Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 24 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Catania » Catania. Blu Whale, denunciato 16enne per istigazione al suicidio di una coetanea

Catania. Blu Whale, denunciato 16enne per istigazione al suicidio di una coetanea

redazione Di redazione
5 Giugno 2017
in Catania, Cronaca
Tempo di lettura:6 mins read
A A
Catania. Blu Whale, denunciato 16enne per istigazione al suicidio di una coetanea
Facebook

In una chat: “l’ultima prova da superare consiste nel suicidarsi da un edificio alto”. I consigli della Polizia di Stato

Un 16enne della provincia di Cosenza è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica per i minorenni per istigazione al suicidio, nell’ambito dell’attività di contrasto a “Blu Whale” il gioco diffuso fra i giovanissimi su internet, il cui epilogo consiste nel suicidio del protagonista. È stata la Polizia Postale di Catania ad interrompere la macabra gara, individuando e denunciando il 16enne.
È stato grazie alla segnalazione alla Polizia Postale, da parte di una ragazza catanese che era venuta a conoscenza di una sua amica che era caduta nella trappola del Blue Whale, che l’attività di investigazione ha preso vita.
I poliziotti hanno immediatamente contattato la giovane, una ragazza di 16 anni, residente in provincia di Catania, e suoi i genitori; hanno, poi, proceduto all’analisi dello smartphone della ragazza, al cui interno è stata ritrovata una sessione chat, nella quale un utente dava conferma che la minore era entrata nel Blue Whale, affermando “che non poteva più ritirarsi dallo stesso e che l’ultima prova da superare consisteva nel suicidarsi, buttandosi da un edificio alto.”

Le indagini della Polizia hanno consentito di giungere all’identificazione del soggetto “istigatore”, un minore, di 16 anni, residente in provincia di Cosenza, nei confronti del quale la Procura per i Minorenni di Catania ha emesso un decreto di perquisizione locale e informatica, con relativo sequestro dei dispositivi, eseguito dalla Polizia Postale sabato scorso.
Gli agenti stanno provvedendo a eseguire ulteriori e più approfonditi accertamenti tecnici sul telefono e sul notebook sequestrati all’indagato, al fine di acquisire ulteriori elementi investigativi e verificare se altri soggetti siano stati adescati.
Il ragazzo ha confermato ai poliziotti la partecipazione ed i contatti, aggiungendo che lui stesso era stato “avvicinato” alla pratica tramite la piattaforma Instagram. I genitori del giovane sono stati ammoniti a monitorare il comportamento del ragazzo in maniera costante e assidua.

BLU WHALE I CONSIGLI DELLA POLIZIA 

La Polizia di Stato – Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – sta coordinando gli interventi attivati a seguito delle numerose segnalazioni pervenute, e già in trattazione negli Uffici territoriali della Polizia Postale, allo scopo di individuare la presenza di eventuali soggetti che si dedicano a indurre minorenni ad atti di autolesionismo e al suicidio attraverso l’uso di canali social e/o di app. il fine ultimo è quello di intercettare fenomeni di emulazione, nei quali pericolosamente possono incorrere i più giovani in Rete in preda alle mode del momento o guidati da un’improvvida fragilità, magari condivisa con un gruppo di coetanei.
Stiamo parlando del blue whale challenge, una discussa pratica, che sembrerebbe provenire dalla Russia, che viene proposta come una sfida in cui un così detto “curatore” manipola la volontà e suggestiona i ragazzi sino ad indurli, attraverso una serie di 50 azioni, al suicidio.

CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI

–       Programmare un dibattito o un seminario sul caso Blue Whale e sulla sicurezza di Internet in generale, cercando un confronto costruttivo e provando ad intercettare l’opinione dei propri studenti a riguardo.
–       Osservare se l’alunno nell’ultimo periodo ha avuto un cambiamento repentino nel rendimento scolastico, nella socializzazione, nel tono dell’umore. Osservare anche se qualcuno presenta eventuali tagli sulle braccia, segni tipici dell’iniziazione della Balena Blu.
–       Qualora vi doveste accorgere che un alunno frequenti spazi web sulla Balena Blu-Blue Whale non esprimete giudizi, non create allarmismi né sminuite l’accaduto. Contattate subito la famiglia e mettetela al corrente di quanto emerso ed informatela dell’esistenza del servizio di neuropsichiatria dell’ASPCT che, attraverso professionisti psicologi e neuropsichiatri infantili specializzati per i minori, potrà supportare il giovane e valutare l’intervento più specifico.
–       Il dirigente scolastico e gli insegnanti hanno l’obbligo giuridico di segnalare all’A.G. o alla Polizia Postale e delle Comunicazioni ogni notizia acquisita riguardante l’inquietante pratica del “blue whale”, in modo da attivare ogni opportuno intervento a tutela della potenziale vittima. Si ricorda che tale obbligo di segnalazione si estende ad ogni notizia di reato, atteso che gli insegnanti, in qualità di incaricati di pubblico servizio, hanno l’obbligo giuridico “di denunciare all’A.G. o altra autorità che a quella abbia l’obbligo di riferirne, un reato di cui ha avuto notizia nell’esercizio o causa delle sue funzioni” e che l’omessa denuncia integra il reato di cui all’art. 362 c.p.
–       Si raccomanda di non condurre autonome indagini di natura amministrativa per verificare la fondatezza o meno della notizia appresa in quanto tale compito spetta all’A.G o alla Polizia giudiziaria. Acquisire, di iniziativa, notizie da parte di altri ragazzi potrebbe determinare un inquinamento probatorio dovuto al c.d. “contagio dichiarativo”.
–       Assumere un atteggiamento rassicurante nei confronti dei ragazzi non significa sottovalutarne le confidenze e le segnalazioni ricevute che vanno inoltrate agli organi competenti gli unici preposti a valutarne la gravità o meno.
–       Mantenere la massima riservatezza con gli organi di stampa per evitare pregiudizio alle indagini e fenomeni emulativi tra i giovani

CONSIGLI PER I GENITORI

–       Il Blue Whale è una pratica che può suggestionare i ragazzi e indurli progressivamente a compiere atti di autolesionismo, azioni pericolose (sporgersi da palazzi, cornicioni, finestre etc), sino ad arrivare al suicidio. Questa suggestione può essere operata dalla volontà di un adulto che aggancia via web e induce la vittima alla progressione nelle 50 tappe della pratica, oppure da gruppi whatsapp, o sui social nei quali i ragazzi si confrontano sulle varie tappe, si fomentano reciprocamente, si incitano a progredire nelle azioni pericolose previste dalla pratica, mantenendo gli adulti significativi ostinatamente all’oscuro.
–       Monitorare il comportamento dei propri figli soprattutto se in età adolescenziale.
–       Aumentate il dialogo sui temi della sicurezza in rete: parlate con i ragazzi di quello che i media dicono e cercate di far esprimere loro un’opinione su questo fenomeno; – Tenere sempre vivo il dialogo sul caso Blue Whale e sulla sicurezza di Internet in generale, cercando un confronto costruttivo e provando a intercettare l’opinione dei figli a riguardo.
–       Prestate attenzione a cambiamenti improvvisi: cambi del tono dell’umore, cambiamenti repentini del rendimento scolastico, della socializzazione, del  ritmo sonno veglia: alcuni passi prevedono di autoinfliggersi ferite, di svegliarsi alle 4,20 del mattino per vedere video horror, ascoltare musica triste. Controllate anche eventuali tagli sulle braccia, segni tipici dell’iniziazione della Balena Blu.
–       Se avete il sospetto che vostro figlio frequenti spazi web sulla Balena Blu-Blue Whale parlatene senza esprimere giudizi, senza drammatizzare né sminuire: può capitare che quello che agli adulti sembra “roba da ragazzi” per i ragazzi sia determinante.
–       Ricordate ai ragazzi, possibilmente senza toni accusatori o troppo moralistici, il valore della vita e la cattiveria di chi cerca di manipolarci per farcela disprezzare. Fate loro presente che è del tutto normale sentirsi tristi o sentirsi a volte insicuri (soprattutto durante l’adolescenza), ma che la soluzione non è l’autodistruzione.  Spiegate infine che anche se si è fatti convincere a compiere alcune prove della Blue Whale, nessuno è obbligato a proseguire e che chiedere aiuto non è sintomo di debolezza, bensì di coraggio.
–       Se vostro figlio/a vi racconta che c’è un compagno/a che partecipa alla sfida Balena Blue-Blue-Whale, non esitate a comunicarlo ai genitori del ragazzo se avete un rapporto confidenziale, o alla scuola se non conoscete la famiglia; se non siete in grado di identificare con certezza il ragazzo/a in pericolo recatevi presso un ufficio di Polizia o segnalate i fatti a www.commissariatodips.it ove è stata predisposta una apposita icona per le segnalazioni Blue Whale.
–       Se avete appurato che vostro figlio ha in qualche modo già iniziato la sfida della Balena Blue –Blue Whale o se presenta qualche sintomo di malessere psicologico o segno fisico tra quelli elencati potrete anche recarvi personalmente presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASP di Catania (Corso Italia, 234 – Catania) che ha attivato uno spazio di ascolto e consulenza dedicato con psicologi e neuropsichiatri specializzati con i minori.

CONSIGLI AI RAGAZZI
–       Nessuna sfida con uno sconosciuto può mettere in discussione il valore della tua vita: segnala chi cerca di indurti a farti del male, a compiere autolesionismo, ad uccidere animali, a rinunciare alla vita su www.commissariatodips.it .
–       Ricorda che anche se ti sei lasciato convincere a compiere alcuni passi della pratica Blue Whale non sei obbligato a proseguire: parlane con qualcuno, chiedi aiuto, chi ti chiede ulteriori prove cerca solo di dimostrare che ha potere su di te.
–       Se conosci un coetaneo che dice di essere una balena Blu-blue whale parlane con un adulto: potrebbe essere vittima di una manipolazione psicologica e il tuo aiuto potrebbe farlo uscire dalla solitudine e dalla sofferenza;
Se qualcuno ti ha detto di essere un “curatore” per la sfida Blue Whales-Balena Blu sappi che potrebbe averlo proposto ad altri bambini e ragazzi: parlane con qualcuno di cui ti fidi e segnala subito chi cerca di manipolare e indurre dolore e sofferenza ai più piccoli a www.commissariatodips.it .
–       Se sei stato aggiunto a gruppi whatsapp, Facebook, Istagram, Twitter o altri social che parlano delle azioni della Balena Blu-Blue Whale parlane con i tuoi genitori o segnalalo subito su www.commissariatodips.it .
Se presso la scuola che tu frequenti è presente uno sportello di ascolto o consulenza psicologica, e pensi che tu o qualche tuo amico possiate essere vittime della balena blue-blue whale parlane in maniera riservata con lo psicologo che ti ascolterà e potrà aiutare te o il tuo amico ad affrontare e superare questo stato di malessere e/o sofferenza: solo parlandone e chiedendo aiuto puoi venirne fuori.

Correlati

Tags: 16enneblu whaleCataniacoetaneacosenzadenunciain evidenzaistigazione suicidioPoliziasedicenne
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, sabato scorso “Dai un calcio al linfoma” 2017 della Lilt

Articolo Successivo

Biancavilla, servizio anticrimine dei Carabinieri: due arresti e tre denunce

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Operazione “I Vicerè”, l’avvocato Mineo tirato in ballo dal boss pentito

Biancavilla, servizio anticrimine dei Carabinieri: due arresti e tre denunce

Biancavilla, si è dimesso il presidente del Consiglio comunale Vincenzo Cantarella

Biancavilla, si è dimesso il presidente del Consiglio comunale Vincenzo Cantarella

Ultime Notizie

Sicilia. Spara al nuovo compagno della ex. Arrestato

Sicilia. Spara al nuovo compagno della ex. Arrestato

7 giorni fa
Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

7 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

7 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

7 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting