Il Fatto Siciliano
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Sicilia-Umbria: dall’isola di “luce” all’isola di “pace”

Sicilia-Umbria: dall’isola di “luce” all’isola di “pace”

redazione Di redazione
13 Febbraio 2017
in Attualità, Catania
Tempo di lettura:4 mins read
A A
Sicilia-Umbria: dall’isola di “luce” all’isola di “pace”
Facebook

Presentato a Catania, “Destinazione Umbria”, un progetto per promuovere una regione “piccola, accogliente e con un grande cuore”

Presentato a Catania, presso il Borghetto Europa, da Sviluppumbria in collaborazione con l’Aeroporto “San Francesco d’Assisi” di Perugia e con la Sac – società di gestione dell’Aeroporto di Catania – il progetto “Destinazione Umbria”, che si propone di incrementare le presenze turistiche nella regione del Centro-Italia.
Beatrice Morlunghi (Responsabile della Promozione Turistica per Sviluppumbria) ha curato il primo intervento illustrando le peculiarità di “Destinazione Umbria”.
«In Umbria ogni luogo ha un’identità inconfondibile. È ricchissima d’acqua e di oasi naturalistiche. Ricordiamo il Lago Trasimeno e la Cascata delle Marmore. Abbiamo – ha sottolineato Morlunghi – piccoli grandi primati nella nostra regione. Cose che non si conoscono ancora, ci si sofferma spesso sul turismo religioso, d’altronde noi siamo una terra mistica, ricca di santi, più o meno conosciuti, ma c’è dell’altro in veste enogastronomica, siamo ricchi di olio, di vino, di tartufo che è una delle nostre peculiarità. E, ancora, un’altra chicca è la cioccolata.

A Perugia si tiene il celebre ‘Festival Eurochocolate’, che si svolge in Ottobre. Parlando di eventi, tra le iniziative culturali importanti mi preme citare “Umbria Jazz”, che si tiene a Perugia in Luglio, e ad Orvieto intorno alla fine di Dicembre. E, ancora, il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, il “Festival delle Nazioni” che si svolge a città di Castello, che quest’anno sarà dedicato alla Germania. E, poi, tra gli eventi più folkloristici voglio ricordare “La corsa dei ceri” di Gubbio che paragonerei alla vostra Sant’Agata, ma anche ‘Il Calendimaggio’ di Assisi, oppure ‘Il Corpus Domini’ con le infiorate a Spello e a Cannara. Gli eventi si susseguono tutto l’anno in tutta la Regione e sono chiaramente n motivo importante per un viaggio in Umbria. Detto questo vorrei fare un parallelo, ebbene grazie al nostro nuovo volo (Catania-Perugia) potremmo dire che da un’isola di luce si può andare in un’isola di pace. Sono molto orgogliosa di presentare la mia regione, ritengo che il viaggio in Umbria sia un viaggio di scoperta che offre diversi motivi e Musei di Arte Contemporanea quali, a Spoleto, Palazzo Collicola, e, a Città di Castello,  la Fondazione Burri.

sviluppoumbria_13_02_2017_01Esiste anche un parallelismo con la Sicilia perché, lo ricordo, Alberto Burri realizzò ‘Il cretto di Burri’, a Gibellina, opera molto estesa sul fianco della collina, ultimata nel 2015, in occasione del centenario della nascita di Burri. Tutto questo per dire che il turista ha tante buone ragioni per sostare più a lungo nel nostro territorio. E a questo stiamo lavorando. La nostra è una regione piccola, accogliente e con un grande cuore».
Ancora, per Sviluppumbria (Società regionale per lo sviluppo economico dell’Umbria) era presente Gianluigi Bettin – esperto di cammini – che ha illustrato “la Via di Francesco” uno degli itinerari più amati da chi cammina in Umbria, il percorso che unisce i luoghi dove sono avvenuti gli episodi fondamentali della vita di San Francesco d’Assisi, Santo Patrono d’Italia. «L’Umbria è un crocevia di cammini. La Via di Francesco è sicuramente la principale: un unico cammino per raggiungere Assisi sui passi di San Francesco, partendo da Nord (La Verna) o da Sud (Greccio) – ha dichiarato Bettin –.

Da Assisi si può decidere di raggiungere a piedi la Città Eterna seguendo la Via di Roma sui passi del Poverello d’Assisi. Un cammino di oltre 270 km nel cuore verde d’Italia ma anche uno stile di viaggio,  nello spirito dei pellegrini,  basato sul rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni dei luoghi».
Di seguito ha preso la parola l’Assessore al Turismo di Assisi, Eugenio Guarducci. «Il più importane Assessore nella storia di Assisi è stato, è e rimane San Francesco, un’icona importantissima non solo per Asissi ma per tutto il territorio regionale – ha esordito Guarducci -. Tengo a sottolineare che l’Umbria è una terra raggiungibile, non ci sono strade disastrate, nemmeno nei territori colpiti dal sisma, c’è la possibilità di raggiungerla grazie a tante motivazioni ed ecco che ci siamo inventati questa operazione  ‘L’Umbria si rimette in moto’ grande evento per il rilancio del Turismo. L’idea è quella di fare partire dall’Umbria un invito mirato a mototuristi, i bikers affinché possano raggiungerla da tutta Italia e, ci auguriamo, anche dalla Sicilia. Ad Assisi stiamo, inoltre, lavorando per organizzare un ‘Festival dei Cammini’, cammini non solo religiosi, puntando alle bellezze paesaggistiche e ambientali, e un ‘Festival dei cori’.

sviluppoumbria_13_02_2017_03Inoltre, abbiamo una forte matrice dedicata al tema della musica sacra e antica. L’esperienza di ‘Il Calendimaggio’, che è una delle più importanti manifestazioni in Umbria, ha portato nel corso degli anni a sedimentare esperienze musicali di gruppi che operano in tutto il mondo. C’è stato un investimento importante rispetto agli anni passati e per una città come Assisi non è cosa affatto facile da fare, a dimostrazione che per noi turismo e cultura sono due elementi importanti imprescindibili per la crescita della nostra comunità».
All’incontro hanno preso parte anche i vertici SAC, la presidente Daniela Baglieri e l’ad Nico Torrisi, insieme a Daniele Casale, responsabile commerciale aviation.
«Sicilia e Umbria sono sempre più vicine – ha commentato Torrisi -. Amo l’Umbria e non è un segreto, tanto che avevamo iniziato già a collaborare nel settore del turismo. Oggi siamo ancora più ‘vicini’, e lo dico senza retorica, in ragione di tutto ciò che la natura, nell’ultimo periodo, ha riservato a questa bella regione. Confidiamo di far volare tanti siciliani da Fontanarossa alla scoperta di questo territorio meraviglioso e ospiteremo altrettanti cittadini umbri in un luogo non meno affascinante quale è la Sicilia».

Daniele Casale si è soffermato sui dettagli dei collegamenti fra Catania e Perugia. «Questa rotta di Ryanair – ha spiegato Casale – è stata introdotta solo dal 1 novembre scorso ma, insieme ad altre destinazioni, ha contribuito sensibilmente alla costante crescita del 20% di passeggeri che registriamo nell’Aeroporto di Catania dall’autunno. Tre i collegamenti settimanali di Ryanair fra Catania e Perugia: nella winter sono programmati martedì, giovedì e sabato; nella summer (da aprile) saranno invece martedì, venerdì e domenica: una bella opportunità per conoscere l’Umbria e, viceversa, per portare gli umbri in Sicilia. Di recente, poi, sappiamo che la compagnia aerea ha semplificato le procedure per accedere al sistema delle prenotazioni accogliendo le segnalazioni e facilitando l’attività di agenzie di viaggio e tour operator delle due regioni».
Al termine della Conferenza si è tenuto il Workshop “Destinazione Umbria” ideato per garantire uno spazio di networking BtoB tra operatori umbri, tour operator e agenzie di viaggio locali.

Correlati

Tags: CataniaDestinazione Umbriain evidenzaperugiaprogettosiciliaumbria
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Calcio Sicilia. Il programma in Eccellenza, Promozione, Prima Categoria

Articolo Successivo

Catania, l’Aido e la cultura della donazione

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Catania, l’Aido e la cultura della donazione

Catania, l’Aido e la cultura della donazione

Paternò, presentata la storia del “Mare nostrum”

Paternò, presentata la storia del "Mare nostrum"

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

5 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

5 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

5 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

5 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...