Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Biancavilla » Biancavilla, allarme randagismo in città

Biancavilla, allarme randagismo in città

Maria Francesca Greco Di Maria Francesca Greco
17 Novembre 2016
in Biancavilla, Cronaca
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Facebook

Branchi di cani randagi avvistati liberi di scorrazzare in diverse zone del centro. Gli abitanti dei quartieri a nord del paese chiedono aiuto

Un branco composto da più di 12 cani, di stazze e razze differenti, sono ormai diventati i veri “padroni” del quartiere a nord della circonvallazione di Biancavilla (via Finlandia, via Città del Vaticano). Quello segnalato da diversi cittadini anche attraverso i social è comunque solo uno dei tanti branchi che si possono incontrare percorrendo le vie cittadine di Biancavilla, soprattutto nelle ore serali. Un problema, quello del randagismo, già  esistente da tempo nel centro etneo e più volte segnalato dai cittadini alle autorità competenti, ma in gran parte ignorato.
Questi cani che girano indisturbati per il paese sono certamente un aspetto da non sottovalutare, un rischio concreto, soprattutto per anziani e bambini. In numerosi quartieri, i residenti sono costretti a fare i conti con questi randagi, che spesso si aggirano davanti alle abitazioni o che rovistano tra la spazzatura in cerca di residui organici e la loro fame, talvolta, si traduce in comportamenti minacciosi per quanti si spostano a piedi.

A dare l’allarme e a riaccendere il caldo argomento  in questi giorni un cittadino biancavillese (il quale ha segnalato il problema a Yvii24) Alberto Scandurra che su Facebook ha anche postato una foto dei cani randagi che scorrazzano proprio davanti casa sua, suscitando le reazioni di altri utenti Facebook biancavillesi che riscontrano lo stesso problema. Sono in tanti a chiedersi se sia proprio necessario dover attendere che qualcuno rimanga ferito da una possibile aggressione, prima che gli enti competenti si attivino per risolvere il problema. La richiesta di un intervento concreto da parte delle istituzioni proviene ormai da più fronti e non può di certo rimanere ancora disattesa, mettendo così definitivamente fine a quella che è diventata una vera e propria emergenza. Immancabili anche le reazioni di chi sostiene l’innocenza di quegli animali e che con regolarità, magari, gli da qualcosa da mangiare, creando così le condizioni per una loro permanenza nel rione.

Da circa due settimane nel nostro quartiere, via Finlandia, via Città del Vaticano e zone limitrofe – dichiara Alberto Scandurra ad Yvii24 – è diventato quasi impossibile uscire di casa a piedi a causa di un branco numeroso di cani che costantemente si aggira in zona. La paura è tanta, le lamentele altrettante ma pur avendo esposto il grave problema alle autorità ed al sindaco non si è mosso nessuno. È un continuo scaricabarile tra autorità e associazioni animaliste. In poche parole se non succede prima qualcosa di grave non penso che nessuno se ne interessi tranne noi che siamo costretti perché ci viviamo».

Quello del randagismo è un fenomeno che da sempre mette in evidenza diverse problematiche legate a questioni di sicurezza e di igiene alle quali bisogna rispondere. Ma c’è ben altro. Ad esprimersi anche la  Cassazione, che a tal proposito obbliga i comuni a vigilare sulla presenza di cani randagi sul proprio territorio, apportando i giusti provvedimenti affinché impediscano danni alle persone provocati dall’aggressione dei cani. Obbligo ancora più ferreo se sono gli stessi cittadini a segnalarne la molesta presenza.
Un problema che resta sempre di grande attualità, anche a tutela degli stessi animali e va affrontato nel miglior modo possibile, evitando anzitutto pericoli per la cittadinanza.

Correlati

Tags: Biancavillacanicani randagiin evidenzarandagismo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

“Storie della Sicilia che ce la fa”: visita del ministro Poletti e del sottosegretario Faraone alle imprese siciliane eccellenti nel mondo

Articolo Successivo

Etnapolis spegne 11 candeline: 4 giorni di festa e parata di ospiti tv

Maria Francesca Greco

Maria Francesca Greco

MARIA FRANCESCA GRECO Iscritta all’Albo dei Giornalisti dal 2015, è laureata e specializzata in “Culture e Linguaggi per la Comunicazione”. Ha collaborato con testate della carta stampata, on line e tv. È docente di Tecniche di Comunicazione”

Articolo Successivo

Etnapolis spegne 11 candeline: 4 giorni di festa e parata di ospiti tv

Misterbianco, falsi incidenti stradali per incassare i rimborsi assicurativi

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting