Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 21 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Sanità, nasce l’associazione regionale “Rete Civica della Salute”

Sanità, nasce l’associazione regionale “Rete Civica della Salute”

redazione Di redazione
31 Ottobre 2019
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Sanità, nasce l’associazione regionale “Rete Civica della Salute”
Facebook

Lo comunica il past president dei Comitati consultivi aziendali Pier Emilio Vasta

È nata l’Associazione regionale dei riferimenti civici della Salute “Rete Civica della Salute”. A comunicarlo è Pier Emilio Vasta, past president dei Comitati consultivi aziendali (CCA) regionali in occasione del convegno conclusivo del Programma Formativo dei Riferimenti Civici della Salute e dei CCA promosso da DASOE e CCA in collaborazione con il CEFPAS che ha certificato 170 riferimenti civici della salute distribuiti su base regionale.
«La rete civica si corporativizza in seno al DASOE e diventa un network d’inclusione sociale, una chiamata pubblica di cittadini consapevoli riconosciuti dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) e coordinati per la migliore tutela della salute, per sé ed i propri cari» dichiara Vasta.

L’associazione avrà il compito di “sostenere le politiche pubbliche sanitarie, sociali, ambientali, culturali, per potenziare prevenzione ed educazione alla salute, per promuovere il corretto utilizzo dei servizi sanitari. Risponde soprattutto alla necessità di formazione civica e riscoperta del valore dei doveri verso i beni comuni.
La rete civica della salute, lo ricordiamo, è stata istituita con documento di indirizzo n.77752 del 10/10/2014 dell’Assessore della Salute. Per valorizzare l’apporto al SSR della partecipazione civica negli organismi di empowerment in sanità, generati in Sicilia dalla L.r. 5/2009, sono tuttavia necessarie conoscenze e competenze da acquisire attraverso adeguata informazione e formazione, al fine di promuovere la cultura dell’integrazione dei cittadini nella e per la Sanità siciliana.

Conoscere bene l’offerta dei servizi sanitari pubblici, essere informati meglio sull’accesso ed il buon uso corretto e responsabile, partecipare attivamente alla loro valutazione esterna, sono azioni indispensabili per salvaguardare il diritto costituzionale alla tutela della salute. L’alleanza sussidiaria dei Comitati Consultivi Aziendali rafforzati dall’azione integrativa dei cittadini quali “Riferimenti Civici della Salute” sul territorio è una risorsa importante nei percorsi di cura soprattutto per i malati cronici e per i malati terminali ospedalizzati.

«I cittadini – continua Vasta – sono stakeholders del servizio sanitario e collaboreranno per la prevenzione e promozione della salute in coerenza con quanto sancito dall’art. 118 della Costituzione e in applicazione all’art. 1 della legge 833 del 1978 e del “diritto dell’individuo e insieme interesse della collettività” nella consapevolezza che la dimensione della salute interseca tutte le dimensioni del welfare di comunità: sociale, ambientale, culturale. Esprimo grande soddisfazione per un percorso che ha, consentito formalmente ai cittadini di svolgere attività di formazione nell’ambito delle aziende sul funzionamento del SSR – conclude Vasta – in linea con il principio di una sanità cittadino centrica. Anche all’interno delle aziende, come a Catania ad esempio, si stanno attivando protocolli di intesa ufficiali con i riferimenti civici per l’attuazione dei piani di prevenzione, ad esempio lo screening oncologico, e di promozione della salute e dei sani stili di vita».

Il ruolo dei riferimenti civici della salute sarà di “subsidium” del Servizio Sanitario Regionale, per diffondere la cultura della responsabilità e consentire una fruizione più responsabile e sicura dei servizi sanitari. Bidirezionale il “flusso informativo”: dal sistema sanitario regionale al cittadino che riguardi tanto le informazioni sui percorsi di prevenzione quanto la semplificazione di accesso ai servizi e le politiche socio sanitarie regionale, e dal cittadino al SSR, per messo di “segnalazioni reali sui bisogni di salute”, monitoraggio dei determinanti di salute a livello urbano, opportunità di valutazione esterna dei servii assistenziali.

Due i livelli operativi:
– “Cittadini Informati” che ricevono le “Pillole della Salute”, semplici informazioni utilissime. Ad oggi il numero si aggira sui 62.000;
– i “Riferimenti Civici della Salute” riconosciuti dal SSR in ciascun Comune di residenza per esercitare il diritto costituzionale di partecipare attivamente al miglioramento e controllo del Sistema Salute della Sicilia e, in particolare, le seguenti funzioni in progressiva evoluzione attuativa: sostenere le politiche pubbliche sociali, ambientali e culturali per potenziare prevenzione ed educazione alla salute, al rispetto dell’ambiente e al senso civico, collaborare istituzionalmente con le Istituzioni ed i Servizi Assessoriali ed Aziendali di tutela della Salute, divulgare informazioni di tutela della salute; conoscere e promuovere le politiche pubbliche sui beni comuni: salute, ambiente, beni culturali, far conoscere le novità che semplificano l’accesso ai servizi sanitari, quando necessari, e sapere di più sul loro buon uso, segnalare particolari bisogni di salute della comunità, contribuendo a livello urbano al monitoraggio dei determinanti di salute dei cittadini, collaborare con il Comitato Consultivo dell’Azienda Sanitaria della provincia di residenza o dell’Azienda Ospedaliera d’interesse specifico; partecipare con metodologia organizzata alla valutazione esterna dei servizi sanitari per incentivare il miglioramento della performance individuale ed organizzativa.

Presenti al convegno, oltre ad una rappresentanza della dirigenza generale delle ASP e delle aziende ospedaliere della regione, il dirigente generale del DASOE dott.ssa Maria Letizia Di Liberti, il direttore generale del CEFPAS Ing. Roberto Sanfilippo, il direttore della formazione del CEFPAS dott. Pier Sergio Caltabiano, il presidente dei CCA regionali avv. Pier Francesco Rizza e in video conferenza il dott. Remo Bonichi di AISDET.

Correlati

Tags: pier emilio vastarete civica salutesanità
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Ragalna. Quarantasettenne ferito a colpi di arma da fuoco. È grave.

Articolo Successivo

Adrano. Aggredisce la moglie con lo sportello del forno: arrestato 39enne

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Catania. Violenze e atti sessuali su moglie e figlio: arrestato 36enne

Adrano. Aggredisce la moglie con lo sportello del forno: arrestato 39enne

Ragalna. Lite all'alba: 47enne ferito da una fucilata

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

4 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

4 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

4 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

4 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting