La Polizia di Stato di Palermo ha tratto in arresto B.D. 42enne residente in provincia di Bari ritenuto responsabile del reato di evasione. Poliziotti appartenenti all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, sono giunti all’arresto dell’uomo, tramite un applicativo in uso alla Polizia di Stato dal nome “Alert Alloggiati”*, che tramite una segnalazione alla sala operativa, consente di rilevare la presenza di persone con provvedimenti a carico, che alloggiano all’interno delle strutture ricettive. Nella circostanza gli agenti, a seguito della segnalazione del software, si sono recati presso una struttura ricettiva di via Lincoln, qui hanno rintracciato ed identificato l’uomo prendendolo in custodia. Gli accertamenti eseguiti dai poliziotti hanno consentito di appurare come l’uomo fosse in atto sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari presso un comune in provincia di Bari e che sarebbe evaso dalla misura restrittiva, allo scopo di raggiungere la città di Palermo. Al momento della registrazione però è scattato l’“alert” e l’uomo è stato tratto in arresto dagli agenti per il reato di evasione.
NOTA
Giova precisare che l’odierno indagato, è, allo stato, indiziato in merito al reato contestato e che la sua posizione sarà definitiva solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.
* Il software “Alert Alloggiati” è un servizio fornito dalla Polizia di Stato in Italia. Alloggiati Web è un portale online che consente ai gestori di strutture ricettive (come alberghi, bed & breakfast, ecc.) di inviare telematicamente le schedine alloggiati alla Polizia di Stato. Le schedine alloggiati contengono i dati degli ospiti che soggiornano presso la struttura e devono essere comunicate entro i termini previsti dalla legge. Le schedine alloggiati sono un insieme di dati degli ospiti che alloggiano presso una struttura ricettiva. Ogni proprietario o gestore deve raccogliere queste informazioni al momento del check-in e inviarle tramite il Portale Alloggiati Web. Questo processo è obbligatorio per soggiorni superiori a 30 giorni. Per accedere al portale Alloggiati Web, i gestori devono autenticarsi utilizzando un nome utente e una password. Inoltre, il sistema richiede la verifica di codici dispositivi per garantire la sicurezza.