Il Fatto Siciliano
sabato, 8 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Ambiente » Santa Maria di Licodia, si è insediato il Comitato coordinativo del Bio-distretto Valle del Simeto

Santa Maria di Licodia, si è insediato il Comitato coordinativo del Bio-distretto Valle del Simeto

Ornella Fichera Di Ornella Fichera
20 Luglio 2016
in Ambiente, Santa Maria di Licodia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Santa Maria di Licodia, si è insediato il Comitato coordinativo del Bio-distretto Valle del Simeto
Facebook

Insediato il Comitato coordinativo che unisce agricoltori, società civile e tecnici. Eletti i 4 membri del direttivo

Lo scorso 8 luglio, con l’incontro tenutosi alla Stazione San Marco di Paternò, nasceva ufficialmente il Bio-distretto Valle del Simeto, il progetto nell’ambito del Patto di Fiume che mette in rete imprenditoria agricola, tecnici, Università, cittadini consumatori, associazioni ed enti pubblici al fine di costruire un progetto di sviluppo sostenibile, produttivo ed economico per la Valle. Ieri sera, presso la sala consiliare del Comune di Santa Maria di Licodia, è avvenuto l’insediamento del Comitato coordinativo del Bio-distretto Valle del Simeto, l’organo composto da agricoltori, società civile e tecnici che si occuperà di elaborare le linee programmatiche ed il piano di attività nonché di redigere e approvare i bilanci consuntivi del Bio-distretto.

 

Ad introdurre e dirigere i lavori la presidente del Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Silvana Ranza ed il delegato della Commissione in seno all’Assemblea del Patto David Mascali. A fare gli onori di casa il Presidente del Consiglio comunale licodiese Gabriele Gurgone. Presenti anche Gino Rapisarda dell’Ufficio tecnico del Comune di Santa Maria di Licodia, il sindaco di Regalbuto Francesco Bivona ed il vicesindaco di Ragalna Roberto Di Bella.

A prender parte all’insediamento ufficiale di ieri sera 19 dei 21 membri che compongono il Comitato, individuati tra agricoltori, società civile e tecnici durante l’incontro tenutosi alla Stazione San Marco. All’ordine del giorno, l’elezione dei 4 membri dell’organo direttivo. Ad essere eletti per acclamazione l’imprenditore agricolo Salvatore Maurici, a cui è stata affidata la carica di Presidente, Rossella Spanò, dell’associazione “Giacche Verdi” eletta Vicepresidente e ancora Giulia Mastroianni, membro di “Cultura&’Progresso” e “G.A.S. Gruppo di Acquisto Solidale” che ricoprirà la carica di segretario ed infine il tecnico Giuseppe Rapisarda, indicato come tesoriere. Santa Maria di Licodia, ed in particolare la struttura comunale di Palazzo Ardizzone, è stata individuata come sede del Comitato coordinativo.

Ai nostri microfoni Silvana Ranza, presidente del Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto: «Il Comitato di coordinamento si compone di tre categorie di soggetti rappresentativi di un mosaico di realtà locali: agricoltori, ai quali è necessario restituire la gestione del loro spazio vitale, gli esponenti della società civile, come docenti di scuole superiori e dell’Università di Agraria, ed i tecnici del settore. L’obiettivo – conclude la presidente Ranza – è quello di creare una rete che possa coinvolgere tutto il settore per uno sviluppo rispondente alla vocazione di questo territorio».

Tags: biodistretto valle del simetocomitato coordinativoin evidenzapatto di Fiume SimetoSanta Maria di Licodiasilvana ranza
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Santa Maria di Licodia, domenica ultimo appuntamento con “Sciati di l’Etna”

Articolo Successivo

Biancavilla, Consiglio comunale su Piano Regolatore slitta a domani

Ornella Fichera

Ornella Fichera

Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata in “Sociologia”. Scrive per testate online e della carta stampata di cronaca, cultura e spettacoli.

Articolo Successivo
Biancavilla, il video del Consiglio comunale del 5 luglio 2016

Biancavilla, Consiglio comunale su Piano Regolatore slitta a domani

Belpasso “Città delle Cento Sculture”

Belpasso, nominato Comitato Tecnico Scientifico della rete museale

Ultime Notizie

Catania. Oltre 500 giovani del servizio civile universale per “Come Siamo – Come Saremo”

Catania. Oltre 500 giovani del servizio civile universale per “Come Siamo – Come Saremo”

1 settimana fa
Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

Tremestieri Etneo. Proseguono i lavori di Terna per la posa dei cavi ad alta tensione

1 settimana fa
Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

Siracusa. Gli sequestrano l’auto e l’uomo colpisce con una lastra di marmo l’auto della polizia

1 settimana fa
Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

Paternò. Su un’auto rubata scappano alla vista dei carabinieri. Presi e arrestati

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting