Il Fatto Siciliano
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Riunitasi alla Presidenza della Regione l’unità di crisi per l’agricoltura

Sicilia. Riunitasi alla Presidenza della Regione l’unità di crisi per l’agricoltura

Riunitasi ieri l’unità di crisi per l’agricoltura. Approvato oggi dall’assessorato il bando: ripristino agrumeti danneggiati da patogeni

Sebastiano Adduso Di Sebastiano Adduso
8 Febbraio 2024
in Cronaca, Sicilia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Riunitasi ieri l’unità di crisi per l’agricoltura. Approvato oggi dall’assessorato il bando: ripristino agrumeti danneggiati da patogeni
Facebook

Si è riunita ieri pomeriggio, come preannunciato, l’unità di crisi per l’agricoltura istituita dal presidente della Regione Siciliana (ne avevamo scritto nell’articolo “Italia. La protesta degli agricoltori da Nord a Sud. Continua la protesta degli agricoltori, da Nord a Sud. Gli annunci dell’UE, i propositi del Governo nazionale e regionale“). Alla predetta unità di crisi, presieduta dal Presidente Schifani e dall’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, erano presenti anche le rappresentanze di Confagricoltura, Cia, Confcooperative, Legacoop e i movimenti che nelle ultime settimane, con la marcia dei trattori, hanno chiesto attenzione alla politica europea, nazionale e regionale. Dell’unità di crisi fanno parte anche i dirigenti generali dei dipartimenti interessati, ovvero Dario Cartabellotta (Agricoltura), Fulvio Bellomo (Sviluppo rurale), Salvatore Requirez (Dasoe), Calogero Burgio (Acqua e rifiuti), Salvo Cocina (Protezione civile) e il segretario generale dell’Autorità di bacino, Leonardo Santoro. Tra le decisioni prese, il Governo regionale, nella prossima seduta di Giunta, procederà alla declaratoria di calamità eccezionale per siccità severa con la possibilità di attivare l’intervento straordinario della Protezione civile per la salvaguardia del patrimonio zootecnico in modo da far fronte alla mancanza di foraggio e acqua.

“Un incontro proficuo e operativo improntato all’ascolto e al confronto, nel corso del quale ho fatto il punto su alcune misure che introdurremo nei prossimi giorni – ha dichiarato l’assessore Sammartino – per mettere in sicurezza un comparto strategico per la nostra economia. Per farlo servono fondi. E per questo in Conferenza Stato-Regioni ho avanzato la richiesta di regionalizzare le risorse e la gestione del rischio climatico per la programmazione 2023-2027».

«La Regione Siciliana c’è e farà la propria parte, ma all’Unione Europea dobbiamo ricordare – ha aggiunto Sammartino – che l’agricoltore non è nemico dell’ambiente, che la sostenibilità deve essere anche economica e sociale e che la neutralità climatica non può sacrificare la sicurezza e la sovranità alimentare, cioè il diritto dei popoli ad avere cibo sicuro in quantità e qualità. Ben venga la transizione ecologica, ma di concerto con gli agricoltori e non contro di loro. Alcune politiche ambientali comunitarie alla lunga possono ottenere esiti opposti, come pagare gli agricoltori per non coltivare i terreni, mentre andrebbe incentivata, al contrario, la coltivazione sostenibile dei suoli che potrebbe far aumentare la produzione alimentare e ridurre parallelamente le emissioni di gas serra”.

Oggi, l’assessorato regionale dell’Agricoltura Sammartino ha emanato il bando 2024 della Sottomisura 5.2 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici” del Psr Sicilia 2014/2022. La dotazione finanziaria è di 5 milioni di euro. Gli interventi saranno rivolti agli investimenti per il ripristino degli agrumeti danneggiati dai seguenti patogeni: con riferimento alle pomacee, il batterio Erwinia amylovora; alle drupacee, il virus della Sharka (Ppv); per gli agrumi, il virus della Tristeza (Ctv) e il malsecco degli agrumi Plenodomus tracheiphilus. La ristrutturazione delle coltivazioni potrà avvenire attraverso varietà di particolare interesse per il mercato e ampliando il calendario di offerta degli agrumi.

Tags: agricolturacrisipresidenzaregioneRiunitasiunità
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Sicilia. Sequestrati € 76 mila a medico per truffa ai danni dello Stato

Articolo Successivo

Sicilia. Contributo ‘caro mutui’, plauso e critiche sulle procedure di erogazione

Sebastiano Adduso

Sebastiano Adduso

Articolo Successivo
La Federconsumatori con una nota ha espresso plauso e critiche alla procedura per i contributi contro il caro mutui

Sicilia. Contributo ‘caro mutui’, plauso e critiche sulle procedure di erogazione

La Questura di Siracusa ha disposto controlli amministrativi negli esercizi commerciali: chiusi due locali per carenze igienico sanitarie

Sicilia. Chiusi due locali per carenze igienico sanitarie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

Adrano. Violente minacce al Sindaco Mancuso durante il consiglio comunale

14 ore fa
Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

Scossa di terremoto nell’area etnea con epicentro Ragalna

2 giorni fa
Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

Mascara è il nuovo allenatore del Paternò Calcio

2 giorni fa
FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

FC Katane – Al via la nuova stagione 25/26: presentazione ufficiale il 30 ottobre

2 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting