Il Fatto Siciliano
  • Contatti
lunedì, 7 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò, un comitato per far rinascere la zona “San Giovanni – le Palme”

Paternò, un comitato per far rinascere la zona “San Giovanni – le Palme”

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
4 Febbraio 2017
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

Un gruppo di pressione per dire no al degrado e rilanciare uno dei quartieri storici della città. Il presidente Peci svela ad Yvii24 motivazioni e obiettivi

«È una ripresa del territorio, per fare rinascere questo quartiere, niente di più né di meno». Questo è l’obiettivo del Comitato di quartiere “San Giovanni – le Palme” di Paternò dalle parole del suo presidente Gaetano Innocenzo Peci. Con una delegazione presto andrà a parlare con il sindaco Mauro Mangano per capire cosa l’amministrazione intenda fare per superare questo momento difficile per un’area che ha rappresentato nel corso degli anni per la città un punto di riferimento della vita sociale ed economica.
Il quartiere “San Giovanni – le Palme” è sulla via principale di Paternò, a metà della via Vittorio Emanuele, col tempo è stato definito zona “Le Palme” per i centenari alberi che la caratterizzavano, estirparti a causa del punteruolo rosso nel 2009, da allora il degrado della zona ha proceduto in maniera quasi spedita. Un emblema viene a mancare e tutto attorno sembra deteriorarsi, ma non è solo questo, non sono sole le palme a determinare lo stato di abbandono in cui si trova: nell’ultimo anno sono aumentati in maniera esponenziale le rapine, i furti con scasso, nei vari esercizi commerciali presenti nella via, e poi ci sono gli interminabili lavori stradali, l’ultimo a creare disagi è quello del passaggio della fibra per internet, lavori che lasciano il segno letteralmente.

La crisi economica ha contribuito alla serrata di parecchi negozi nella celebre “strada dritta” o come veniva denominata prima del XIX secolo “via Ferdinandea”, tuttavia la patina del tempo sulle abitazioni, ricche di elementi barocchi, può essere rimossa. L’esasperazione dunque, è andata crescendo e il silenzio e delle istituzioni sulla questione non ha certo aiutato, almeno per quel che riferiscono.
«Stringe il cuore – prosegue il presidente del comitato Peci – vedere questi tronchi, tagliati, non sono alberi sfogli sono privi di vita. Non pretendevamo che subito ripiantassero le palme, ma magari qualche altro albero, insomma qualcosa che potesse avvicinarsi al suo aspetto originario, alla sua antica bellezza, invece è sotto gli occhi di tutti la negligenza in cui versa, e noi abbiamo deciso di dire no, ovviamente anche autotassandoci. Dobbiamo ripristinare questa strada. Pensiamo di creare momenti di aggregazione, di incontri nella via magari facendo sagre o rappresentazioni, creando occasioni per farla rivivere. Vogliamo riprendere il quartiere risistemarlo a modo nostro».

Non ci sono movimenti politici dietro, sono solo cittadini che vogliono porre rimedio a una situazione d’indolenza che perdura da troppo tempo. «A Natale non c’è stato un segno – spiega Peci –. Non c’è stato nessun interesse neppure per la presenza di una pianta, un simbolo che indicasse il momento della festa. Sì, adesso andremo a parlare con l’amministrazione se può aiutarci perché non si capisce come mai si lasci morire uno dei quartieri storici di Paternò. Capisco che tante zone – conclude il presidente del comitato – versano in condizioni difficili ma questo non vuol dire che non si debba fare nulla, soprattutto quando i cittadini esprimono l’esigenza di modificare questo stato di cose».

Correlati

Tags: comitatodegradoGaetano Innocenzo Peciin evidenzale palmePaternòrilancioriqualificazionesan giovannivia Vittorio Emanuele
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania in festa per sant’Agata, patrona della città

Articolo Successivo

Calcio Sicilia. Il programma in Eccellenza, Promozione, Prima Categoria

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Calcio Sicilia. Il programma in Eccellenza, Promozione, Prima Categoria

Calcio Sicilia. Il programma in Eccellenza, Promozione, Prima Categoria

Calcio Sicilia – Eccellenza B le gare della 20° giornata

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...