Il Fatto Siciliano
martedì, 18 Novembre, 2025
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Adrano » Adrano, i riti della Settimana Santa fra angeli e diavoli

Adrano, i riti della Settimana Santa fra angeli e diavoli

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
24 Marzo 2016
in Adrano, Attualità
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
Adrano, i riti della Settimana Santa fra angeli e diavoli

Adrano, la "Diavolata", nota anche come "I Diavulazzi di Pasqua" - © pietronicosia.it

Facebook

Adrano, la "Diavolata", nota anche come "I Diavulazzi di Pasqua" - © pietronicosia.it
Adrano, la “Diavolata”, nota anche come “I Diavulazzi di Pasqua” – © pietronicosia.it

Nel comune etneo uno dei momenti più sentiti della Pasqua siciliana che vede il clou domenica mattina con “I Diavulazzi di Pasqua”

I “Diavulazzi di Pasqua” di Adrano, l’elemento centrale della Pasqua in provincia di Catania, ricco di suggestioni che rimandano al periodo spagnolo. Ma andiamo a scoprire il cartellone della Settimana Santa nel centro pedemontano etneo.
Il Giovedì Santo i riti iniziano in serata con la processione della seicentesca statua del Cristo alla Colonna, dal capo pieno di lividi e di ferite e pendente da un lato. Il corteo religioso inizia dalla chiesa di San Sebastiano per attraversare via Garibaldi e raggiungere la Chiesa Madre. A condurre il fercolo sulle spalle sono gli uomini con passo lento e sofferente, con tre passi avanti e due indietro, che sembra far rivivere il tormento del Cristo. La processione visita diverse chiese dove sono allestiti i sepolcri.
Il Venerdì mattina la città si anima di buonora per la processione dell’Addolorata, portata a spalla da donne e uomini, tradizionalmente i barbieri. In serata la processione del Cristo Morto, “U Lizzanti” (l’Agonizzante), che attraversa le vie del paese sulle spalle degli universitari con indosso il cappello a punta, mentre le confraternite cittadine sfilano con la cappa bianca e la mozzetta (la mantellina) di diverso colore a seconda della confraternita di appartenenza.

La Domenica di Pasqua, nel corso della prima mattinata, le statue del Cristo Risorto, della Madonna e dell’Angelo vengono portate in processione per le vie cittadine. A mezzogiorno (e replica alle 20), in piazza Umberto, ha luogo il momento più rappresentativo della Pasqua adranita: la Diavolata (“I Diavulazzi ‘i Pasqua“), a cui segue l’Angelicata. Il dramma religioso risale al 1752 ed è opera di don Anselmo Laudine.
Personaggi principali sono i diavoli Lucifero, Belzebù, Astarot; la Morte; l’Umanità; e l’Arcangelo Michele. I diavoli cercano di convincere l’Umanità a restare dannata, poichè il Corpo di Gesù Cristo, che è risorto, non è più nel sepolcro, ma interviene l’Arcangelo Michele che sconfigge definitivamente Lucifero, liberando l’Umanità. Dal 1980 è stata introdotta l’Angelicata, anch’essa opera di Laudine, ma sino a quall’anno non rappresentata, nella quale due Angeli offrono doni alla Madonna e al Cristo Risorto, che proclama la madre Regina del Cielo.
A conclusione, dinanzi alla chiesa di Santa Chiara, avviene l’incontro tra Maria e Gesù, la cosiddetta “Pace”: la Madonna, che già dal mattino era alla ricerca del Figlio risorto, lo incontra e tocca la sua piaga, mentre un Angelo annuncia all’umanità la redenzione degli uomini.

Tags: Adranoangelicatadiavolatadiavulazzi di pasquaPasquariti settimana santasettimana santa
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò, Pasqua 2016 tra devozione e cultura

Articolo Successivo

Biancavilla, Glorioso perde la maggioranza (e le staffe)

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
Biancavilla, Glorioso perde la maggioranza (e le staffe)

Biancavilla, Glorioso perde la maggioranza (e le staffe)

Adrano, arrestati in 5 per la rapina al camion dei Monopoli. Il video della Polizia di Stato

Adrano, arrestati in 5 per la rapina al camion dei Monopoli. Il video della Polizia di Stato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultime Notizie

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

Esce il nuovo singolo di Dinastia “Garpez feat Ninè Ingiulla”

22 ore fa
Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

Ortigia. Tutto pronto per “Una sera con Oscar Wilde”

5 giorni fa
Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

Bronte. “Povertà educative” incontro culturale per i giovani

5 giorni fa
Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

Volley. Prima vittoria casalinga per Sviluppo Sud Catania

1 settimana fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting