Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 24 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Paternò » Paternò, riparte “Differenziamoci” delle “Mamme in Comune”

Paternò, riparte “Differenziamoci” delle “Mamme in Comune”

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
24 Ottobre 2017
in Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, riparte “Differenziamoci” delle “Mamme in Comune”
Facebook

Il progetto che vuol diffondere maggiore consapevolezza sul rispetto ambientale ha già avuto in passato riconoscimenti a livello europeo

Ha preso avvio oggi la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta dei rifiuti “Differenziamoci”, direttamente dall’isola ecologica di Paternò. Da quattro anni, ormai, le “Mamme in Comune”, attraverso gli allievi delle scuole paternesi, trasmettono un messaggio di preservazione e rispetto dell’ambiente e dei luoghi cittadini, e di una nuova vita per il rifiuto che può diventare altro, in un’ottica di una metamorfosi positiva da estendere in ogni ambito del sociale.
Classi della seconda media della scuola “Virgilio” hanno inaugurato questa nuova edizione di “Differenziamoci”. Accolti dal gruppo delle “Mamme in Comune”, presieduto da Nerina Palazzolo, e ospitati nei locali dell’isola ecologica, gli allievi hanno appreso informazioni utili sul conferimento e sullo smaltimento dei rifiuti.

La scolaresca ha avuto la possibilità di visitare i vari siti di conferimento, prendendo consapevolezza che la raccolta oculata dell’immondizia parte da casa, da uno smistamento del rifiuto per tipologia, rispettando il calendario di raccolta predisposto dalla Dusty, che per conto del comune di Paternò, effettua la raccolta porta a porta. All’incontro con i ragazzi era presente anche il vicesindaco Ezio Mannino, che ha voluto testimoniare, con la sua presenza, l’importanza di eventi formativi di questo genere.
Dopo i ragazzi hanno gustato una merenda preparata in casa dalle “Mamme in comune”, a riprova che oltre a non produrre nuovi rifiuti, non avendo alcun tipo di imballaggio, si consumano cose doppiamente genuine. Inoltre sono state usate delle mele mature per fare la torta, del pane raffermo per il fritto con l’uovo, così da corroborare la filosofia del non spreco anche alimentare.

«Siamo già alla quarta edizione – ha spiegato, a Yvii 24, la presidente Nerina Palazzolo – perché il primo “Differenziamoci” lo abbiamo fatto nel 2014. Cerchiamo di continuare questo cammino soprattutto con i più giovani proprio per renderli partecipi e più sensibili a difendere il nostro ambiente, partendo singolarmente da una corretta gestione dei rifiuti nelle proprie case, col differenziarli correttamente e riutilizzarli». Ridare nuova vita ad oggetti che sembrano non servire più e farlo con creatività e fantasia è ancora più interessante: così dei semplici barattoli di omogeneizzati o marmellata sono diventati dei portaoggetti realizzati direttamente dai ragazzi.
Questi sono solo alcuni dei progetti delle “Mamme in Comune”, progetti che hanno ricevuto riconoscimenti a livello europeo. Queste signore, infatti, hanno partecipato a diversi concorsi che le hanno viste vincitrici: «Da mamme vogliamo dare il buon esempio. La partecipazione – ha continuato la presidente Palazzolo –  a “La settimana europea per la riduzione dei rifiuti” ci consente di sfruttare i temi che questa iniziativa ci offre per parlare di ambiente e tutela con i ragazzi».

Se con i ragazzi, addirittura con i bambini, è più semplice imprimere le buone abitudini di una corretta gestione dei rifiuti, un po’ più complesso risulta con gli adulti, il motivo lo ha spiegato Nerina Palazzolo: «C’è molta sfiducia. Abbiamo riscontrato il timore in  molti che questa differenziata non venga portata nelle varie piattaforme. Invece, noi continuiamo con la nostra azione proprio a dare fiducia ai cittadini, agli utenti in genere, perché la differenziata viene fatta, dobbiamo saperla fare. Purtroppo quest’estate, ci sono stati problemi a livello regionale, le piattaforme dell’umido per l’ennesima volta sono state chiuse, quindi per un perido di tempo anche l’umido è stato portato nelle discariche e questo crea sfiducia nei cittadini».

Correlati

Tags: Ambientedifferenziamocidifferenziataimmondiziain evidenzamamme in comunenerina palazzoloPaternòraccoltariciclorifiutispazzatura
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Maggioranza liquefatta, l’opposizione: «Vecchia politica»

Articolo Successivo

Biancavilla, rubate le ruote a un’auto in via Innessa

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Biancavilla, rubate le ruote a un’auto in via Innessa

Biancavilla, rubate le ruote a un'auto in via Innessa

Paternò, SiciliAntica e gli allievi archeologi

Paternò, SiciliAntica e gli allievi archeologi

Ultime Notizie

Sicilia. Spara al nuovo compagno della ex. Arrestato

Sicilia. Spara al nuovo compagno della ex. Arrestato

7 giorni fa
Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

7 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

7 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

7 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...