L’evento è promosso dall’associazione professionale e culturale ingegneri della valle del Simeto
Si terrà venerdì prossimo alle 9:30 all’interno dell’Ipssat Rocco Chinnici di Santa Maria di Licodia l’incontro dal titolo “Nozioni di prevenzione sismica e buone pratiche da attuarsi in caso di terremoto” promosso dall’associazione professionale e culturale ingegneri della valle del Simeto. L’iniziativa mira a promuovere, soprattutto tra i più giovani, la cultura della prevenzione sismica con un coinvolgimento dell’opinione pubblica e del mondo dell’istruzione.
«Lo scorso anno è stato istituito al livello nazionale il “mese della prevenzione sismica” che ha dato il via ad una campagna annuale, condotta da ingegneri e architetti su tutto il territorio nazionale, per la promozione della prevenzione sismica e la sensibilizzazione del cittadino» spiega in una nota Francesco Puglisi presidente dell’Associazione ingegneri della valle del Simeto . «Da questo spunto l’associazione ha avviato una campagna educativa con gli studenti degli istituti d’istruzione superiore del nostro territorio sul tema della prevenzione sismica. Siamo convinti che la prevenzione parta da un cambiamento culturale dei più giovani, affinché possa trasformarsi in un cambiamento fisico del nostro patrimonio edilizio, sfruttando tutti gli strumenti a disposizione del cittadino, per vivere in un territorio più preparato e sicuro nei confronti dei rischi intrinseci alla nostra terra d’origine».
Ad aprire l’incontro, saranno gli ingegneri Francesco Puglisi – presidente dell’associazione ingegneri valle del Simeto – , Giuseppe Platania – presidente dell’ordine degli ingegneri di Catania – e Mauro Scaccianoce – Presidente Fondazione dell’ordine degli ingegneri di Catania – . Durante l’incontro si affronterà la conoscenza dell’edificio – a cura dell’ingegnere Ettore Rindone – con la proiezione del video divulgativo “il contesto catanese” realizzato dal geologo Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR-IGAG, per poi analizzare i comportamenti e le buone pratiche da attuare in caso di terremoto in una relazione a cura dell’ingegnere Carmelo Caruso. A conclusione dell’incontro di venerdì sarà l’ingegnere Salvo La Delfa con un report fotografico del terremoto di Santo Stefano per analizzare insieme agli studenti gli effetti di un sisma sugli edifici.