Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Paternò, presentata la storia del “Mare nostrum”

Paternò, presentata la storia del “Mare nostrum”

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
13 Febbraio 2017
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, presentata la storia del “Mare nostrum”
Facebook

Alla Biblioteca comunale “G. B. Nicolosi” la storia del Medioevo e l’importanza del Mediterraneo nella storia della civiltà

Il nesso Mediterraneo Islam. Mediterraneo e storia. Il ruolo di “una pianura liquida” che ha fatto e continua a fare la storia dell’umanità al centro di un incontro nella biblioteca comunale “G. B. Nicolosi” di Paternò. Presenti al convegno l’assessore comunale alla Cultura, Valentina Campisano, il saggista e studioso del mondo mediterraneo Carlo Ruta, l’archeologo Massimo Frasca, la docente, giornalista e animatrice culturale Pina D’Alatri.
Tanti i temi approfonditi con precisone come quello della conservazione dei rinvenimenti archeologici, sulle scoperte storiche e paleontologiche che raccontano l’evoluzione della civiltà. Molti i falsi miti che vanno sfatati intorno ai reparti come spiega l’archeologo Frasca: «Si enfatizza sul mistero della scoperta, ma in realtà l’archeologia è fatica, pazienza. Quest’aspetto è importantissimo soprattutto per i rinvenimenti subacquei, che non devono far sentire svincolati dai limiti delle acque territoriali, bisogna lasciare tutto dov’è magari trasformando in museo il luogo del rinvenimento».

Gli argomenti esposti sono stati desunti dal libro “In viaggio tra Mediterraneo e storia” (Edizioni di storia e studi sociali) un libro scritto da Carlo Ruta e Sebastiano Tusa, un testo che promette di essere illuminante sull’importanza del Mediterraneo nella storia e sulla comprensione del presente, e ancora sul rapporto tra Islam e Cristianità.
«Il libro nasce da alcune considerazioni. Il Mediterraneo – spiega lo storico Ruta – è un mare che ha diviso, ha generato conflitti. È anche un mare che ha creato, profonde relazioni. Il mare che divide ha costituito la base di gran parte della storiografia moderna e contemporanea. Del Mediterraneo che crea relazioni, si è approfondito poco, la storiografia ha tenuto un approccio di basso profilo, si è pensato che i grandi eventi sono quelli che fanno la storia. Dobbiamo puntare in maniera essenziale a questo Mediterraneo che ha creato relazioni anche nei periodi difficili, nei periodi bellici». 
Sembra quasi un auspicio per il presente, un invito a comprendere meglio le dinamiche complesse di un mare, in questo arduo momento storico, che in sintonia al ritmo indomito delle onde talvolta accoglie talaltra respinge, al di là dell’intervento umano.

Una rotta quella mediterranea che ha consentito di intessere rapporti commerciali e di conseguenza politici e civili, nel periodo di massimo splendore delle città marinare, o nel ruolo strategico di interlocuzione fra i popoli svolto dai mercanti.
Ruta si è soffermato sulle fulgide figure del Medioevo, un’epoca, non sempre buia, che ha avuto in ogni caso un «cielo stellato». Spiccano personaggi come Federico II e San Francesco D’Assisi, entrambi promotori di una strategia politica (il primo nella VI crociata e il secondo nella V) di dialogo, di diplomazia, stabilendo contatti con il sultano d’Egitto. «Federico II ha avuto anche la scomunica – specifica Ruta – rispetto a questo fatto, però ha dato un messaggio chiaro: i contenziosi si possono risolvere non solo con le armi ma anche con il dialogo».
Un’occasione per meditare, per confrontarsi su questioni narranti qualcosa che è sempre attuale sulle relazioni umane, sull’interculturalità. Un’opportunità di confronto e conoscenza, tuttavia non compresa dai paternesi. Molte erano, infatti, le sedie vuote all’interno della biblioteca. Un gesto di scortesia verso degli studiosi, che abitualmente mettendo a disposizione di molti le loro conoscenze, e una volta giunti a Paternò, si sono ritrovati con un numero sparuto di astanti. Probabile sintomo della mancanza di volontà di crescita culturale che la città, talvolta, esprime.

Correlati

Tags: Carlo Rutain evidenzaIn viaggio tra Mediterraneo e storiaPaternòSebastiano Tusa
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, l’Aido e la cultura della donazione

Articolo Successivo

Santa Maria di Licodia, uomo tenta il suicidio

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Santa Maria di Licodia. Incendio al supermercato Crai

Santa Maria di Licodia, uomo tenta il suicidio

Adrano, a pesca di targhe nel "lago Naviccia"

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting