Terza edizione per il giro letterario in treno da Catania a Riposto. Gli studenti dei diversi comuni attenderanno il convoglio nelle stazioni della circumetnea
Torna, dopo il successo delle due precedenti edizioni e nel contesto della terza edizione del concorso “Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano” della Giuseppe Maimone Editore, il viaggio in littorina intorno all’Etna che coinvolge studenti, docenti, rappresentanti delle Istituzioni, lettori, e che privilegia il format della lettura condivisa. L’appuntamento è per venerdì prossimo 21 aprile con partenza dalla stazione Borgo di Catania alle 8 in punto. Dopo il raduno e il saluto di autorità e promotori dell’iniziativa, il trenino inizierà l’arrampicata per i comuni etnei con soste nelle diverse stazioni da Catania a Riposto. Ad attendere il convoglio nei centri raggiunti dal trenino saranno gli studenti delle comunità scolastiche locali che accoglieranno i duecento messaggeri, fra docenti e studenti, a cui è affidata la missione di promuovere la lettura. Le scuole dei comuni coinvolti nelle tappe del viaggio proporranno manifestazioni creative legate al tema della giornata.

I partecipanti indosseranno la maglietta di “Storie Sotto il Vulcano” e “Ferrovia Circumetnea” in ricordo della giornata. Di seguito il programma e gli orari di arrivo nei diversi comuni. Raduno e saluti presso Stazione Catania Borgo ore 8:00. Partenza da Catania Borgo alle 9:32; Piano Tavola 9:50; Paternò 10:26; Santa Maria di Licodia sud 10:58; Biancavilla Colombo 11:42; Adrano 12:02; Bronte 12:48; Randazzo 14:09; Solicchiata 15:02; Linguaglossa 15:24; Piedimonte 15:41; Mascali 16:02; Giarre 16:20; Riposto 16:35. Rientro alla Stazione Catania Borgo con i pulmann per le 17:30.
Nel corso del viaggio in treno verrà proposta attività di reading a cura dei testimonial dei quattro filoni: Marinella Fiume, scrittrice: la lettura come strumento di benessere; Marcello La Bella, responsabile della Polizia postale di Catania e provincia: la legalità; Paolo Sessa, scrittore: gli scrittori illustri; Sergio Mangiameli, scrittore: il paesaggio.
Il viaggio in littorina è per i ragazzi un modo di percepire direttamente – con i suoi profumi, colori e suoni – il territorio in cui abitano e diventa l’occasione per vivere un’esperienza che resti impressa nella loro memoria e che possa essere approfondita anche attraverso la lettura e la scrittura.
L’iniziativa rientra nell’ambito del “Maggio dei libri” e della “Giornata mondiale del libro” che nasce in Catalogna, in occasione della festa di San Giorgio, patrono di Barcellona e della Catalogna, e che si ripete ogni anno in tutto il mondo il 23 aprile. Una tradizione di origine medievale vuole che in questo giorno ogni uomo regali una rosa alla sua donna; ricollegandosi a questa tradizione, i librai della Catalogna usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile.
L’obiettivo della giornata è quello di incoraggiare il piacere della lettura e di valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. La giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è un evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.