Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Paternò, Pasqua 2016 tra devozione e cultura

Paternò, Pasqua 2016 tra devozione e cultura

Ornella Fichera Di Ornella Fichera
24 Marzo 2016
in Attualità, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Paternò, Pasqua 2016 tra devozione e cultura
Facebook

Al via i riti religiosi della Settimana Santa paternese. Aperto fino a domenica l’itinerario artistico e religioso “Pascha 2016”. Mostra presso la Galleria d’Arte Moderna fino al 16 aprile

patgerno_pasqua_2016Quello della Settimana Santa è uno dei periodi spiritualmente più alti e intensi della vita cristiana. Anche quest’anno Paternò vive con grande partecipazione questo periodo, affiancando ai sacri e tradizionali momenti legati alla liturgia, eventi di carattere culturale.
Per il terzo anno, la Pro Loco e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Paternò organizzano “Pascha – La via della Croce”, itinerario artistico e religioso inaugurato lo scorso 17 marzo e fruibile fino al 27 marzo, che quest’anno vede coinvolti anche l’Accademia delle Belle Arti di Catania e l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini.
Undici postazioni sparse per la città ospitano le quindici stazioni della Via Crucis, componendo un suggestivo itinerario lungo il quale i visitatori possono ripercorrere i momenti della passione e morte di Cristo e vivere al contempo l’esperienza di un museo diffuso: ciascun luogo ospita i manufatti realizzati da artisti locali e dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti, sulle note della musica dei musicisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini.

Un percorso emozionale, dunque, volto a celebrare il rito della Via Crucis valorizzando i luoghi ed il patrimonio artistico e culturale della città. Questi gli undici siti scelti quest’anno: il Pantheon (che ospita la 1° e 2° stazione), Chiesa Santissimo Sacramento (3°stazione), Cappella Santissimo Crocifisso (4° stazione), Chiesa San Giacomo (5° stazione), Chiesa Santa Maria della Valle di Josaphat (6° stazione), Chiesa Santa Maria delle Grazie (7° e 8° stazione), Chiesa Santa Maria dell’Alto (9° stazione), Chiesa Cristo al Monte (10° stazione), Convento di San Francesco alla Collina (11°/12°/13° stazione), Chiesa Santa Caterina (14° stazione) e Castello Normanno (15° stazione, ovvero la Resurrezione).
Inoltre, dal 17 marzo fino al 16 aprile è visitabile la mostra “Pascha / la passione nel linguaggio visuale tra sacro e profano” presso la Galleria d’Arte Moderna di piazza Indipendenza. La mostra, a cura di Gianni Latino e Daniela Costa, vede l’esposizione di artefatti comunicativi realizzati dagli studenti del biennio di Graphic-design ed Editoria dell’Accademia delle Belle Arti di Catania e verrà edita in una pubblicazione ufficiale, curata dall’Accademia e finanziata dal Comune di Paternò.

A perpetuarsi come ogni anno i tradizionali riti religiosi della Settimana Santa che, iniziati con la Domenica delle Palme, continueranno il Giovedì Santo con la celebrazione della Santa Messa in Coena Domini e la funzione della lavanda dei piedi. Il clou delle celebrazioni pasquali paternesi si terrà il Venerdì Santo con la più sentita delle processioni. All’imbrunire, l’effige del Cristo morto ed il simulacro dell’Addolorata usciranno dalla Chiesa di Santa Maria dell’Alto – la cosiddetta “a Matrici” presso la collina storica – e scenderanno la monumentale scalinata settecentesca in un’atmosfera di grande compartecipazione da parte dei cittadini paternesi. La lenta ed evocativa processione dei simulacri portati a spalla per le vie del centro storico è tradizionalmente aperta da una donna, che raffigura la Veronica portando uno stendardo in cui é effigiato il Volto Santo di Cristo, ed è seguita dai soci delle Confraternite, dalle varie associazioni cittadine, dalle Crocerossine e dai fedeli.
Dopo la tradizionale veglia pasquale, la domenica di Pasqua alle ore 11.30 il simulacro del Cristo Risorto uscirà dalla Chiesa Madre per portare in processione per le vie cittadine la gioia della resurrezione.

Correlati

Tags: Pasquapasqua 2016Paternòriti settimana santasettimana santa
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

“Per sempre in volo”: sabato centinaia di lanterne sui cieli dell’Etna nel ricordo di Angelo D’Arrigo

Articolo Successivo

Adrano, i riti della Settimana Santa fra angeli e diavoli

Ornella Fichera

Ornella Fichera

Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata in “Sociologia”. Scrive per testate online e della carta stampata di cronaca, cultura e spettacoli.

Articolo Successivo
Adrano, i riti della Settimana Santa fra angeli e diavoli

Adrano, i riti della Settimana Santa fra angeli e diavoli

Biancavilla, Glorioso perde la maggioranza (e le staffe)

Biancavilla, Glorioso perde la maggioranza (e le staffe)

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...