Il Fatto Siciliano
  • Contatti
lunedì, 23 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Biancavilla » Biancavilla, chi erano “Quelli della Fiamma”

Biancavilla, chi erano “Quelli della Fiamma”

Federica Zammataro Di Federica Zammataro
3 Luglio 2017
in Biancavilla
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Biancavilla, chi erano “Quelli della Fiamma”
Facebook

Presentato sabato nell’aula consiliare biancavillese il libro di Nello Musumeci che rappresenta un tributo alla destra storica siciliana che ha militato nell’Msi

È stato presentato sabato pomeriggio a Biancavilla, all’interno dell’aula consiliare, l’ultima fatica letteraria di Nello Musumeci, attuale deputato regionale, dal titolo Quelli della Fiamma. Storia fotografica del Movimento sociale italiano in Sicilia. In esso attraverso immagini inedite vengono ricostruite le vicende di quella comunità politica che dal dopoguerra alla nascita di Alleanza Nazionale ha scelto di stare col partito della Fiamma in Sicilia che più di ogni altra regione italiana è stata una sorta di “baluardo” dell’Msi.
All’evento, promosso dall’associazione “Ad Maiora Maiora Sicilia” in collaborazione con il Cespos (Centro studi politico-sociali) ha visto gli interventi di Nello Musumeci e di Enzo Trantino, storici esponenti del partito di Almirante, e di Vincenzo Randazzo, già consigliere comunale dell’Msi e poi di An, moderatore dell’incontro.

«La sezione era il nostro luogo sacro, quanto il partito.  Si diceva “guai a chi tocca il mio partito” – spiega Musumeci –. Il partito veniva  prima dell’idea o si identificava in essa. Oggi, invece, è un contenitore, vile per certi versi,  cambia nome  ogni due, tre o quattro anni. Non esiste più  la sacralità del partito. In esso si identificava l’ideale e per lui si moriva».
Centotrentadue pagine di storia, che vogliono essere per Musumeci un momento di confronto per il futuro; 230 foto, ingiallite, custodite nel cassetto per anni, fra ricordi di famiglia di uomini e donne del Movimento Sociale Italiano, quelli dell’Msi, quelli della Fiamma.

Sintesi  della storia di una comunità politica presente e attiva nelle nove provincie siciliane fra alti e bassi, fra esultanze e brucianti sconfitte. «Facevamo politica con il cuore.  Un omaggio – dichiara Musumeci –  che devo alle nuove generazioni.
A quei giovani che sentono il  bisogno d accostarsi alla ricerca dico: intestatevi un capitolo della nostra storia per lasciare un esempio a chi verrà dopo. Per  capire quel che siamo o quello che vogliamo essere, bisogna iniziare da ieri. Questo è un omaggio, la ricostruzione di una realtà politica che tra alti e bassi ha fatto la storia isolana e nazionale della destra. Senza vena nostalgica però. Chi è di destra non può, per sua natura, essere nostalgico».
«Quelli della fiamma» o quelli «do cori i Gesù», do «Pibigas» come ricorda ironicamente Musumeci,  alla cui battuta si aggiunge una terza ipotesi suggerita da Enzo Trantino, «chiddi da Madonna Santissima Immacolata (MSI)» è l’ultima fatica di Musumeci. In essa,  attraverso le immagini, si consegna alle nuove generazioni della destra uno strumento per capire il passato e proiettarsi al futuro.

Correlati

Tags: Biancavillaenzo trantinofiammain evidenzalibromovimento sociale italianoNello Musumeciquelli della fiammasiciliavincenzo randazzo
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Paternò. Rissa in piazza Nassiriya: 4 arresti

Articolo Successivo

Taormina, “La tenerezza” di Gianni Amelio trionfa ai Nastri D’argento 2017

Federica Zammataro

Federica Zammataro

Articolo Successivo
Taormina, “La tenerezza” di Gianni Amelio trionfa ai Nastri D’argento 2017

Taormina, "La tenerezza" di Gianni Amelio trionfa ai Nastri D'argento 2017

Appalti pilotati alla Pubbliservizi: 6 arresti fra cui l’ex presidente Adolfo Messina

Appalti pilotati alla Pubbliservizi: 6 arresti fra cui l’ex presidente Adolfo Messina

Ultime Notizie

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

6 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

6 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

6 giorni fa
Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

Catania. 20enne trovato con pistola e droga durante un controllo

6 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...