Via libera anche al Piano di Azione Locale 2014-2020 nell’ambito dei finanziamenti comunitari previsti per il PSR Sicilia 2014-2020
Si è svolta ieri pomeriggio, a Villa delle Favare, a Biancavilla, l’Assemblea dei Soci del GAL Etna, l’ente che mette insieme undici Comuni del versante Sud-Occidentale dell’Etna, il Parco dell’Etna e il Parco dei Nebrodi e una trentina di Enti privati, tra associazioni, aziende, imprese, sindacati, consorzi.
All’unanimità, è stato confermato alla guida del GAL Etna il sindaco di Biancavilla, Pippo Glorioso, indicato presidente già nell’aprile scorso e, adesso, eletto dall’Assemblea dei Soci per il prossimo triennio.
Durante l’incontro di ieri, è stato dato il via libera al Piano di Azione Locale 2014-2020 che verrà trasmesso agli enti preposti per ricevere la dotazione finanziaria, nell’ambito dei finanziamenti comunitari previsti per il PSR Sicilia 2014-2020.
Inoltre, è stato sancito il trasferimento definitivo non soltanto della sede operativa ma anche della sede legale del GAL a Biancavilla, nei locali di Villa delle Favare.
«La sfida è aperta – spiega Glorioso – sarà un’occasione utile per la crescita economica del nostro territorio, per i giovani che vorranno scommettersi, per l’imprenditoria femminile, per i cittadini di ben 11 Comuni che hanno scelto di fare network per sfruttare tutte le opportunità della programmazione.
Sono particolarmente soddisfatto per l’ingresso dei Comuni di Paternò e Centuripe, per la ricaduta che questa scelta avrà in quelle comunità. Dal canto nostro, Biancavilla continuerà ad impegnarsi ad assicurare presso la sede di Villa delle Favare un luogo di dibattito, di approfondimento e di conoscenza delle attività che si attiveranno. Una soddisfazione – conclude il Presidente riconfermato – che si aggiunge a quella personale di essere stato riconfermato, all’unanimità e per il terzo mandato consecutivo, alla guida di questo Ente che si appresta a diventare un’importante agenzia di sviluppo del territorio dell’Etna».