Il Fatto Siciliano
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Opinioni » La strage sulla 121. Torrisi (Comitato Pro-Raddoppio 284): «Controlli costanti e raddoppio necessario»

La strage sulla 121. Torrisi (Comitato Pro-Raddoppio 284): «Controlli costanti e raddoppio necessario»

redazione Di redazione
14 Ottobre 2019
in Opinioni, Provincia
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
Ss284. Comitato pro-raddoppio, «un fatto è certo: la nostra richiesta è servita per riconoscere l’opera “strategica e urgente”»
Facebook

Dopo gli incidenti dell’ultima settimana sulla ss 121 in cui hanno perso la vita 5 persone, abbiamo chiesto un’opinione al responsabile del comitato, a commento di un articolo di Pietro Nicosia su raddoppio e prudenza

Dopo gli ultimi drammatici fatti di cronaca con cinque morti in due incidenti stradali, in meno di una settimana, sulla statale 121 ed un grave incidente sulla statale 284, abbiamo chiesto al Prof. Benedetto Torrisi (Comitato Cittadino Pro-Raddoppio SS284) un’opinione a commento dall’articolo del direttore Pietro Nicosia “Scorrevole” Catania-Adrano: il raddoppio è nulla senza prudenza (leggi l’articolo), nel quale si sottolinea che il raddoppio senza adeguate misure collaterali, preventive e repressive, volte a incentivare la sicurezza e la prudenza, non risolve la questione, ma, addirittura, potrebbe aggravare la situazione come testimoniano la strage di sabato scorso e l’incidente mortale di una settimana fa sulla statale 121 (tratto Catania-Paternò) arteria già dotata di quattro corsie e di uno spartitraffico centrale. Il prof. Torrisi ha accettato l’invito ed ha scritto un editoriale per noi.

«Controlli costanti e raddoppio necessario»
di Benedetto Torrisi

Leggiamo giornalmente fatti di cronaca che riportano morti, incidenti, rischiosità, imperizie, disservizi ma anche ritardi nello sviluppo economico e sociale. Il tema oggi è sempre la 284 una strada che insieme alla 121 continua a riempire le pagine della stampa e l’interesse di alcuni cittadini con un comitato che persevera a studiare e sollecitare giornalmente le istituzioni ad una maggiore sensibilità e all’efficacia di risposte risolutive. Grati per l’attenzione del direttore di Yvii24 che, con l’uscita del suo articolo, ci chiede una nota nel merito di quanto il raddoppio può risultare efficace se l’imperizia di alcuni automobilisti persevera e aumenta il rischio di mortalità.

Ma è solo imperizia, eccesso di velocità, mancanza di educazione civica e stradale o è anche un’infrastruttura inadeguata? Ebbene riteniamo che il territorio “subisca” una infrastruttura che esaspera, che esaspera un qualsiasi guidatore al volante, lo esaspera perché non riesce ad essere per tempo agli appuntamenti o al lavoro, perché costretto giornalmente a incolonnamenti infiniti, e mette tutto ciò a dura prova la pazienza di un qualsiasi automobilista; ma la subisce altresì per la mancanza di corsie di emergenza, ma anche per la mancanza di campagne di sensibilizzazione all’educazione stradale.

Ma allora questo cosa significa, giustificare l’imperizia? Questo significa che, anche se la strada si raddoppiasse, l’efficacia in termini di rischiosità non si ridurrebbe? Sono queste alcune delle provocazioni che emergono da alcuni articoli che si leggono in questi giorni, ma in realtà di fronte ancor oggi ad un traffico ben superiore ai limiti di occupabilità delle corsie il tema di fondo è sempre lo stesso “insicurezza e inadeguatezza”. Qui serve, e lo diciamo con forza, il raddoppio, e non lo spartitraffico con mono corsia perché questo diventa la scusa per allungare i tempi di realizzazione di un’arteria che è assolutamente necessaria, un’arteria che, oggi più di ieri, è al di fuori dei limiti di legge per il tasso di traffico esistente.

Occorre pensare quanto tempo è già trascorso da quando esiste lo spartitraffico sul tratto Biancavilla Santa Maria di Licodia, eppure se non ci fossimo stati noi cittadini ad imbarcarci in questa battaglia sociale, saremmo rimasti ad osservare la storia, gli slogan e lo sviluppo con le marce ridotte. Pensiamo già di interloquire con il Prefetto e la Polizia Stradale e le Istituzioni preposte affinché ci possa essere un controllo costante del percorso per limitare gli incidenti ma anche l’inciviltà diffusa di quanti lasciano nelle soste spazzatura e deturpano i territori. Ci attiveremo al contempo con le associazioni dei territori per sensibilizzare le comunità e i giovani per una educazione stradale ma anche civica che al momento sembra mancare.

Ma questo non può essere lo strumento tampone che giustifica ancora i ritardi di Anas e le risposte delle Istituzioni. Serve conformità del percorso, svincoli che certamente non possono essere più quelli attualmente esistenti che risultano essere in piena prossimità di curve in alcuni casi anche cieche che presuppongono certamente un andamento ridotto della velocità. Peraltro, da cittadino ma anche da rappresentante dei comitati Pro raddoppio SS284 e Pro metro Circumetnea, ci scontriamo giornalmente nell’organizzazione di eventi nei quali vengono invitati tutti i sindaci e sovente non tutti partecipano; sembrano essere questi temi talmente difficili e complessi che in pochi vogliono metterci le mani e invece occorre mettersi in gioco!

Occorre riflettere com’è possibile che per realizzare 4 km di appalto i tempi di consegna si orientano nell’ordine dei 700 giorni, non è possibile che per sviluppare un progetto di raddoppio ci vogliono anni di attese, non è possibile che Anas sebbene interpellata non risponda in maniera adeguatamente puntuale, non è possibile che noi cittadini ci dobbiamo intestare battaglie sociali e in alcuni casi qualcuno pensa o le interpreta come passerelle.

Non abbiamo abbassato la guardia un attimo, poiché giornalmente siamo in contatto con i vertici delle Istituzioni che hanno in mano le chiavi per accelerare e definire il percorso di sviluppo delle nostre idee: ci riferiamo all’Assessore Regionale alle Infrastrutture On. Marco Falcone, ci riferiamo al Deputato Nazionale On.Luciano Cantone come componente siciliano nella commissione Nazionale sui lavori pubblici del Ministero delle Infrastrutture e nello stesso tempo ci riferiamo al On. Giancarlo Cancelleri come siciliano e viceministro alle Infrastrutture.

Sono tutti soggetti con i quali interloquiamo costantemente e poniamo alla loro attenzione oltre che le disgrazie giornaliere anche una richiesta continua di risposte tempestive sia di tipo documentale che di confronto colloquiale. Noi ci stiamo battendo affinché la mobilità nell’area Pedemontana sia veramente una mobilità sostenibile. Infatti dopo 2 anni che organizziamo eventi, conferenze stampe, coinvolgiamo cittadini e associazioni a vario titolo, chiederemo ai sindaci di tutti i comuni dell’area Pedemontana di ritrovarci attorno a un tavolo programmatico per istituire il “Gruppo sulla mobilità sostenibile dell’area Pedemontana e Metropolitana”. Esso vuole essere un tavolo ove i Sindaci e i cittadini qualificati possano perorare con più forza necessità popolari e territorialmente trasversali.

Qui servono risultati, qui serve gente che faccia da pungolo continuo affinché si ottenga ciò che i territori meritano. Ecco perché, sebbene possa sembrare una provocazione, il nostro intento è quello di “stimolare le istituzioni locali affinché in gruppo ci si intesti una battaglia che porti una vera mobilità sostenibile nei nostri territori, fatta da un’arteria stradale consona al traffico reale ma al contempo un’arteria ferroviaria che serva e che contenga il traffico su gomma”. Occorre sviluppare i territori, occorre potersi spostare riducendo i rischi ma al contempo godere di infrastrutture adeguate.

Prof. Benedetto Torrisi
Comitato Cittadino Pro-Raddoppio SS284

Tags: benedetto torrisicomitato pro raddoppioincidentiss 121ss 284statale 121statale 284
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Adrano. Comunità scossa per la morte di 4 suoi figli

Articolo Successivo

Calcio. Eccellenza girone B – Quinta giornata

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Calcio. Eccellenza girone B – Quinta giornata

Calcio. Eccellenza girone B - Quinta giornata

Calcio. Serie D girone I – Settima giornata

Calcio. Serie D girone I - Settima giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Sicilia. Uomo scomparso da 10 giorni, trovato morto in un locale tecnico dell’ospedale

Sicilia. Uomo scomparso da 10 giorni, trovato morto in un locale tecnico dell’ospedale

4 giorni fa
Bronte. Al via “Pistacchio Experience” un viaggio sensoriale gratuito alla scoperta dell’oro verde

Bronte. Al via “Pistacchio Experience” un viaggio sensoriale gratuito alla scoperta dell’oro verde

4 giorni fa
Fuori il nuovo singolo di Saitta “Mamma non chianciri”

Fuori il nuovo singolo di Saitta “Mamma non chianciri”

6 giorni fa
Esce “La percezione di noi” il nuovo brano di Amanda Vitale

Esce “La percezione di noi” il nuovo brano di Amanda Vitale

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting