Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Cultura » Il Latino, la lingua che serve per costruire il futuro

Il Latino, la lingua che serve per costruire il futuro

redazione Di redazione
24 Marzo 2017
in Cultura, Paternò
Tempo di lettura:2 mins read
A A
Il Latino, la lingua che serve per costruire il futuro
Facebook

Al “Rapisardi” di Paternò il presidente della Pontificia Accademia di Latinità, Ivano Dionigi, ha presentato il suo libro “Il presente non basta. La lezione del latino”

L’Aula magna del Liceo classico “Mario Rapisardi” di Paternò, teatro di un incontro sulla lingua Latina, con Ivano Dionigi, professore ordinario di Lingua e Letteratura Latina, presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi “La permanenza del Classico” dell’Alma Mater Studiorum, all’Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Presentato il libro di Dionigi “Il presente non basta. La lezione del latino”, edito da Mondadori. Al tavolo dei relatori sedevano accanto a Dionigi, il primo cittadino Mauro Mangano, il moderatore dell’incontro, il giornalista Salvo Fallica, il dirigente scolastico, Egidio Pagano, i docenti Turi Nicosia e Maria Laudani, che assieme al collega Rosario Scalia hanno voluto, come opportunità formativa e umana, per gli studenti, l’incontro con questo grande intellettuale.
L’importanza di una lingua come il latino è stato il tema su cui si è dibattuto, la sua attualità, la classicità come divenire, non dunque, come ciò che è stato, ma come qualcosa che serve per costruire il presente e il futuro.

Nell’incipit del suo discorso Dionigi ha subito manifestato l’intenzione: «Di sgomberare il campo da due accuse: che è uno studio inutile e che è vecchio e superato. Il latino è utile alla vita ed è orientato al futuro». Con l’ausilio di questa lingua si possono comprendere dei principi cardine, che sono le linee direttrici del testo “Il presente non basta”: il primato della parola; la nobiltà della politica e il valore del tempo.
La parola e il suo potere, la capacità di trasformare la realtà, di avere due facce come una medaglia, e ancora la parola che unisce e salva. «Non usiamo parole ma vocaboli. Le parole migliori e significanti, vengono soppiantate da quelle ovvie, quelle che troviamo, no quelle che andiamo a cercare noi… Occorrerebbe una Pentecoste laica in cui ognuno parlando la propria lingua imparasse a capirsi. Noi siamo parola. La parola esige rispetto».

Il valore dell’impegno politico è racchiuso nella parola “res publica” che si contrappone alla “res privata” come riconoscimento al diritto e al consenso. «La virtus non è la virtù, ma il valore, l’impegno politico. Noi siamo chiamati a vivere in società, per Aristotele siamo destinati a questo… I migliori bisogna costringerli per la politica, secondo Platone. Guai ai volontari della politica! La comunità li individua, li sceglie e loro devono sacrificarsi. Uno che passa la vita per il bene comune, per gli altri, ha diritto al paradiso».
Si sofferma poi sulla questione della centralità del tempo: «Oggi con le nuove tecnologie siamo qui e dovunque, ma per quel che concerne il tempo il rischio è quello di essere provinciali. Il rischio è l’inferno dell’uguale. Tutto uguale. Tutto faccia e interfaccia. Ma il volto? Dov’è finito? La passione della diversità, dov’è finita? L’eros delle differenze? Dalla civiltà elettronica si declina solo il pronome io, in prima persona. Non siamo contro la tecnologia, ma contro il monoteismo digitale. Bisogna capire lo spazio e il tempo. Ci vorrà qualcuno che ricordi che l’umanità non è nata oggi. La tradizione è salvaguardia del futuro. Bisogna avere l’atteggiamento del Petrarca tenere lo sguardo avanti e dietro».

Correlati

Tags: classicoIl presente non basta. La lezione del latinoin evidenzaincontroivano dionigilatinoliceolinguaPaternòrapisardi
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Catania, domenica la conclusione della Settimana di prevenzione oncologica Lilt

Articolo Successivo

Paternò, in fumo casa di anziana signora

redazione

redazione

Yvii24, l’informazione delle terre dell’Etna. Per contattarci: [email protected] - tel.: 392 342 03 81

Articolo Successivo
Paternò, in fumo casa di anziana signora

Paternò, in fumo casa di anziana signora

Belpasso. Violazione arresti domiciliari, 34enne torna in carcere

Belpasso. Violazione arresti domiciliari, 34enne torna in carcere

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting