Mamme in Comune protagoniste della “Via delle Fontanelle” che si concluderà il 26 novembre
Entrano nel vivo le iniziative delle “Mamme in Comune” nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR), con il progetto “La via delle Fontanelle. Conosci, cambia, previeni”. Il fischio d’inizio sabato mattina al mercato trisettimanale di Paternò, accanto ad una fontanella a pochi passi dal parcheggio, così da facilitare l’incontro con i paternesi e renderli edotti sull’utilizzo dell’acqua delle fontanelle pubbliche. Un’opera di diffusione di una pratica che si sofferma su principi di salvaguardia e tutela ambientale, senza l’accumulo di plastica e la preservazione delle fontanelle medesime.
Rimosso il dubbio sulla potabilità dell’acqua, elemento non sempre noto ai paternesi, avallato dal patrocinio al progetto dell’AMA e del comune di Paternò, le socie dell’associazione “Mamme in Comune” hanno donato, e continuano a donare, bottiglie di vetro ai passanti, nelle immediate vicinanze delle fontanelle, così da incoraggiare l’approvvigionamento dell’acqua in contenitori più idonei e nel rispetto ecologico. Una settimana, dunque, dedicata anche quest’anno, per l’edizione della SERR 2019 a ridurre appunto i rifiuti, con la proposta della buona consuetudine di attingere alle fontanelle di Paternò, molte delle quali rivestono una funzione non solo meramente legata alla distribuzione di acqua, ma all’identità di un luogo, di un quartiere. Una maniera per riaccendere l’attenzione anche sul corretto utilizzo e sulla questione dell’integrità e tutela di un bene pubblico, come lo sono le fontanelle cittadine.
Tra foto delle socie che mostrano come sia semplice, naturale, riempire una bottiglia di vetro, la settimana non si chiude con il 24 domenica, ma prosegue con un’ultima iniziativa in piazza Vittorio Veneto, martedì 26 novembre dalle 9,30 alle 12,30, dove questo zelante gruppo di Mamme si troverà sotto un gazebo per continuare con l’informazione e la distribuzione delle bottiglie di vetro. Ha spiegato come sono articolate le attività della SERR e ha esplicato il fine della custodia delle fontanelle la presidente delle “Mamme in Comune” Nerina Palazzolo.
«Riprenderemo il discorso delle foto, in modo tale da farci vedere così la gente capisce dove trovarci e dove soprattutto poter prendere l’acqua, perché in tutte le fontanelle di Paternò, ribadiamo, si può prendere a meno che non siano rotte – ha detto Palazzolo – . Ma proprio a questo puntiamo a rendere questi beni fruibili e sottrarli all’abbandono, perché se una cosa è lasciata come dimenticata i vandali la distruggono. Abbiamo iniziato al mercato trisettimanale accanto alla fontana, l’attività informativa accompagnata alla distribuzione delle bottiglie, e finiremo a piazza Vittorio Veneto, perché in questi due luoghi ci sono fontane simbolo di un utilizzo improprio, ossia sono usate quasi esclusivamente dai venditori ambulanti che magari sciacquano i contenitori del pesce per esempio e giustamente la gente poi si allontana, non va a bere in quella fontana né a riempire le bottiglie».