Arriva su tutti gli store e i social il primo brano di Gloria Santangelo Mavarìa.
Gloria Santangelo, cantautrice e interprete catanese classe 94, è stata sempre appassionata La passione per l’arte del canto e della musica ed emerge da bambina esattamente a 13 anni quando decise di imparare a suonare la chitarra.
Il suo modo di cantare è laborioso e si evolve nel “cunta-canta storie”.
La sua cifra stilistica è la massima vibrazione animica, più della perfezione tecnica, mirando a un intreccio mistico tra canto, liberazione e superamento.
Gloria ha deciso di mettere in campo Monna Loria con i propri racconti e dicerie antiche siciliane.
“Mavarìa”, scritto e composto da Gloria Santangelo con la preziosa collaborazione di Dinastia (Maurizio Musumeci), che ha curato la parte rap dinamizzando il brano. La produzione di Sanny J e la casa discografica White Record, con l’etichetta Infrasuono, ne hanno permesso la diffusione sulle piattaforme. Il brano nasce per raccontare le credenze popolari che si tramandavano “ndi vaneddi”.
La credenza del “malocchio” è una radice mistica sentita in Sicilia, tanto da sviluppare “pratiche” come preghiere con piatti d’olio sul capo contro “l’occhiatura”.
Il brano non induce a credere nel malocchio, ma vuole esaltare le antiche credenze del popolo siciliano, unico nel suo genere per l’intreccio tra sacro e profano.
Recensione di Giuseppe Cantarella Editore e Presidente de “IL FATTO SICILIANO”.
Il brano è sontuoso ritmato con uno stile ben preciso con la soave voce di Gloria ed arricchito dalla presenza del rap d’autore di Maurizio Musumeci – Dinastia.
Un brano che da subito risposte già al primo ascolto. Ci voleva proprio un brano così, mediterraneo e con radici forti, con la voce femminile che si fa sentire e fa emozionare.
Complimenti a Gloria Santangelo aspettiamo altri pezzi che possano riempire le case come sta facendo questo.