Attesa per il concerto del fondatore del Coro della Diocesi di Roma, attualmente composto da oltre 250 elementi, nato per l’animazione delle più importanti liturgie diocesane, molte delle quali presiedute dal Santo Padre
Oltre duecento coristi di corali polifoniche provenienti da diverse parti della Sicilia orientale, daranno vita, sabato prossimo alle 20:30 nella Basilica Santa Maria dell’Elemosina” di Biancavilla, al concerto corale con meditazioni musicali “Eterna è la sua misericordia” diretto Monsignor Marco Frisina. L’evento, che rientra nell’ambito dell’Ottobre Sacro, è promosso dall’Associazione “Maria Santissima dell’Elemosina” sotto la direzione artistica di Alessandro Scaccianoce.
Monsignor Frisina, musicista, fondatore e direttore del Coro della Diocesi di Roma, dirigerà i cantori in un repertorio di brani, tra cui canti per la liturgia, colonne sonore e opere musicali, scritti da lui stesso tra il 1989 e il 2015.
Interverranno le corali: Coro Città di Enna, “Perfecta Laetitia” di Gela, “Ever Joyous” di Leonforte, “G. P. da Palestrina” e “S. Antonio Abate” di Aci S. Antonio, “Cristo Re” di Belpasso, “S. Antonio Abate” di Pedara, “P. Gariele Allegra” di San Giovanni La Punta, “S. Maria degli Angeli” di Adrano, e le corali biancavillesi della Basilica “Santa Maria dell’Elemosina” e dell’Associazione “Mondo Nuovo”. Sarà presente anche il soprano Piera Bivona. Ulteriori interventi solisti saranno affidati al contralto Melissa Minardi e ai tenori Alberto Pappalardo e Davide Saitta.
Ad accompagnare il Concerto sarà un ensemble orchestrale a cura di musicisti locali: Antonino Capizzi, Nicolò Cantone, Loredana Finocchiaro, Ornella Nicosia (violino); Emanuele Bellocchi Mario Di Mauro (tromba); Maria Luisa Dell’Aquila (euphonium); Carmelo Galizia Ferdinando Guzzo (clarinetto); Nino Conti (flauto); Vincenzo Benina (organo). Sabato 1 ottobre, alle ore 9, Monsignor Frisina celebrerà la Santa Messa presso la Chiesa del Monastero delle Clarisse di Biancavilla. Ad animare saranno le monache clarisse.
MARCO FRISINA Nato a Roma il 16 dicembre 1954, dopo gli studi classici si è diplomato in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana e ha conseguito la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico. Ordinato sacerdote nel 1982, svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma. È stato assistente spirituale al Pontificio Seminario Romano Maggiore e Direttore dell’Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma dal 1991 al 2011.
Attualmente è Presidente della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra ed i Beni Culturali, Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. È docente presso la Pontificia Università Lateranense, la Pontificia Università della Santa Croce e il Pontificio Istituto di Musica Sacra.
Nel 1984 ha fondato il Coro della Diocesi di Roma, attualmente composto da oltre 250 elementi, nato per l’animazione delle più importanti liturgie diocesane, molte delle quali presiedute dal Santo Padre. Dal 1991 è anche Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense. Autore di numerosi canti liturgici, ha composto Oratori sacri ispirati a personaggi biblici e alla vita di grandi Santi.
Ha composto le colonne sonore di molti film a tema storico e religioso, realizzati per Rai e Mediaset, tra i quali “Michele Strogoff”, “Papa Giovanni”, “Giovanni Paolo II”, “Edda Ciano”, “Callas e Onassis” e i più recenti “Pompei”, “Puccini”, “Preferisco il Paradiso”. Nel 2007 ha composto l’Opera “La Divina Commedia”, prima trasposizione musicale dell’omonimo capolavoro dantesco. Nella stagione 2009-2010 ha realizzato “Il miracolo di Marcellino”, ispirato al romanzo di Josè Maria Sanchez Silva. Numerosi premi e riconoscimenti hanno accompagnato la sua produzione musical.