Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Belpasso: l’Opera dei Pupi mette in scena la Natività

Belpasso: l’Opera dei Pupi mette in scena la Natività

Claudia Bonaccorsi Di Claudia Bonaccorsi
31 Dicembre 2016
in Attualità, Belpasso
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

La Marionettistica dei fratelli Napoli ha proposto alla scuola “Martoglio” il presepe con i pupi siciliani basato su un canovaccio teatrale del ‘600

Si è svolta nella sera di giovedì 29 dicembre, presso il teatro della Scuola media “Nino Martoglio” di Belpasso, la rappresentazione della Natività di Gesù Bambino interpretata dall’Opera dei Pupi, con protagonista la Marionettistica dei fratelli Napoli, famiglia catanese che da generazioni crea e inscena gli spettacoli dei pupi siciliani. Il presepe con i pupi ha riproposto lo stile barocco subentrato alla fine della cultura cavalleresca.
«Lo spettacolo che rappresentiamo – ha spiegato la marionettistica all’inizio del lavoro teatrale –è un della fine del 1600. Si tratta di un dramma barocco, la cantata dei pastori per “La nascita del verbo umanato” , un copione napoletano che finì nella tradizione catanese dei pupi e venne modificato secondo le esigenze della rappresentazione. Del racconto evangelico c’è pochissimo, ma tutta quanta la vicenda si snoda attorno al conflitto perenne, rappresentata dai pupi, che è la lotta del bene contro il male. Il diavolo farà di tutto affinché Gesù non nasca, ma la figura del male viene bastonata e messa in fuga da San Michele Arcangelo.

È uno spettacolo che deve essere ascoltato, affinchè anche i più piccoli possano apprezzarne l’armonia dei suoni. Attraverso, la voce degli umili, soprattutto mediante la voce di Peppinino, noi pupari di tradizione catanese, ringraziamo l’Onnipotente di essersi incarnato. Vi diciamo – ha concluso la voce narrante – che per noi non sarebbe Natale se non rappresentassimo questo antico canovaccio del 1600».
Lo spettacolo, molto significativo ed eseguito magistralmente da tutta la squadra del “dietro le quinte”, come detto ha messo in scena la rappresentazione della Natività di Gesù, con scene  che hanno ripercorso il lungo e arduo cammino di Giuseppe e Maria fino alla nascita del Bambinello nella grotta di Betlemme. A fare da antagonista ai personaggi sacri, un divertente personaggio del popolo, Peppinino, che ironicamente, rappresentava la condizione comune di un piccolo paesano che a suon di battute ironiche svelava la vera natura di noi uomini, in questo mondo in perenne battaglia tra bene e male.

LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLO SPETTACOLO

La rappresentazione, dunque, ha visto l’unione di due stili diversi sia nelle scene sia nel linguaggio: quello biblico e aulico, della famiglia di Nazareth e quello reale e terreno dell’uomo, con un apporto siculo-dialettale di Peppinino, che combatte tra il divino e l’umano.
Lo spettacolo, che ha affascinato sia il pubblico adulto e sia i più piccoli presenti in sala, ha infine concluso con la scena dell’arrivo a Betlemme di tutti i personaggi che hanno animato l’intera scenetta, sia personaggi biblici che popolani della realtà, per far comprendere che non importa se sono passati millenni dalla nascita di Dio sulla terra, il 25 Dicembre di ogni anno rinasce nei cuori di tutti, nonostante lo spazio e il tempo. All’arte, dunque, si unisce una profonda moralità cristiana.
Presenti all’evento parte dell’amministrazione comunale di Belpasso: Tony di Mauro, Assessore al Turismo;  Bianca Prezzavento, Assessore alla Cultura  e Fiorella Vadalà, Vicepresidente del consiglio comunale.

Correlati

Tags: Belpassoin evidenzamarionettistica fratelli napolinativitàopera dei pupipresepepupi sicilianiscuola nino martoglio
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Pesca eco-sostenibile: tre milioni di Euro dalla Regione Siciliana

Articolo Successivo

Santa Maria di licodia: gli assenti

Claudia Bonaccorsi

Claudia Bonaccorsi

CLAUDIA BONACCORSI Studia Comunicazione editing all'Università di Catania. Ama il giornalismo e si occupa preferibilmente di Belpasso, la sua città.

Articolo Successivo

Santa Maria di licodia: gli assenti

Santa Maria di Licodia, Gurgone replica a Giuffrida sulla questione "debiti fuori bilancio"

Ultime Notizie

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

3 giorni fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

3 giorni fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

3 giorni fa
San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

San Gregorio. Due donne chiedevano soldi al casello autostradale. Daspo per loro

3 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...