Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 19 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Provincia » Servizio Civile, grande successo per la “Giornata dell’accoglienza” di Misericordie e Fratres

Servizio Civile, grande successo per la “Giornata dell’accoglienza” di Misericordie e Fratres

Luca Crispi Di Luca Crispi
25 Novembre 2017
in Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Servizio Civile, grande successo per la “Giornata dell’accoglienza” di Misericordie e Fratres
Facebook

L’evento ha radunato oltre 140 giovani di servizio civile della provincia di Catania

Si è svolta questa mattina, all’interno dell’auditorium dell’Istituto alberghiero “Rocco Chinnici” di Nicolosi, la “Giornata dell’accoglienza 2017” che ha fatto incontrare e confrontare gli oltre 140 giovani volontari di servizio civile nazionale in servizio presso le sedi di attuazione di progetto delle Misericordie d’Italia e dei gruppi Fratres della provincia di Catania. Un’esperienza che con l’incontro di oggi è giunta alla sua settima edizione sul territorio catanese ed è diventata modello per tutta Italia con la condivisione dell’iniziativa anche da altre strutture decentrate della Confederazione nazionale delle Misericordie. Ad ideare nel 2010 questa iniziativa fu Annalisa Schillaci, allora governatore della Misericordia di Adrano e oggi membro del Consiglio dei Saggi della Confederazione.

Una giornata veramente ricca per i tanti volontari che ne hanno preso parte, all’insegna della condivisione di esperienze, della conoscenza di un mondo, quello delle Misericordie, per gran parte di loro sconosciuto e della formazione ai valori fondanti del servizio civile nazionale. Dopo i saluti istituzionali del presidente del coordinamento delle Misericordie della provincia di Catania Alfredo Distefano e di Santino Mondello, presidente della Conferenza dei Coordinatori della Sicilia nominato del presidente nazionale, la giornata è proseguita con l’attività formativa. Non sono mancati anche i momenti laboratoriali che hanno permesso ai giovani di esprimere cosa è per loro il servizio civile e quali sono le motivazioni che li hanno spinti ad intraprendere questa esperienza che, secondo un vecchio slogan, rappresenta “una scelta che cambia la vita, tua e degli altri“. Ad intervenire nel corso della giornata anche la guida spirituale del coordinamento, don Paolo Longo, che ha incentrato il suo discorso sulla parabola del buon samaritano.

 

«Quella vissuta oggi è stata un’esperienza formativa interessante – spiega ai microfoni di Yvii24 Maria Laura Caruso, volontaria di servizio civile presso la Misericordia di Santa Maria di Licodia. Un’emozione che nessuno si sarebbe aspettata, se non si fosse vissuta come l’abbiamo vissuta oggi, insieme a tutti i volontari. Abbiamo visto con i nostri occhi l’entusiasmo, la voglia di fare e di mettersi in gioco, dei giovani volontari e non. Durante il momento di confronto e socializzazione, con dibattiti costruttivi, suddivisi in gruppi, è stato bello scoprirsi e sentirsi parte di una piccola famiglia che condivide i tuoi stessi obiettivi e la tua stessa voglia di donare aiuto al prossimo».

Esperienza positiva anche per Domenico Bonanno e Chiara Laudani, volontari di servizio civile presso la Misericordia “Ut unum sint” di Nicolosi. «Oggi è stata una bella giornata all’insegna della solidarietà e dello spirito di gruppo. Abbiamo visto ragazzi diversi di Misericordie differenti animati dal nostro stesso spirito: aiutare la gente e mettersi in gioco. La giornata di oggi è stata piacevolmente sorprendente. Abbiamo visto tutte le Misericordie riunite e l’entusiasmo che animava i partecipanti, con grande spirito di festa ed unione. Complimenti agli organizzatori e speriamo che si realizzeranno altre attività simili».

«Come presidente provinciale non posso che essere soddisfatto dell’iniziativa, per la grande partecipazione e per l’impegno profuso dai formatori nella realizzazione dell’iniziativa» ha affermato ad apertura dei lavori, il presidente delle Misericordie catanesi Alfredo Distefano che ormai da oltre un trentennio rappresenta una figura di spicco per il volontariato locale. «Abbiamo voluto coinvolgere anche altri giovani di servizio civile di progetti già conclusi che hanno avuto il ruolo di tutor durante i lavori di gruppo. Il coordinamento di Catania è fiero di avere questi volontari che rappresentano il futuro delle Misericordie».

«Le giornate dell’accoglienza sono sempre state motivo di orgoglio per le Misericordie catanesi e precursori di innovazione e condivisione con tutto il movimento» ha affermato ad Yvii24 Annalisa Schillaci, oggi formatore generale del servizio civile e che insieme a Veronica Farinella ha condotto le attività della giornata. «Quella di quest’anno è stata particolarmente emozionante sia per il feedback positivo raccolto tra i partecipanti sia per l’aver inaugurato l’impiego di un nuovo strumento tecnologico che permetterà di svolgere attività formative interattive con i ragazzi. Con questa metodologia sono state prodotte due “nuvole” di parole con i termini più utilizzati dai giovani in merito alla loro percezione dei valori fondanti delle Misericordie e del servizio civil».
Ha chiuso i lavori con il proprio saluto il vice presidente nazionale Ugo Bellini, governatore della Misericordia di San Giovanni la Punta, intervenuto via Skype.

Correlati

Tags: Alfredo Distefanoannalisa schillacicoordinamento misericordie provincia di cataniafratresgiornata dell'accoglienzain evidenzamisericordieservizio civile nazionale
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Calcio Sicilia. Domani big match all’Orazio Raiti

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia. “L’Amore rende felici e riempie il cuore, non lascia lividi”

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia. “L’Amore rende felici e riempie il cuore, non lascia lividi”

Santa Maria di Licodia. “L’Amore rende felici e riempie il cuore, non lascia lividi”

Paternò, “Premio Idria” IX edizione

Paternò, “Premio Idria” IX edizione

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

2 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

2 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

2 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...