Il Fatto Siciliano
  • Contatti
venerdì, 13 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò. Quale futuro per il Velodromo?

Paternò. Quale futuro per il Velodromo?

Luca Crispi Di Luca Crispi
30 Novembre 2019
in Paternò, Politica
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò. Quale futuro per il Velodromo?
Facebook

Nello Musumeci: «Se è possibile recuperarlo il Governo regionale non si tirerà indietro, ma non possiamo permetterci il lusso di investire denaro pubblico e poi lasciarlo in una condizione di abbandono. »

Dopo la presentazione dell progetto da destinare al recupero dell’area delle “Salinelle”, il Governatore della Sicilia Nello Musumeci ha visitato, sempre questa mattina, la struttura del Velodromo di Paternò, che ormai da oltre un quindicennio versa in uno stato di totale abbandono, saccheggiato e distrutto in ogni sua parte. Una forte amarezza, quella mostrata dal presidente Musumeci, nel vedere una struttura da lui riqualificata quando era alla guida della Provincia Regionale di Catania, che oggi di fatto risulta inutilizzabile. Incursioni e vandalismo la fanno da padroni, occupando spesso le pagine di cronaca locale, senza che nessuno riesca a portare avanti azioni concrete di recupero e di salvaguardia.

«Ho creduto nel velodromo» ha detto con molto dispiacere il Presidente Nello Musumeci. «Ho recuperato un rudere e l’ho fatto diventare un impianto sportivo tra i migliori dell’Italia del sud. Era quasi completo, credo mancassero 100 mila euro, un gioco rispetto a milioni di euro. Quello che è accaduto naturalmente non appartiene a me e alla mia gestione. Provo come tutti i paternesi tanta amarezza. Se mi volete strappare un impegno vi sbagliate, perché prima voglio vedere in che condizioni si trova il velodromo e se è possibile riconvertirlo – ne abbiamo parlato l’altro giorno con il sindaco – o se è possibile recuperarlo. Certo è che non ci possiamo permettere il lusso di investire denaro pubblico e poi lasciarlo in una condizione di abbandono. Se è possibile recuperarlo, dopo un sopralluogo e dopo aver ascoltato i tecnici, il Governo della Regione – ve lo posso assicurare – non si tirerà indietro».

L’opera pubblica fu costruita negli anni 50 sotto forma di campo di calcio per essere destinato ad ospitare le partite in casa della squadra calcistica “Ibla Paternò”, subendo poi diversi ampliamenti negli anni successivi per ospitare le partite del Paternò, quando riuscì a conquistare le categorie superiori, arrivando a contare una capienza di 10 mila spettatori. Negli anni ’90 fu trasferita la gestione alla provincia che avviò diversi lavori che lo portarono alla struttura attuale con la realizzazione del 2004 della pista ciclabile che non ricevette però mai l’omologazione dalla federciclismo. Un taglio del nastro però mai avvenuto a seguito di un contenzioso tra comune e ditta esecutrice dei lavori che poi fallì. All’interno, oggi, stazionano spesso diverse persone senza fissa dimora in cerca di riparo notturno.

Correlati

Tags: abbandonodegradoNello Musumecinino nasoPaternòvelodromo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Le Salinelle “ripartono”: La Regione recupererà il geosito ai piedi dell’Etna

Articolo Successivo

Belpasso. Tragedia in un campo da motocross. Morto un uomo di Augusta

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Belpasso. Tragedia in un campo da motocross. Morto un uomo di Augusta

Belpasso. Tragedia in un campo da motocross. Morto un uomo di Augusta

Truffa dello specchietto, denunciati due adraniti

Adrano. Condanna per “truffa dello specchietto”, arrestato 31enne

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

Sicilia. Morto mentre lavorava in un supermercato. Oggi i funerali

1 settimana fa
Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

Sicilia. Uomo trovato morto in un’abitazione

1 settimana fa
Sicilia. Trovati morti un uomo e una donna in una abitazione

Sicilia. Trovati morti un uomo e una donna in una abitazione

1 settimana fa
Paternò. Tutto pronto per la grande festa “Facciamo la Valle”

Paternò. Tutto pronto per la grande festa “Facciamo la Valle”

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...