Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » “Storie sotto il vulcano”: venerdì 21 aprile il viaggio in littorina

“Storie sotto il vulcano”: venerdì 21 aprile il viaggio in littorina

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
14 Aprile 2017
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
“Storie sotto il vulcano”: venerdì 21 aprile il viaggio in littorina
Facebook

Terza edizione per il giro letterario in treno da Catania a Riposto. Gli studenti dei diversi comuni attenderanno il convoglio nelle stazioni della circumetnea

Torna, dopo il successo delle due precedenti edizioni e nel contesto della terza edizione del concorso “Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano” della Giuseppe Maimone Editore, il viaggio in littorina intorno all’Etna che coinvolge studenti, docenti, rappresentanti delle Istituzioni, lettori, e che privilegia il format della lettura condivisa. L’appuntamento è per venerdì prossimo 21 aprile con partenza dalla stazione Borgo di Catania alle 8 in punto. Dopo il raduno e il saluto di autorità e promotori dell’iniziativa, il trenino inizierà l’arrampicata per i comuni etnei con soste nelle diverse stazioni da Catania a Riposto. Ad attendere il convoglio nei centri raggiunti dal trenino saranno gli studenti delle comunità scolastiche locali che accoglieranno i duecento messaggeri, fra docenti e studenti, a cui è affidata la missione di promuovere la lettura. Le scuole dei comuni coinvolti nelle tappe del viaggio proporranno manifestazioni creative legate al tema della giornata.

storie_sotto_vulcano_14_04_2017
Clicca per aprire la locandina

I partecipanti indosseranno la maglietta di “Storie Sotto il Vulcano” e “Ferrovia Circumetnea” in ricordo della giornata. Di seguito il programma e gli orari di arrivo nei diversi comuni. Raduno e saluti presso Stazione Catania Borgo ore 8:00. Partenza da Catania Borgo alle 9:32; Piano Tavola 9:50; Paternò 10:26; Santa Maria di Licodia sud 10:58; Biancavilla Colombo 11:42; Adrano 12:02; Bronte 12:48; Randazzo 14:09; Solicchiata 15:02; Linguaglossa 15:24; Piedimonte 15:41; Mascali 16:02; Giarre 16:20; Riposto 16:35. Rientro alla Stazione Catania Borgo con i pulmann per le 17:30.
Nel corso del viaggio in treno verrà proposta attività di reading a cura dei testimonial dei quattro filoni: Marinella Fiume, scrittrice: la lettura come strumento di benessere; Marcello La Bella, responsabile della Polizia postale di Catania e provincia: la legalità; Paolo Sessa, scrittore: gli scrittori illustri; Sergio Mangiameli, scrittore: il paesaggio.

Il viaggio in littorina è per i ragazzi un modo di percepire direttamente – con i suoi profumi, colori e suoni – il territorio in cui abitano e diventa l’occasione per vivere un’esperienza che resti impressa nella loro memoria e che possa essere approfondita anche attraverso la lettura e la scrittura.
L’iniziativa rientra nell’ambito del “Maggio dei libri” e della “Giornata mondiale del libro” che nasce in Catalogna, in occasione della festa di San Giorgio, patrono di Barcellona e della Catalogna, e che si ripete ogni anno in tutto il mondo il 23 aprile. Una tradizione di origine medievale vuole che in questo giorno ogni uomo regali una rosa alla sua donna; ricollegandosi a questa tradizione, i librai della Catalogna usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile.
L’obiettivo della giornata è quello di incoraggiare il piacere della lettura e di valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. La giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è un evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.

Correlati

Tags: Cataniacircumferrovia circumetneagiornata mondiale librogiuseppe maimone editorein evidenzalittorinamaggio dei libristorie sotto il vulcanoviaggio in littorina
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò, Pasqua alla scuola dell’infanzia

Articolo Successivo

Pistoia: arrestato il boss Concetto Bonaccorsi capo del clan mafioso “carateddi”

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo

Pistoia: arrestato il boss Concetto Bonaccorsi capo del clan mafioso “carateddi”

Belpasso. condanna per furto. Arrestata 48enne

Belpasso, arrestata una donna per evasione dai domiciliari

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...