Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 21 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Santa Maria di Licodia, bocciato il progetto per il nuovo Centro raccolta rifiuti

Santa Maria di Licodia, bocciato il progetto per il nuovo Centro raccolta rifiuti

Luca Crispi Di Luca Crispi
9 Novembre 2017
in Ambiente, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Santa Maria di Licodia, bocciato il progetto per il nuovo Centro raccolta rifiuti
Facebook

Istanza rigettata per la mancanza del piano di comunicazione e per il mancato raggiungimento del punteggio minimo

Ha ricevuto un “no” da parte della Regione Siciliana il progetto presentato nello scorso mese di luglio dal Comune di Santa Maria di Licodia per la realizzazione del nuovo Centro comunale di raccolta rifiuti, che sarebbe dovuto sorgere poco lontano dall’attuale isola ecologica, ormai dismessa, non distante dalla Fontana del Cherubino. Con il decreto del dirigente generale dell’assessorato dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità – Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti, datato 26 ottobre 2017, il piccolo centro etneo vede sfumare la possibilità di finanziamento di un’importante opera per un importo di 820 mila euro. La mancata approvazione del progetto, si legge nelle motivazioni riportate sul decreto, è riconducibile alla “mancanza dei requisiti di ammissibilità (piano di comunicazione) e per mancato raggiungimento del punteggio minimo (42/100)”.

Ad annunciare la possibilità di realizzazione di un nuovo centro di raccolta rifiuti era stato lo stesso primo cittadino Salvatore Mastroianni l’8 aprile dello scorso anno quando diceva alle telecamere di Yvii24 che «ad onor del vero, voglio che i cittadini licodiesi sappiano che la scorsa settimana abbiamo partecipato ad una riunione a Palermo, per recepire dei fondi ministeriali che ci consentono di trasformare il centro di raccolta in un’isola ecologica e quindi daremo la possibilità di avere questo servizio in maniera totale con un finanziamento che si aggirerà sugli 800 mila euro». (rileggi l’articolo).
Altro annuncio di riapertura dato come “ufficioso” è poi stato quello dell’allora presidente del Consiglio comunale licodiese, Gabriele Gurgone, che nel corso della “Giornata di sensibilizzazione al riciclo”, tenutasi presso l’Istituto “Don Bosco” il 23 febbraio 2016, aveva anticipato la notizia della possibile riapertura dell’isola ecologica (rileggi l’articolo).

Lo stesso Consiglio comunale, il 30 gennaio scorso, aveva inoltre approvato il progetto e la relativa variante al Piano Regolatore Generale, per la realizzazione del nuovo Centro di raccolta comunale dei rifiuti differenziati che sarebbe dovuto sorgere di fronte all’attuale isola ecologica da anni ormai in disuso, in contrada Buglio, su un terreno di proprietà comunale.
Il mix di mancanza di requisiti minimi ed una scarsa valutazione del progetto da parte della stessa Regione Siciliana, restituisce all’amministrazione prima ed ai cittadini licodiesi poi un boccone amaro difficile da digerire, considerato il fatto che l’apertura di questo centro era stato anche inserito tra le “priorità” del programma elettorale dell’attuale amministrazione. Oltre al danno, anche la beffa, visto che la presenza di un centro efficiente sul territorio avrebbe potuto arginare l’annosa questione dell’abbandono selvaggio di rifiuti nel piazzale antistante l’ex isola ecologica. Una “boccata d’aria fresca”, invece, per coloro che a spada tratta si sono opposti alla nascita del centro di raccolta proprio in quell’area prevista dal progetto rigettato, in quanto ritenuto luogo di valenza paesaggistica, turistica e archeologica.

Correlati

Tags: bocciatocentro raccolta rifiutiin evidenzaisola ecologicaprogettorigettatoSanta Maria di Licodia
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Ama, M5S: «La vecchia politica nella municipalizzata»

Articolo Successivo

Catania. Botte per le critiche a sant’Agata: denunciati 8 minorenni

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Pedopornografia, indagati sette ventenni

Catania. Botte per le critiche a sant’Agata: denunciati 8 minorenni

Biancavilla, sul “Misto” il Pd frena: “prima parliamone”

Biancavilla, Milazzo: «Pd primo partito»

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

4 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

4 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

4 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

4 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting