeo 147, rubata poco prima a Gravina di Catania, l’assistente capo Greco Giovanni, il  quale era costretto, dapprima, a scansarsi per non essere investito. Con le aggravanti di aver agito in numero di quattro persone riunite tra loro ed a volto travisato da passamontagna. Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale per Salvatore Viola, Massimo Grasso e Alessio Viola. Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale per Federico Silicato.

Per Salvatore Musumeci
del reato p.e.p. dagli artt. 110; 56; 624; 625 nn.2) e 5); 61 nn.  5) e 7); 648 C.P. perché, in concorso con altri soggetti allo stato non ancora identificati, al fine di trarne profitto, si recava nei pressi del Postamat dell’ufficio Postale di Fiumefreddo di Sicilia il 4 ottobre 2017, compiendo atti idonei e diretti in modo non equivoco ad impossessarsi dello sportello ATM, non riuscendo nell’intento a causa del sopraggiungere dei Carabinieri, alla vista dei quali si dava alla fuga, abbandonando sul posto un trattore con relativo carrellone marca Iveco, modello Magirus di colore grigio nonché un escavatore di colore giallo di grosse dimensioni, entrambi risultati di provenienza furtiva. Con l’ulteriore aggravante di avere agito in più persone riunite tra loro, nottetempo, profittando così di circostanze di tempo tali da impedire la difesa privata e pubblica. Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale.

Del reato p. e p. dagli artt. 110, 648, 61 n. 2), 99 comma IV c.p. perché, al fine di commettere il delitto di tentato furto aggravato di cui al capo e che precede), in concorso con altri soggetti allo stato non ancora identificati, riceveva un trattore con relativo carrellone marca Iveco, modello Magirus di colore grigio, nonché un escavatore di colore giallo di grosse dimensioni, entrambi risultati di provenienza furtiva, mezzi che venivano utilizzati per commettere il reato e che venivano abbandonati nelle vicinanze dello sportello ATM durante la fuga posta in essere in seguito all’arrivo dei Carabinieri. Con la recidiva specifica, reiterata e infraquinquennale nonché nelle condizioni di essere dichiarato delinquente abituale.

Print Friendly, PDF & Email

Correlati

Tags: arrestobancomatbandaCataniain evidenza
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, la Misericordia ha un nuovo mezzo

Articolo Successivo

Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: redazione@yvii24.it - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

Paternò, la Madonna della Catena al Carmine, un capolavoro nascosto

Paternò, gara di solidarietà per Natale

Paternò. Domenica s’inaugura un nuovo gioco al “Giardino del Sorriso”

Ultime Notizie

Controlli interforze sul territorio disposti dalla Questura di Ragusa per prevenire e reprimere l’illegalità a salvaguardia dei cittadini

Sicilia. Controlli interforze per porre un freno a mala movida e risse

17 ore fa
Agenti del Commissariato di Caltagirone sono prontamente intervenuti salvando un 37enne che aveva minacciato un gesto estremo

Prov.Catania. Chiama il numero di emergenza e minaccia un gesto estremo, salvato dalla Polizia

20 ore fa
Il sindaco Naso, nell’attesa del programma natalizio, anticipa che domenica 10 e 17 ci sarà il mercatino di Natale con gli ambulanti

Paternò. Al via il programma di Natale con il mercatino alla Villa Moncada (FOTO)

21 ore fa
Il report della Cgia di Mestre descrive un’Italia resiliente e una Sicilia in recupero, ma dice pure di non lasciarsi andare in trionfalismi

Sicilia. Economicamente in crescita soprattutto trainata dal turismo

23 ore fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Direttore Responsabile:
Sebastiano Ruggeri
Tessera OdG N.181190

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
redazione@ilfattosiciliano.it

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
giuseppecantarella@ilfattosiciliano.it

Lettere alla redazione

Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla: «Sindaco Bonanno non è tenuto in considerazione dall’Asp»

26 Ottobre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...