Il Fatto Siciliano
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio, 2025
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Fatto Siciliano
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home » Attualità » Incendi. La riflessione di un volontario della Protezione Civile Adrano: “Albè, ma chi te lo fa fare?”

Incendi. La riflessione di un volontario della Protezione Civile Adrano: “Albè, ma chi te lo fa fare?”

Proprio in queste giornate, centinaia di uomini e mezzi sono impegnati in Sicilia sul fronte degli incendi

Luca Crispi Di Luca Crispi
1 Agosto 2021
in Attualità, Provincia
Tempo di lettura:3 mins read
A A
Incendi. La riflessione di un volontario della Protezione Civile Adrano: “Albè, ma chi te lo fa fare?”
Facebook

Una macchina laboriosa, spesso silenziosa, il cui unico compenso si racchiude in un semplice “grazie” o in una pacca sulle spalle. Un motore importante, quello del volontariato italiano, formato oggi da circa 5 milioni e mezzo di persone che quotidianamente dedicano il loro tempo libero agli altri. Solo nel mondo della Protezione Civile, sono circa 5 mila, in Italia, le organizzazioni di volontariato che accolgono al loro interno migliaia di volontari pronti a supportare gli enti istituzionali durante le principali emergenze che con quotidianità si abbattono sul territorio nazionale.

Volontari con un cuore infinito, che dal settore sanitario ai servizi antincendio, proprio in queste giornate di emergenza legata alle elevate temperature, stanno supportando i Vigili del Fuoco e la Forestale nelle azioni di spegnimento dei tanti roghi che stanno devastando la Sicilia. Ma dietro a quei caschi protettivi, su quei mezzi arancioni marchiati Dipartimento Regionale di Protezione Civile che sfrecciano a sirene spiegate, sotto quelle pesantissime tute protettive o dentro quelle ambulanze, ci sono tanti ragazzi – e non – che quotidianamente si mettono al servizio della collettività rinunciando ai propri interessi o rubando tempo agli amici.

Ma finito il servizio, spesso dopo ore ed ore estenuanti sul fronte degli incendi, ci si ferma seduti su un muretto tra le sterpaglie ancora fumanti o all’interno del veicolo di soccorso, per fare i conti con se stessi. Perché, nonostante tutto, anche se si indossano dei “costumi” chiamate divise, nessun volontario è un supereroe. E sono i pensieri e le riflessioni, in quei momenti – dopo aver domato le fiamme o soccorso un ferito – che invadono la mente, imponendo un’analisi di ogni scena, di ogni scelta compiuta, che ti porteranno a dover fare sempre meglio. E potrebbero esserci anche i fallimenti, tra gli elementi da dover analizzare in un’emergenza, che bruciano dentro ogni volontario più di un rogo e che pesano come un macigno grande quanto una montagna. Tutto questo, prima che scatti la prossima chiamata che ti porterà verso nuovi scenari e verso nuove sfide.

“Albè, ma chi te lo fa fare?” Inizia così la riflessione di Alberto Zingales, volontario dell’associazione “Protezione Civile Adrano” presieduta da Marcello Santangelo che è oggi – insieme a tante altre sigle – uno degli enti di terzo settore di Protezione Civile più attivo sul territorio etneo. Una riflessione, quella affidata da Alberto alla propria pagina Facebook, che può rappresentare anche la riflessione di Francesco, Giovanni, Carmela, Maria, che in ogni parte di questa martoriata nazione, mettono da parte un pezzo di loro stessi per donare del tempo agli altri. “Dimmi, chi te lo fa fare?” continua il post del volontario di Adrano. Una domanda, questa, che tutti i volontari hanno sentito rivolgersi almeno una volta durante la propria vita all’interno di un’associazione, da parte di chi non ha mai provato la bellezza del “donarsi”.

“Il fetore ed il puzzo che attecchiscono sulla pelle le tossine depositate sui capelli e sugli indumenti, il rischio, il calore, il sudore, l’affanno, la confusione” si legge ancora nel post, che da li a poco è un crescendo anche di amarezza. “E poi le derisioni, ci sono anche quelle, da parte di gente che costruisce complotti e fantasie, a volte anche da appartenenti a corpi dello Stato; chi pensa che il volontario sottragga il lavoro, chi pensa che qualche meccanismo avverso porti forme di guadagno, chi ti reputa un ragazzino che con una lancia in mano getta acqua a casaccio mentre in realtà bisogna valutare decine di fattori..

Beh Albé, ma ne vale la pena? Chi lo merita? Eppure ieri (venerdì, ndr), abbiamo salvato una parte di un’attività lavorativa e protetto due abitazioni, fino allo stremo, fino a quando le fiamme hanno avuto paura di noi. Così hanno fatto altre decine di volontari, operai forestali, ispettori del Corpo Forestale e Vigili del Fuoco. Al termine, fra le ceneri della propria attività, un signore si avvicina e mi regala, in silenzio, una pacca sulla spalla. Quella pacca è il motivo per cui oggi, ancora una volta lascerò perdere tutto il resto e salirò di nuovo sul mezzo, di corsa, a fare quel che si può da qualche parte, di nuovo”.
“Beh Albé” – ma anche Francesco, Giovanni, Carmela, Maria – che oggi rappresenti tutti i volontari, indistintamente dal colore della divisa o della sigla associativa, ti diciamo “non ti fermare e continua a fare, perché l’Italia ha bisogno anche di te”.

Correlati

Tags: Adranoincendiprotezione civile adrano
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo predente

Biancavilla e S.M. di Licodia. Riduzione e sgravi in vista per la Tari

Articolo Successivo

Gdf. Sequestrati oltre 2000 articoli contraffatti «Apple»

Luca Crispi

Luca Crispi

Giornalista pubblicista dal 2018, laureato in Economia Aziendale, ha sviluppato ed accresciuto la propria formazione professionale all'interno del mondo multimediale del giornalismo online. Predilige trattare argomenti di cronaca, politica e attualità

Articolo Successivo
Gdf. Sequestrati oltre 2000 articoli contraffatti «Apple»

Gdf. Sequestrati oltre 2000 articoli contraffatti «Apple»

S. M. di Licodia. Pippo Nicolosi: «Amministrazione sorda a esigenze dei cittadini»

Dicci la tua sull'articoloAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultime Notizie

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

Aci Castello. Blatte in cucina, lavoratori in nero e cibo sequestrato

2 settimane fa
Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

Catania. In giro con il motorino nonostante i domiciliari

2 settimane fa
Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

Catania. Rapina un market servendosi di un cane e un coltello. Arrestato 31enne

2 settimane fa
Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

Prov.Catania. Non si fermano all’alt dei Carabinieri. Inseguimento nella notte. Un denunciato

2 settimane fa
Il Fatto Siciliano

Testata giornalistica online e stampata.
Registrazione Tribunale di Catania
n.cronol. 142/2023 del 23/11/23 RG n.4552/2023

Editore:
Giuseppe Cantarella
Via G.D’Annunzio, 42
Biancavilla (CT)

Comunicati stampa su:
[email protected]

Info:
3275674610 – Giuseppe Cantarella Editore
[email protected]

Lettere alla redazione

Lettere alla Redazione

Sicilia. Scuole con i riscaldamenti ancora in corso di sistemazione

30 Novembre 2023
Biancavilla

Biancavilla. Ingiulla, Prg: «Penalizzati i non “abusivi”»

18 Gennaio 2021
Biancavilla

Biancavilla. Prg approvato, adesso urgono le correzioni

21 Dicembre 2020
  • Politica dei cookie (UE)
  • Dichiarazione sulla privacy (UE)
  • Disconoscimento

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Altri sport
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Dillo a Yvii24
    • Quel che le donne dicono
    • Clandestino
    • CittAccessibile
  • Città
    • Adrano
    • Belpasso
    • Biancavilla
    • Paternò
    • Ragalna
    • Misterbianco
    • Motta Sant’Anastasia
    • Santa Maria di Licodia
    • Catania
    • Provincia

© Copyright 2023 Il Fatto Siciliano - Tutti i diritti riservati · Realizzazione sito e hosting