Da oggi nel vivo i Riti della Settimana Santa
Dopo la suggestiva rappresentazione della Via Crucis vivente della scorsa domenica, anche a Santa Maria di Licodia si entra nel vivo della settimana santa con diversi momenti religiosi che ormai sono ben radicati nella tradizione licodiese.
Si concluderanno oggi con la celebrazione del vespro solenne e con la benedizione eucaristica, le sacre 40 ore che, da lunedi scorso, si sono tenute presso la chiesa Santa Maria del Carmelo, durante le quali si sono svolte delle riflessioni bibbliche sul mistero della morte e resurrezione del Signore.
Il primo appuntamento importante del triduo di passione è quello di giovedi 24 Marzo, a partire dalle ore 9.00 presso la Cattedrale di Catania, con la tradizionale Messa Crismale presieduta dal Vescovo Metropolita Sua Ecc. Mons. Salvatore Gristina, dove alla presenza di tutto il clero diocesano si svolgerà la funzione della benedizione degli oli sacri. Nel pomeriggio, presso le due parrocchie licodiesi, si svolgerà la funzione della messa in Coena Domini, all’interno della quale si riproporrà il rito della lavanda dei piedi. Subito dopo, fedeli e confraternite si snoderanno lungo il centro cittadino e, al suono del tamburo e delle “troccule”, raggiungeranno la parrocchia S.Maria del Carmelo per la tradizionale visita al Santo Sepolcro. Nelle due parrocchie, fino a tarda serata, sarà possibile a tutti i fedeli soffermarsi davanti all’altare della riposizione, per contemplare il mistero della Passione di Cristo, nella tradizionale “Ora Santa al Santo Sepolcro”.
Il momento più atteso è sicuramente quello del venerdi santo, che vedrà la comparsa per le vie cittadine dei simulacri dei “misteri” custoditi nelle due parrocchie licodiesi. Il Cristo morto, San Giovanni, e la Madonna Addolorata – custoditi presso la chiesa del SS. Crocifisso – attenderanno l’arrivo del Cristo alla colonna e della Pietà (custoditi presso la chiesa S. Maria del Carmelo) per poi procedere con la processione per le principali vie licodise. A prendere parte alla processione, oltre ai fedeli e al clero locale, anche le confraternite licodiesi tra cui quella del SS. Crocifisso che, in abiti storici, porterà in processione anche un’elaborata croce dal simbolico peso di 33 chilogrammi.
La celebrazione della veglia di Pasqua si terrà a partire dalle 22.30, in un’unica celebrazione, presso la parrocchia del SS. Crocifisso, presieduta dal Parroco Don Santino Salamone.