Il Fatto Siciliano
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cronaca » Sicilia. Scoperto un inceneritore casalingo con discarica abusiva (VIDEO)

Sicilia. Scoperto un inceneritore casalingo con discarica abusiva (VIDEO)

Vasta operazione della Polizia di Stato in 33 province italiane. A Trapani scoperto un inceneritore casalingo con discarica abusiva

redazione Di redazione
18 Maggio 2024
in Cronaca, Sicilia, Trapani
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
Vasta operazione della Polizia di Stato in 33 province italiane. A Trapani scoperto un inceneritore casalingo con discarica abusiva
Facebook

Vasta operazione della Polizia di Stato sul territorio nazionale per il contrasto all’illecito smaltimento di rifiuti, per accertare e sanzionare le molteplici forme di illiceità nel delicato settore della tutela ambientale. Le articolate attività, coordinate a livello centrale dallo SCO, sono state condotte dagli agenti delle Squadre mobili e delle SISCO in 33 province italiane con il supporto specialistico delle Agenzie regionali per la protezione Ambientale e della Polizia Stradale. In alcune province, vista la specificità operativa in cui si è operato, sono state coinvolte anche le strutture periferiche del Corpo nazionale della Capitaneria di Porto. All’esito dei 3 giorni di intense attività operative, sono state sottoposte a controllo oltre 168 aree sospettate di essere adibite all’illecito stoccaggio e conservazione dei rifiuti, 40 delle quali sono state sottoposte a sequestro. Scoperto anche un inceneritore casalingo con discarica abusiva. Più di 1763 i soggetti identificati, 103 persone sono state denunce in stato di libertà per reati connessi all’illecita gestione dei rifiuti, 2 persone arrestate in flagranza di reato ed oltre 85 violazioni amministrative rilevate per un importo superiore ai 200 mila euro. Le attività istruttorie e di verifica conseguenti all’accesso sui siti controllati proseguiranno nei prossimi giorni a cura delle singole Agenzie regionali per la protezione Ambientale, al fine di valutare la sussistenza di ulteriori illeciti amministrativi e penali.

Scoperto un inceneritore casalingo con discarica abusiva

In provincia di Trapani, personale della locale Squadra mobile e della SISCO di Palermo ha tratto in arresto, in flagranza di reato, un italiano di quarant’anni, con precedenti per reati contro il patrimonio e per droga, ritenuto responsabile di attività di gestione di rifiuti non autorizzati e combustione illecita di rifiuti. L’uomo, in detenzione domiciliare per altro procedimento penale, lavora presso l’azienda di allevamento di ovini del padre, in un terreno limitrofo all’invaso idrico Baiata (TP). Proprio accanto all’ovile l’arrestato aveva ricavato uno spazio, delimitato da lamiere, destinato alla raccolta dei rifiuti e alla successiva combustione. In pratica aveva realizzato un inceneritore casalingo. Il monitoraggio del sito condotto dagli investigatori della Questura di Trapani ha consentito di accertare il quotidiano conferimento presso quel centro abusivo di raccolta, e il contestuale smaltimento tramite combustione, di rifiuti sversati da diversi soggetti, alcuni titolari di note aziende locali, tra le quali una macelleria e un’agenzia di onoranze funebri. Inoltre, nel terreno adibito a centro raccolta e smaltimento rifiuti, l’arrestato era solito custodire il proprio gregge di pecore che, nei giorni interessati dal monitoraggio, sono state lasciate a pascolare nei terreni immediatamente limitrofi alla discarica, anche durante le operazioni di smaltimento. Al momento dell’arresto, il personale della Squadra mobile è stato coadiuvato da dipendenti dell’ARPA Sicilia – Struttura Territoriale Trapani e del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp di questo capoluogo, per gli accertamenti di competenza. Oltre all’arresto, gli investigatori della Polizia di Stato hanno poi eseguito il sequestro dell’area interessata dagli episodi delittuosi, disposto dalla Procura della Repubblica di Trapani, e deferito alla locale Procura altri 5 soggetti, indagati per abbandono di rifiuti e inquinamento ambientale.

NOTA

L’attività rientra nella costante azione di prevenzione e monitoraggio condotta dalla Polizia di Stato, in un settore che da decenni rappresenta una fonte di ingente, illecito profitto anche per le organizzazioni criminali, al fine di porre un freno all’espansione dei c.d. crimini ambientali che danneggiano il territorio e mettono costantemente a rischio la salute dei cittadini.

Tags: baiatecasalingodiscaricaillecitoinceneritoreinvasooperazionepalermoPoliziarifiutisiciliasmaltimentotrapani
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Prov.Catania. La figlia sull’auto di due giovani, li schiaffeggia, uno lo gambizza (VIDEO)

Articolo Successivo

Sicilia. Al Sud le bollette di gas, luce e rifiuti più care

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Al Sud le bollette più care di gas, luce e smaltimento rifiuti. A Catania la Tari è tre volte quella di Udine. L’OPINIONE

Sicilia. Al Sud le bollette di gas, luce e rifiuti più care

La Polizia di Stato di Catania ha sgominato una banda di sei pregiudicati, 5 catanesi e un albanese, con un operatore portuale

Catania. Banda di sei pregiudicati e un operatore portuale rubava nei semirimorchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Sicilia. Uomo scomparso da 10 giorni, trovato morto in un locale tecnico dell’ospedale

Sicilia. Uomo scomparso da 10 giorni, trovato morto in un locale tecnico dell’ospedale

4 giorni fa
Bronte. Al via “Pistacchio Experience” un viaggio sensoriale gratuito alla scoperta dell’oro verde

Bronte. Al via “Pistacchio Experience” un viaggio sensoriale gratuito alla scoperta dell’oro verde

4 giorni fa
Fuori il nuovo singolo di Saitta “Mamma non chianciri”

Fuori il nuovo singolo di Saitta “Mamma non chianciri”

6 giorni fa
Esce “La percezione di noi” il nuovo brano di Amanda Vitale

Esce “La percezione di noi” il nuovo brano di Amanda Vitale

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting