Il Fatto Siciliano
  • Contatti
martedì, 24 Giugno, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Catania, oggi la campagna informativa “Io non rischio”

Catania, oggi la campagna informativa “Io non rischio”

Luca Crispi Di Luca Crispi
14 Ottobre 2017
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Catania, oggi la campagna informativa “Io non rischio”
Facebook

18 Associazioni gestiranno lo stand informativo allestito a piazza Università

Saranno impegnati per tutta la giornata di oggi i tanti volontari appartenenti alle 18 associazioni della provincia etnea che hanno aderito alla campagna di comunicazione nazionale “Io non rischio”, che quest’anno è giunta al settimo anno. Scopo dell’iniziativa, che in questa sua edizione speciale si svolgerà solamente nelle principali piazze dei capoluoghi italiani, è quello di voler fornire a tutti i cittadini informazioni base sulle buone prassi da attuare in ambito di protezione civile, come ad esempio emergenza di tipo sismico, vulcanico, idrogeologico e meteorologico.

A differenza delle edizioni passate, la giornata formativa di quest’anno si è arricchita di diverse attività parallele che favoriscono la conoscenza del territorio in cui si vive, come ad esempio le passeggiate urbane sulle tracce dei rischi, le cacce al tesoro a tema ed eventi sportivi. Attività legate tra loro da un unico filo conduttore comune, ovvero quello di diffondere informazioni utili alla prevenzione ed alla riduzione dei rischi. Tra queste anche un flash mob che ha visto i protagonisti dell’iniziativa circondare e colorare il simbolo per eccellenza catanese – l’elefante di piazza Duomo – per attirare l’attenzione della popolazione su queste importanti tematiche di interesse collettivo.

Yvii24 ha raggiunto anche un formatore nazionale della campagna “Io non rischio”, Annalisa Schillaci dell’Associazione Ultreya!Pedara. «Attraverso questi momenti di informazione, vogliamo far passare il messaggio che è possibile fare qualcosa anche prima dell’evento calamitoso e tutti noi dobbiamo essere consapevoli che gli eventi non capitano per sfortuna ma perchè appartengono alla natura, come l’uomo. La conoscenza delle buone pratiche da parte di tutta la popolazione può quindi mitigare questo rischio».

La diffusione di queste informazioni – soprattutto in una nazione ad alto rischio come quella italiana – associate alla conoscenza di semplici norme comportamentali, stanno alla base della riduzione dell’esposizione a rischi maggiori che potrebbero derivare da un fenomeno calamitoso. “Io non rischio” che è anche lo slogan della manifestazione che se tradotto in scozzese significa “grido di battaglia”, vuole indicare quella pacifica battaglia che ogni cittadino – e non solo i volontari – deve portare avanti per contribuire ad una società più consapevole e più sicura.
Le associazioni partecipanti all’iniziativa sono le Misericordie di Acireale, Belpasso, Bronte, San Leone di Catania, San Giovanni La Punta di Catania, Giarre, Nicolosi, Ragalna, Pedara, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, Paternò, CNGEI-Catania, CRI- Catania, AVPC Iside di Mineo, EKOS Catania, Gruppo Volontari Italia di Catania, ANPAS- Associazione Di Pubblica Assistenza Di Paternò, Ass. Vol Di Protezione Civile e Ambientale di Zafferana Etnea.

«Posso ritenermi molto soddisfatto della partecipazione così numerosa da parte delle associazioni catanesi che oggi dimostrano quanto di sano ci sia nel volontariato locale», dichiara il Presidente delle Misericordie di Catania Alfredo Distefano, nonchè formatore nazionale di “io non rischio”. «Inoltre, per quanto mi riguarda, la partecipazione all’iniziativa di 12 Consorelle Misericordie associate al Coordinamento di Catania – conclude Distefano – mi rende ancora più orgoglioso in quanto ci attestiamo come il più numeroso gruppo di Misericordie partecipante a “io non rischio” su scala nazionale».

 

Correlati

Tags: Cataniain evidenzaio non rischioprotezione civilerischivolontariato
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Calcio Sicilia. Eccellenza, oggi Paternò in campo nell’anticipo con il Città di Messina

Articolo Successivo

Catania, presentato il Movimento animalista

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Catania, presentato il Movimento animalista

Catania, presentato il Movimento animalista

Calcio Sicilia - Eccellenza B: i risultati della 6° giornata

Ultime Notizie

Sicilia. Spara al nuovo compagno della ex. Arrestato

Sicilia. Spara al nuovo compagno della ex. Arrestato

7 giorni fa
Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

Sicilia. Scippa una donna e inizia un rocambolesco inseguimento

7 giorni fa
Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

Santa Venerina (CT). Arrestati 2 rapinatori

7 giorni fa
Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

Catania. Beccato dalla polizia mentre cercava di rubare i fari di un’auto

7 giorni fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...