Tre foto degli eventi della Pasqua di Biancavilla all’interno del reportage fotografico sulle tradizioni popolari del numero di aprile della rivista
Tre scatti, uno della processione dei “Tre misteri“, uno della processione della Madonna dell’Addolorata, e uno della Pace della domenica di Pasqua all’interno della rivista “Fotografia Reflex“. La rivista, cartacea e digitale, una delle più autorevoli del settore fotografico dal 1980, offre formazione e informazione sulla tecnica e le tecnologie con test ed articoli sul mondo dei fotografi e degli eventi.
Nel numero di Aprile è stato pubblicato un articolo contenente un reportage di folklore, a cura del fotografo Claudio Marcozzi, sulle tradizioni popolari e sul buon comportamento del fotografo per raggiungere i risultati migliori, all’interno del quale sono state inserite le tre fotografie sulla Pasqua biancavillese realizzate dallo stesso fotografo.
Marcozzi si occupa soprattutto di reportage, tradizioni popolari e ricerca creativa. Tra i premi ricevuti, il Grand Prix di fotografia di paesaggio, il premio del consiglio d’Europa a Strasburgo, il Fuji Euro Photo Press Award per l’Italia a Dusseldorf, l’Humanity Photo Award. Le sue opere sono attualmente conservate in diverse istituzioni, come musei, gallerie, accademie, fondazioni e in collezioni private.
Nell’articolo sul reportage di folklore, vengono forniti consigli sulle tecniche e le procedure indispensabili per la realizzazione di un buon lavoro fotografico prendendo in esame tre momenti fondamentali quali: la preparazione, gli scatti sul posto e l’editing finale.
Claudio Marcozzi, ha reso omaggio alla città di Biancavilla inserendo tre scatti. Il primo, per descrivere una particolare tecnica sull’utilizzo o meno del flash, è quello nel quale è stato immortalato un momento dei “Tre misteri” del Venerdì Santo con in primo piano i confrati della confraternita della Mercede con la cappa turchese e le candele in mano prima della processione e sullo sfondo il simulacro di Gesù con la croce. Il secondo è quello della processione della Madonna dell’Addolorata all’alba del Venerdì Santo che ritrae il simulacro della Madonna portato in spalla e i tanti fedeli a seguito in processione. Nel terzo scatto, utilizzato dal fotografo per descrivere il buon editing in base alla destinazione dell’immagine (così come il secondo), il bacio dei due confrati, uno appartenente alla confraternita del Santissimo Sacramento e l’altro alla confraternita dell’Annunziata, durante “A Paci” la domenica di Pasqua, con il simulacro del Cristo risorto sullo sfondo.
Lo stesso Marcozzi nell’aprile 2006 condusse a Biancavilla un workshop di fotografia al “Hotel Casale dei Greci” con il contributo del comune. Un corso con delle lezioni teoriche sulle tecniche del reportage e del racconto fotografico, sulla psicologia dell’approccio con la gente, sull’attrezzatura più adatta secondo le circostanze specifiche di ripresa, sulle riprese fotografiche e sulla selezione delle immagini. Un modo questo per invogliare gli appassionati di fotografia e non, ad immortalare le tradizioni popolari ed il folklore.