Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Biancavilla » Biancavilla, bonifica della “strada della vergogna”: non trionfo, ma certificazione di fallimento

Biancavilla, bonifica della “strada della vergogna”: non trionfo, ma certificazione di fallimento

Pietro Nicosia Di Pietro Nicosia
15 Dicembre 2016
in Biancavilla, Politica
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Biancavilla, bonifica della “strada della vergogna”: non trionfo, ma certificazione di fallimento

La sp 156 a bonifica ultimata

Facebook

Iniziati i lavori sulla provinciale 156 per anni ostaggio dei rifiuti. Il costo lo paga il comune (i cittadini)

Bonifica della provinciale 156: cosa c’è da festeggiare? I toni trionfalistici utilizzati dal sindaco di Biancavilla, Pippo Glorioso, e dall’esperto sul ciclo dei rifiuti, Pasquale Lavenia, all’avvio delle ruspe per la rimozione dei rifiuti che durerà tre giorni, appaiono del tutto fuori luogo. La bonifica, infatti, non è un successo, bensì la certificazione di un fallimento. È un fallimento perché avviene dopo anni in cui un lembo della Repubblica Italiana è diventato una discarica in balia dell’illegalità e dell’inciviltà, con l’ente pubblico comunale inerme davanti a tale scempio, incapace di difendere una fetta del suo territorio ed i suoi residenti, costretti a respirare per anni i veleni che si son levati dall’immondizia. Un ente che non è riuscito ad imporre al proprietario, la Città Metropolitana di Catania, con ogni mezzo, anche con il ricorso all’autorità giudiziaria, la bonifica di quella strada con le corsie in ingresso ostruite agli automobilisti dalle montagne di spazzatura (leggi l’articolo di Yvii24).

E c’è di più: la Città Metropolitana, nello scorso mese di luglio, aveva assunto l’impegno di bonificare la provinciale, senza che alle parole seguissero i fatti (rileggi l’articolo). I biancavillesi si chiedono adesso: ma perché la bonifica la dobbiamo pagare noi visto che la strada è di un altro ente, che ha sempre fatto “orecchie da mercante” e che ha permesso tale scempio? Il sindaco, in una nota, scrive “non escludo che presenteremo le fatture di pagamento all’ex Provincia”. Non escludo? Che vuol dire non escludo? Che non sa se presenterà una fattura alla Città Metropolitana che per anni si è disinteressata dell’immondizia su una strada di sua proprietà? E che vuol fare, vuol ancora pensarci?
Glorioso annuncia pure che verrà installato un impianto di videosorveglianza. Ci si augura che non faccia la fine di quello di via del Trebbiatore, che, come ha detto lo stesso primo cittadino in una trasmissione di Yvii Tv, non è in funzione, anche se il suo esperto sui rifiuti, Lavenia, ha detto l’esatto contrario, ovvero che funziona (rileggi l’articolo).

Nel territorio del Parco dell’Etna diversi incivili sono stati sanzionati nelle scorse settimane con verbali da 1.800 Euro ciascuno (rileggi l’articolo). Per Biancavilla, se venissero avviati i controlli nell’area protetta di competenza, sarebbero belle cifre che, per la parte che introiterebbe il comune, potrebbero essere reinvestite in uomini e mezzi nella lotta alle discariche abusive che a Biancavilla continuano a sorgere come funghi (solo per citarne qualcuna, nel territorio del Parco dell’Etna che ricade nei confini comunali, in via del Trebbiatore, in via Scirfi, alle Vigne). Un tesoretto che potrebbe essere reimpiegato per abbassare le tariffe a quanti effettuano realmente la raccolta differenziata, i veri danneggiati dall’inciviltà, intanto perché il loro impegno merita un territorio senza rifiuti, e poi perché devono pagare per le bonifiche anche quando le somme non dovrebbero riguardare il proprio comune.

Correlati

Tags: Biancavillabonificacittà metropolitanacomunein evidenzaprovinciale 156pulizias.p. 156strada della vergogna
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, Museo Borges: anteprima nazionale del film documentario “Yellow the Word – Everest Edition”

Articolo Successivo

Paternò, arrestato tombarolo 50enne

Pietro Nicosia

Pietro Nicosia

Iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1993, collabora con le differenti tipologie di media: carta stampata, tv, internet. Fra le diverse forme di giornalismo predilige il racconto dei luoghi siciliani con le immagini e con le parole.

Articolo Successivo
Paternò, arrestato tombarolo 50enne

Paternò, arrestato tombarolo 50enne

Bronte, scommesse on line: denunciato 49enne

Bronte, scommesse on line: denunciato 49enne

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting