Il Fatto Siciliano
  • Contatti
sabato, 19 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » “Il culto dell’acqua nella Sicilia antica”, il nuovo libro di Mimmo Chisari

“Il culto dell’acqua nella Sicilia antica”, il nuovo libro di Mimmo Chisari

Lucia Paternò Di Lucia Paternò
12 Dicembre 2016
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Facebook

L’opera, presentata alla Biblioteca di Paternò, anticipa i festeggiamenti del ventennale di SiciliAntica. L’autore racconta la sacralità dell’acqua nel mondo antico schiudendo la speranza di un maggior rispetto di questo essenziale elemento

Racchiude quello che è lo spirito di SiciliAntica, l’ultimo e prezioso lavoro di Mimmo Chisari “Il culto dell’acqua nella Sicilia antica”, l’anelito al recupero storico, alla valorizzazione di luoghi e itinerari che consolidano le radici, ma anche la promozione della ricerca scientifica e la tutela del patrimonio culturale e naturalistico. Il libro è stato presentato, con ampio successo di pubblico, sabato scorso 10 dicembre all’interno della Biblioteca comunale “G. B. Nicolosi” di Paternò. Un viaggio, ritornando agli albori della civiltà, partendo dal Neolitico per spiegare l’importanza dell’acqua nella storia e nel territorio isolano, anche per influsso delle varie dominazioni. Quest’anno SiciliAntica celebra il suo ventennale, così la presentazione del libro del presidente della sezione di Paternò, diventa un’anticipazione dei prossimi festeggiamenti.
Quella che è stata definita (nella prefazione) da Pippo Virgillito, consigliere regionale di SiciliAntica, una fragolina «su una torta in preparazione» alla festa del ventennale, la pubblicazione di quest’ultimo lavoro di Chisari, sembra svelare quasi una sorta di lavoro corale, limitatamente alle collaborazioni: per le foto di Giuseppe Barbagiovanni, per il progetto grafico di Emidio Sarpietro, per la consulenza numismatica e di documentazione fotografica di Orazio La Delfa e per la copertina di Giulio Doria.

Vent’anni, d’altra parte, di scavi, di scoperte, di promozione, di un impegno riconosciuto e sostenuto dalla Soprintendenza. Un’attività che ha ridonato alla città documentazioni e reperti dimenticati, tali da conferirle un’identità storica sempre più salda, ottenuta anche dall’opera del gruppo di ricerca archeologia e storica di SiciliAntica Paternò.
Chisari, ancora una volta, regala agli appassionati di storia antica e mitologica uno spaccato di Sicilia poco conosciuto, e mette in evidenza come l’acqua una volta ritenuta sacra, adesso venga invece inquinata e sprecata. Pregna di simbologie l’acqua è in ogni caso l’emblema della vita, una valore percepito sin dai primordi dell’umanità.

«L’acqua ha tutte le caratteristiche del sacro, dove convivono gli opposti: la purezza e la fertilità, la morte e la distruzione, la memoria e l’oblio. Nell’acqua si distinguono due principi antitetici: il maschile e il femminile, le acque in movimento che scendono dal cielo a penetrare nel grembo della terra, e quelle che sgorgano, limpide, dalle sorgenti a portare la fertilità a tutto il territorio circostante o che ristagnano, immote, in luoghi paludosi e mefitici dove, secondo il folklore popolare, abitano streghe e nefaste divinità».
Dai nessi simbolici, epocali e legati alle civiltà si snoda una narrazione opulenta di riferimenti. In concomitanza con l’avvio dell’economia produttiva dell’Età della pietra l’acqua diventa oggetto di culto: il rigoglio dei campi veniva letto come l’intervento di una mano divina. Vasi preistorici ritrovati in alcune grotte consoliderebbero la teoria della sacralità dell’acqua e l’esistenza di riti di tipo agrario e ctonio. Più avanti saranno le monete a testimoniare l’importanza dell’acqua nelle società antiche, anche i miti greci svelano questo l’intensità del rapporto vita-acqua.

I miti intesi non come semplici racconti leggendari bensì, degli archetipi dei comportamenti umani che hanno un significato universale, equivalendo all’odierna psicologia del profondo. La paura dell’ignoto, la volontà di dominare le forze oscure si traducono in riti propiziatori incardinati sull’acqua. Così molti santuari nascevano nei pressi di sorgenti o fiumi; i romani festeggiavano il dio Fontus. «Il potere dell’acqua, con l’avvento del cristianesimo, passerà, poi, da un ambito magico-terapeutico a quello religioso e miracoloso». Il lavoro di Chisari è certo encomiabile, tuttavia l’impressione, rispetto alla sua consueta capacità di approfondimento, è che molti aspetti sia sul carattere mitologico, che sul legame con le acque stagnanti come le Maccalube e le Salinelle o l’argomento dei fiumi forse meritava maggiore spazio, probabilmente sarà nelle intenzione dell’autore un lavoro successivo che sviluppi gli interessantissimi temi annunciati.

Correlati

Tags: bibliotecaculto dell’acqua nella Sicilia anticagb nicolosiin evidenzalibromimmo chisariPaternòsiciliantica
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Acireale, l’ultimo concerto dei Pooh in Sicilia (il VIDEO di “Pensiero”)

Articolo Successivo

Adrano, arrestata donna per reati contro il patrimonio

Lucia Paternò

Lucia Paternò

Giornalista, laureata in Filosofia, vive a Paternò. Sposata e madre di tre figli è appassionata di poesia. Si è distinta in alcuni concorsi letterari e le sue liriche sono state pubblicate da riviste specializzate. Ha diretto un periodico culturale e una testata online

Articolo Successivo
Adrano, ieri controllo del territorio

Adrano, arrestata donna per reati contro il patrimonio

Belpasso, Coppa di Natale per 370 piccoli karateki

Belpasso, Coppa di Natale per 370 piccoli karateki

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

 

Caricamento commenti...